| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:35
Dopo 1 ora di webinar devo dire che potenzialità ce ne sono parecchie, ho scoperto come gestire il Tab effects, le mascherature ed altre funzioni interessanti @Paolo che funzioni ti mancano rispetto a LR? Domani mi aspetta qualche prova per mettere in pratica quello che ho visto stasera |
user90077 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:50
Non so, quindici pagine (solo per la IV parte) sul trattamento dei raw di fuji... vorranno dire qualcosa? Sono attratto da fuji, ma questo aspetto mi spaventa non poco. |
user81826 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:00
Newbobolix: per ora non saprei perché come ho detto ho guardato veramente per poco tempo il software e nei prossimi giorni non avrò mai tempo. Li per li non mi è mancata la possibilità di ridurre le finestre laterali, il filtro radiale e una gestione più immediata dei livelli, alla photoshop. Inoltre non ho trovato le impostazioni di correzione obbiettivo, curva di viaggio, calibrazione fotocamera ecc. Coke67: Belle foto nel tuo profilo. Non farti spaventare dal sensore X-trans poiché è un po' difficile in certi paesaggi (con alcuni software quasi niente) si, ma ha anche tante peculiarità. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:43
Tonysuper ho provato, velocemente, Luminar... ovviamente è sempre complesso avventurarsi in questi test perché bisognerebbe fissare un qualche obiettivo comune, comunque ho provato!

 |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 11:01
Luminar non so che motore usa ma si comporta abbastanza bene con xtrans. Appena ho tempo approfondisco. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 11:07
Il risultato che mi ero posto era confrontare i jpeg ooc (li trovi sullo stesso post) con lo sviluppo del raw. LR riesce in una replica praticamente fedele del jpeg grazie ai profili colore e come sharpening migliora leggermente o raggiunge il jpeg (a seconda dei setting). Ho usato il preset standard di Thomas Fitzgerald X-Trans-Sharpen-Detail100-Sharper per ottenere il miglior risultato. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 11:26
Ecco, in realtà caricando il RAF su Foto per Mac, interpreta lo scatto pari pari al jpg fornito nella pagina senza dover toccare nulla. Da lì si può iniziare ad intervenire sui vari parametri. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 11:30
E' ovvio che contano gli obiettivi. Entro il 2017 volevo prendere la prima macchina "seria" e stavo valutando Fuji (probabilmente la XT20). A sentire tutti questi discorsi sui RAW mi ero quasi spaventato e stavo valutando la XA3 (sensore Bayer) o addirittura Sony. Invece per quel poco che mi interessa (recuperare ombre e luci, raddrizzare, ritagliare con risultato simile al jpeg OOC) l'ultimo LR sembra fare il suo mestiere, soprattutto grazie ai profili colore. Ho provato con una decina di immagini prese da quel sito e mi sembra OK con il preset scaricato dal blog di Thomas. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 13:01
Non dico che i problemi non ci siano... anzi. Si parla però di casi limite. Non amo Lightroom perché provengo da Aperture della Apple e l'approccio della UI del prodotto Adobe mi è ostica come pure la lentezza, però è sicuramente un ottimo prodotto con una base di installato che ne garantisce lo sviluppo. Se ti piace fuji e utilizzi Mac puoi dare un occhio all'accoppiata Foto + Luminar che mi piace. Una cosa però mi sfugge... se ti adoperi per lavorare con Lightroom i file in modo che corrispondano al jpg in camera. Perché fai tutto ciò e non ti tieni i jpg? La mia non è una posizione critica, anzi... personalmente scatto in jpg+raw perché amando i preset in camera della fuji (acquistata proprio per questo) uso la possibilità del raw quando ho sbagliato clamorosamente! Grazie |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 13:27
“ Provate a sviluppare questo raw... fujifilm_x_t10_07.raf dalla pagina www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_x_t10_review/sample_images/ E' un viale pieno di foglie scattato a 3200 iso (anche se la thumb mostra bizzarramente una barchetta). Non riesco ad ottenere una versione migliore di Lightroom + Smart Sharpening di PS con nessuno dei programmi di prova che ho scaricato (RawTherapee, C1 10, convertitore ufficiale Fuji). E comunque anche Lightroom liscio già andava bene. „ Ti mancano FORSE i migliori per la demosaicizzazione dei files RAF: Iridient per chi usa Mac PhotoNinja per chi usa Windows |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 13:30
“ Filo63 Una cosa però mi sfugge... se ti adoperi per lavorare con Lightroom i file in modo che corrispondano al jpg in camera. Perché fai tutto ciò e non ti tieni i jpg? „ In effetti... Ho pensato la stessa cosa. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 14:19
Per recuperare luci ed ombre non è più efficiente il raw rispetto al jpeg? Non ne so molto, perché mi sto avvicinando ora al mondo della fotografia. Avevo capito che usare il raw permetteva elaborazioni non distruttive, rispetto al jpeg. E con più informazioni. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 15:03
Anche a me piacciono le simulazioni pellicola Fuji, ma preferisco il raw al jpg per la sua potenzialità di sviluppo. Anche solo poter scegliere a posteriori il profilo (o i profili) più adatto ad ogni scatto è per me determinante. Con i jpg se ho salvato in Classic Chrome ho quello e basta. Chissà come sarebbe venuto con un Pro Hi Std o con un bel B&W. Amo anche Apple Photos come DAM, a mio avviso semplice, completo e velocissimo. Ha qualche pecca (non gestisce le foto off-line), ma me ne sono fatto una ragione e spero in aggiornamenti futuri. Come sviluppo dei RAF non è male, anzi... e con le estensioni diventa anche molto potente. Mancano purtroppo i profili Fuji. Per questo motivo stavo valutando lo sviluppo con Silkypix per la semplice applicazione del profilo. In questo modo dovrei avere un'immagine come con il jpeg in camera, con il vantaggio della scelta del profilo, e del salvataggio in tiff A questo punto un passaggio più o meno veloce con Affinity e il definitivo salvataggio in jpg da far catalogare a Photos. Il catalogo sarà molto più snello e i raw li terrei in archivio visto che potranno sempre venire buoni per diversi sviluppi futuri. Questa è la mia attuale idea. Spero che possa funzionare e non sia troppo complessa. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 15:13
OK Tonysuper, avevo inteso male per il fatto di riprodurre il file come proposto verso il jpg. Per gli interventi in PP con i vari ripensamenti del caso il raw è sempre consigliato. @Luzzo, ho scelto Luminar per un offerta commerciale... tu che usi Affinity, non ti trovi bene ad usarlo come estensione di Foto per la gestione del Raw? Te lo chiedo visto che parli di Silkpix. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 16:23
Fujifilm sul fogliame a 3200??? Ma è una meraviglia!
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |