|  
 |  | inviato il 08 Novembre 2016 ore 21:50 
 
 “  Tutto il resto è funzionale sì ma Frankestein „ 
 La filologia va bene per chi tiene le macchinette in vetrina, non per chi va in giro a fotografare!
   | 
 
 |  | inviato il 08 Novembre 2016 ore 21:52 
 
 “  Te manca il foro stenopeico !  „ 
 C'ho provato Robè, ma con scarsi risultati: preferisco altri buchi!
    | 
 
 |  | inviato il 08 Novembre 2016 ore 21:53 
 
 “  Usata bene una Leica a telemetro è velocissima nel fissare certi momenti per via delle cornicette. Bisogna farsi un po la mano ma è rapidissima.
 Se si usano aperture ampie.....la delusione è sempre dietro l'angolo, con Af o senza.  „
 
 si, si, mi fido.
 io con il manual focus sono sempre stato un cane, quello sulle reflex.
 | 
 
 |  | inviato il 08 Novembre 2016 ore 21:57 
 
 “  Io la street la voglio fare a 1,2 perchè mi diverto così. A me serve per divertirmi. A f8 mi deprimo.  „ 
 Ovvio che ognuno abbia le proprie necessità ed esigenze, basta non farne un canone generale per scegliere o giudicare una attrezzatura.
 | 
 
 | user39791 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:02 
 Certo, infatti io parlo sempre a livello personale. Ho usato per anni "roba analogica manual focus" - "roba analogica autofocus" - "roba digitale autofocus" e ogni volta per me è stato un miglioramento notevole. Se ben tarati ottica e macchina oramai puoi fotografare a f1,2 e non cannare un colpo, anni fa era impensabile una roba del genere. Se facessi paesaggi a f11 mi andrebbe bene di tutto.
 | 
 
 |  | inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:05 
 
 “  Mai detto che non si può fare, l'ho fatta tanti anni fa con la M3 che ancora possiedo divertendomi un sacco. Dovevo pure beccare l'esposizione ad occhio. Ho detto che a me ora piace farla, perchè sono strano, con ottiche luminose a TA per cui uso l'autofocus. Se usassi un Noct 0,95 + telemetro non ne beccherei una a fuoco. „ 
 Lo immagino, infatti non eri tu a dirlo ma qualcun altro
   | 
 
 | user39791 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:05 
 
   | 
 
 |  | inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:15 
 Il foro stenopeico va alla grande sulla A7S.2.
 
 Lo uso sempre a mano libera anche in interni (a ISO 400.000).
 
 Attualmente uso un 43mm, ma ho appena ordinato da LOLLI un 21mm (o giù di lì, perché deciderà lui la focale intorno a 20-24mm).
 | 
 
 |  | inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:23 
 
 “  Il foro stenopeico va alla grande sulla A7S.2. „ 
 Non mi piace proprio come genere: ci ho provato diverse volte ma non mi va giù
 | 
 
 |  | inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:29 
 E' bello sperimentare con tutto.
 
 Pure con il buchetto ...
 | 
 
 
 |  | inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:42 
 Intervengo anche io su questo interessante post...
 A me,le Leica,affascinano molto, devo ammetterlo, a livello estetico mi piacciono molto di piú delle moderne reflex e mirrorless...
 Non ho mai avuto la possibilità di provarne una, ma Informandomi sulle sue caratteristiche e funzionalità, dubito che la sceglierei come macchina fotografica preferita,anche avendo soldi a palate...confesso tuttavia che la prenderei, ma solo per motivi collezionistici..
 A me gli automatismi piacciono molto, non vedo perché dovrei rinunciarvi...Mi permettono appunto di pensare solo a FOTOGRAFARE!
 Non capisco poi la politica Leica, per la quale dovrei pagare di più per avere di meno...vedasi la M-P senza nemmeno il display,le macchine SOLO,per il b&n,la necessità di un mirino esterno o altri accessori a seconda dell'ottica...
 Mi ricorda un pò la Apple...negli oggetti,ma "azzoppati" e sovrapprezzati, secondo il mio punto di vista...
 Sul blog di Eric Kim c'è una specie di guida alla street con Leica...interessante,per un "profano" del sistema ignorante come me...
 | 
 
 |  | inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:53 
 Ma qui la questione non è SE si può fare street con le Leica, basta conoscere a spanne la storia della fotografia per saperlo, quanto piuttosto se la fanno MEGLIO e se è intelligente strapagare dei corpi macchina che non hanno nulla più degli altri. Questo a me non è chiaro
 | 
 
 |  | inviato il 08 Novembre 2016 ore 23:02 
 @Simpson
 
 Condivido!
 
 Questo è il nocciolo della discussione.
 
 Per lo street (e basta) si può pure usare una RX100 mk4 o mk5, oppure perfino un iPhone 7 plus (o equivalente).
 
 E' l'occhio che conta.
 | 
 
 | user104642 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 23:02 
 
 “  Pierfranco Fornasier Ora, dicevamo... „
 Che sono foto belle ma che, per me, non hanno nulla a che vedere con la street come piace a me e come sono abituato a viverla, certe foto, quelle immediate, dinamiche, ravvicinate del 'cogli l'attimo' è difficile farle con Leica. Certo puoi mettere l'iperfocale ma se poi cambia la luce (perchè quando si cammina tanto e si percorrono strade con esposizioni variabili, anche gli iso sono un problema da gestire)......Amen.
 Tu hai le tue convinzioni e io le mie e sicuramente non si troverà mai un punto d'incontro.
 Comunque quelle foto si possono fare pure con una macchina usa e getta, non hanno bisogno di essere fatte con Leica e comunque non aggiunge nulla di particolare averle fatte con Leica.
 Pace e bene
   | 
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |