RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Quinta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Quinta





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 18:37

Ma a memoria non ricordo, ha il filtro AA la mk2?


No non ha il filtro AA ...pero' sti jpg che hanno usato potrebbero essere stati ottenuti con settaggi in camera non adeguati...tipo riduzione disturbo acceso o nitidezza a -2 ...perchè il jpg della mia ottima EP5 pure col 12-35 fanno impressione a confronto
[IMG]

upload[/IMG]

ed è un bordo del fotogramma fatto con uno zoom ...

[IMG]

caricare immagini[/IMG]

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 18:48

@Alan220387 quale Olympus hai?

EmilLask, io ho la E-m1 ;-)
Fino ad oggi però non ho trovato informazioni sulla sensibilità dei punti af..ma da discussioni vecchie sembra che la E-m1 sia meno sensibile delle Panasonic.. Quindi in situazioni di luce scarsa la differenza si vede..

user102065
avatar
inviato il 07 Novembre 2016 ore 18:56

"di ritorno da uno shooting in interni con condizioni di luce difficili devo dire che ok, l'af della em10 II non sarà un fulmine, ma non ha mai cannato una maf! mai! mentre spesso ho dovuto "assistere" i reflexari con la luce del telefono per permettergli la maf sul soggetto! la cosa preoccupante è che sono andate in crisi anche 2 6d che almeno col centrale (e lo conosco bene avendola avuta per un anno) è sempre stata un cecchino!
tant'è che alla fine uno si è avvicinato e sottovoce mi fa "ma te come fai a mettere a fuoco!"
le altre reflex erano una d700, una 5d2, una 7d e mi pare una d7000, altre 2 non identificate" Alessio Brinati

Io non ho provato le Panasonic, quindi non ti so dire nulla a proposito della differenza. Ma la risposta delle Olympus in condizioni di luce debole mi sembrano più che buone. Ho anche una Nikon D700.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 18:59

Finalmente uno che non sia filtro46 che dice di non aver avuto problemi con scarsa luce a mettere a fuoco.
Alleluia

user102065
avatar
inviato il 07 Novembre 2016 ore 19:00

@Filtro46 anche io non ho avuto difficoltà con l'AF in condizioni di scarsa illuminazione.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2016 ore 19:00

Con la em-1 non ho grossi problemi nemmeno io, in one-shot perlomeno. In af-c è ovviamente un altro cinema, ma lo è per tutti, dai miei ricordi le migliori sono le Nikon.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 19:02

Stavo leggendo questa recensione che è stata postata diverse pagine addietro quando, nella parte finale, trovo un paragrafo che mi fa sobbalzare:

This is the part where I wonder if the price is a little high. At $1,500 or $1,600, it's a no-brainer. But at two grand, we're in Nikon D500 territory, which is obviously heavier and doesn't have the same continuous shooting capabilities and is mum in the ways of creative effects, but the D500's image sensor is GLORIOUS to the point where it competes with Full Frame sensors… and you can already find that model on sale.

Ok, il tipo si lamenta che costa troppo (benvenuto nella compagnia) e la paragona alla D500 (che in effetti costa di meno, ed è tutto un dire!). Poi nel prosiego la bomba (che ho grassettato)...ma secondo voi intende dire solo che la EM1 ha una raffica migliore oppure, e sarebbe il senso più letterale della traduzione, che è capace di migliori prestazioni (quindi raffica ma anche af) nello scatto continuo? Già il fatto che in un tale frangente la paragoni alla D500 mi pare un grande risultato per la EM1, stiamo parlando di una delle reflex con il miglior autofocus di sempre.

user102065
avatar
inviato il 07 Novembre 2016 ore 19:02

In S-AF la D700 non va meglio delle Olympus. Almeno nella mia personale esperienza. Confrontandole una accanto alle altre.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 19:12

Ok, il tipo si lamenta che costa troppo (benvenuto nella compagnia) e la paragona alla D500 (che in effetti costa di meno, ed è tutto un dire!). Poi nel prosiego la bomba (che ho grassettato)...ma secondo voi intende dire solo che la EM1 ha una raffica migliore oppure, e sarebbe il senso più letterale della traduzione, che è capace di migliori prestazioni (quindi raffica ma anche af) nello scatto continuo? Già il fatto che in un tale frangente la paragoni alla D500 mi pare un grande risultato per la EM1, stiamo parlando di una delle reflex con il miglior autofocus di sempre.


Vorrei chiedere al tizio:
Se fosse disponibile a pagamento via firmware la stabilizzazione sul sensore fino a 6 stop...quanto sarebbero disposti a pagarlo ? 3-400 euro? forse anche 500 ??

Poter ricentrare la composizione DOPO lo scatto di un buon 15% liberando la fetta di formato nascosta se si emula il 3:2 ? quanto lo pagherebbero? 100-200 o piu??

il Live composite?
Il focus bracketing ?
controllare fino a 4 gruppi di flash da una schermata touchscreen dedicata ai schiavi ttl?
dai....manco fosse una 7D senza specchio... Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 19:21

Bentornato Melody!
ahh no, te lo avevo già detto, ma era a prescindere; ora ti riconosco MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 19:31

No beh ragazzi, non sto dicendo di avere problemi con la E-m1 sia chiaro, mi riferisco solo alle esperienze che ho letto sul forum..e ho chiesto se qualcuno conosce la sensibilità dei punti af..

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 19:52

Mauro é uno di quelli che ha fatto il salto em-1 / panasonic ( gx8 credo..) e ho sempre letto che ha scritto della panasonic come migliore corpo macchina in quasi ogni situazione rispetto alla oly..AF in primis..
Alan,conviene aspettare un suo giudizio..

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 19:56

Sono mancato per un po' non so se qualcuno ha mai provato a settare la raffica in Af-c cosi'
raw+jpg piccolo
Modo VIVID
contrasto aumentato col comando curva
saturazione +2
Raffica lenta 4fps
revisone scatto off

il jpg lo buttate,il raw è neutro

in questo modo si esaspera il contrasto e la separazione tonale,facilitando la macchina apercepire contrasto...
la casella af,per assurdo deve essere anche abbastanza grande in modo che finisca all'interno del riquadro una porzione del soggetto in primo piano che includa una variazione di colore...

io col 40-150 ho una percentuale a fuoco in buona luce che sfiora il 70% ,

qui mi muovevo in maniera compulsiva tra le varie file di partecipanti senza attendere nessuna conferma del fuoco.mi bacio le mani....

www.flickr.com/photos/143521803@N07/page15

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 19:57

Le panasonic dichiarano di lavorare fino a -4ev, le olympus da me provate em1 e ep5 in afs mettono a fuoco anche al buio con precisione, con l'aiuto della lucina dell'illuminatore af

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 20:17

Se non sbaglio la E-m1 dovrebbe avere una sensibilità di -1 o al massimo -2ev.. Quindi al buio la differenza con le Panasonic che sono dichiarate -4ev deve essere molta.. Se non sbaglio questo era sottolineato anche dall'utente Debbi72 che prima aveva Panasonic ed è passata poi a olympus..
Sono curioso di sapere la E-m1 Mark II come è messa..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me