RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xix)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xix)





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:00

" scusate, avevo promesso il raw ma ieri sono stato preso.
Trovate l'x3f qui:

www.perbo.it/juza/DP2M0161.X3F.zip "


Io Perbo non capisco ... la foto esportata da SPP con valori azzerati (default) non la vedo assolutamente chiusa nei neri come quella da te pubblicata.
E' chiusa la versione che hai fatto te (rimangono salvati i settaggi), con contrasto a +1.6 . Metti il contrasto e poi scrivi che il software Sigma introduce i contrasti per fare l'effetto wow ???
Io sono sicuro della tua buonafede, quindi ipotizzo che ti sia rimasto il settaggio attivo da qualche immagine precedente.
Fai una cosa, ributtaci un occhio

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:02

Adesso, attendiamo il testo per la modifica del manuale da mandare a Sigma per una eventuale correzione.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:03

Sì Perbo;-), colpa mia che mi illudevo di guardare l'immagine correttamente attraverso lo smartphone; ora che le osservo da pc vedo le righette anche nelle prime foto, ridotte effettivamente con acr.


giusto per chiarire, quel banding appare in alcune condizioni, e quando espongo "normalmente".
Come si è detto, se sovraespongo (+0.7 +1.3 e anche +2 stop) per poi sottoesporre in SPP, quel banding non si presenta.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:06

Salve vorrei sapere se esistono degli anelli adattatori anche non af per poter adattare obiettivi leica r e m su queste macchine. Grazie


Quello che puoi attaccarci su Baionetta EOS, puoi attaccarci su tutti i corpi Sigma SD. Hanno lo stesso tiraggio da 44, basta cercare Sigma SA/M42 e vari. Certo che i Canon non si montano.
Per Leica R dovresti sostituire la baionetta completa, togli e rimetti le 6/10 viti a seconda dell' ottica R.

..... Se per caso ti servono ne ho un paio della Leitax;-)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:07

Scusate, lo so che faccio una domanda elementare a super esperti ma faccio fatica a capire la gamma di macchine disponibili sia vecchie che nuove della Sigma. Nemmeno il Web mi aiuta wikipedia compresa.
Si potrebbe avere uno specchietto con le varie Merril ,SD ,DP, quattro, modelli e caratteristiche.
Nulla di approfondito, mi basterebbero poche righe di spiegazioni. Non ci capisco nulla. Sempre che ne abbiate voglia he.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:09

Che banding verticale orribile Eeeek!!!
Puoi provare a farne un'altra ma sovraesponendo, in modo da avere "grigina" la ruota?
Quel nero è la mancanza di informazioni che espone il sensore Merrill ai noti problemi di banding.
"Sbagliando" esposizione dovrebbe normalizzarsi il tutto.

MrGreen nulla, nel frattempo hai già risposto MrGreen

@Paolo Iacopini
Le serie hanno 2 declinazioni di solito: le reflex SD e un numero e DP e qualche altro simbolo ed hanno l'ottica fissa.
Le penultime sono le versioni Merrill e c'è scritto: DP1/2/3 Merrill e SD1
Le ultime sono le Quattro: DP0/1/2/3 Q e SDQ
Il sensore di ogni famiglia è sempre il medesimo: il Merrill è un aps-c da 15mpx per strato rgb
Il Q è un aps-c da 20mpx

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:11

Dp merrill sono 1-2-3 in ordine 19mm-30mm-50mm f2.8
Dp quattro sono come sopra più la 0 14mm f4
Sd Merrill reflex con sensore uguale alle dp Merrill, sd quattro mirrorless con sensore come le dp quattro

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:17

Adesso, attendiamo il testo per la modifica del manuale da mandare a Sigma per una eventuale correzione.
io ti ho mostrato quello che fa, fa tutto a parte agire selettivamente sulle alte luci, ma lavora molto sui mezzitoni, come fa il comando chiarezza (ovviamente non a palla)

Quel nero è la mancanza di informazioni che espone il sensore Merrill ai noti problemi di banding.
"Sbagliando" esposizione dovrebbe normalizzarsi il tutto.
eh eh è qui non torna... il sensore non genera banding, è il programma che contrasta troppo e lo fa uscire... su acr, che è molto più morbido come resa nei dettagli/contrasti, la sfumatura dei neri è omogenea... priva di scalette o molto + attenuate.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:19

Lavora solo sulle alte luci, se non ci sono, non fa nulla, aumenta e diminuisce la brillantezza.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:22

Lavora solo sulle alte luci, se non ci sono, non fa nulla, aumenta e diminuisce la brillantezza.
se aumenta la "brillantezza" come la chiami allora è il comando "chiarezza" di photoshop, quindi in sintesi non ho mai detto inesattezze... resta il fatto che tocca poco o nulla le luci, quindi non è un comando per le ALTE LUCI dove per alte luci si intendono i bianchi, non i mezzitoni / ombre..............

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:25

Io Perbo non capisco ... la foto esportata da SPP con valori azzerati (default) non la vedo assolutamente chiusa nei neri come quella da te pubblicata.
E' chiusa la versione che hai fatto te (rimangono salvati i settaggi), con contrasto a +1.6 . Metti il contrasto e poi scrivi che il software Sigma introduce i contrasti per fare l'effetto wow ???
Io sono sicuro della tua buonafede, quindi ipotizzo che ti sia rimasto il settaggio attivo da qualche immagine precedente


parametri azzerati, colore:




parametri azzerati, bn:




io il BN lo vedo chiuso, e nel pannello "Tonal Adjustments" il contrasto è a 0, come tutti gli altri parametri.
E' un comportamento che corrisponde anche a quanto riportato dal sito segnalato da Ulysseita:
www.ultrasomething.com/2014/05/sigma-vs-nerd-part-2/

mi sembra strano che tu non lo veda chiuso. Sicuro che il bilanciamento colore è al 33%?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:25

l sensore non genera banding, è il programma che contrasta troppo e lo
fa uscire...
we.tl/0sKc9rE2ie
un mio raw con molte zone nere. Trovami (o tirami fuori) banding

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:29

un mio raw con molte zone nere. Trovami (o tirami fuori) banding
mica ho detto che esca sempre il banding, probabilmente ci sono scene ad elevato contrasto dove è + facile vederlo (non è il caso della tua foto), non lo so, questo lo dovete vedere voi, io non ho la macchina, mi limito a vedere quello che postate e commentare ciò che vedo.


Quello che hai postato te è un file elaborato, il file "as is" non lo presenta.


@Master, ma ais de che? il tuo è elaborato, hai chiuso tutti i neri per eliminare il banding, dai su, fai il serio, tornate pure a parlare di quello che vi pare, ma non diciamo stupidaggini, non ho modificato nulla in spp...

user68299
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:31

Husqy, questo è il canale dei blu





Quello che hai postato te è un file elaborato, il file "as is" non lo presenta.
Il canale dei blu, inoltre, lo devi tirare fuori da SPP.

Detto questo, inoltre come giustamente dice Sabbia, con l'esposizione alzata anche questi fenomeni di lavorazione si riducono drasticamente. A volte si finisce a parlare proprio di minchiate ragazzi dai.
Si stava discutendo di una cosa interessante che cambia completamente l'utilizzo delle Merrill, continuiamo da li.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:37

Chiarezza di ps lavora sui mezzi toni, evidenzia sulle alte luci, chiarezza aggiunge contrasto locale, evidenzia brillantezza, più diverse di così.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me