| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:15
Sarebbe soggettività pura. Nemmeno potresti fare i confronti affiancati con crop al 100% |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:17
Lì di 50L ce ne sono tanti e pure di Sigma Art...... Che mondo anche quello..... Cavi di corrente da 5000 euro e più.... La fotografia al confronto diventa un hobby da proletari |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:21
In passato c'è stata qualche discussione dedicata all'audio e al vinile, ma una volta esaurito lo slancio iniziale non se ne è più parlato. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 11:10
Il paragone con l'audio regge benissimo, in fin dei conti l'udito è un senso al pari della vista. C'e chi sente differenze fra due cavi di interconnessione e chi vede differenze fra tre ottiche top. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:18
Forse sotto sotto anche in questo post la domanda di fondo è : farebbe foto migliori HCB con uno yognuno 50 o io con uno Zeiss 55 otus. Sicuramente vince lo stile ma... |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:05
Sono cose diverse. A livello artistico vincerebbe sicuramente lui, a livello di sola qualità di immagine (intesa come nitidezza, rumore/grana ecc... ) suppongo di no. Ai suoi tempi probabilmente avrebbe vinto entrambe le "sfide", dato che usava il meglio che il 24x36mm potesse fornire in quel preciso momento storico. Come lui tanti altri (tipo i nostri Roiter e Berengo Gardin), che hanno scelto di compiere il loro percorso artistico con attrezzatura Leica. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:12
La luce (in fotografia) corrisponderebbe all'ambiente di ascolto (nella musica). Entrambi fondamentali nei rispettivi ambiti. I diffusori sarebbero "gli obiettivi", l'amplificatore e la sorgente i corrispettivi della macchina fotografica col relativo sensore.... Per la cronaca: ho due diffusori Infinity Alpha 50 a torre, grossi, dinamitardi e "commerciali" nel senso spregiativo del termine.....pilotati da un onesto e potente Yamaha (AX 592...), pure commerciale e snobbato... ho però avuto modo di ascoltare dei più blasonati sonus faber (concertino, e le torri, credo fossero le concerto domus o roba simile) pilotati da ampli e lettore di marchio nobile (forse Nad, o roba simile, da migliaia di euro comunque....il tutto a prezzo complessivo pari forse a dieci volte il sistema mio (cioè: la mia catena è sui 1800 euro, lì, penso, viaggiavamo oltre i 10 mila di sicuro!) ... Beh....la migliore qualità sonora, onestamente, non era esattamente "proporzionata" alla maggior spesa... |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:18
ma tra queste a parte il 50l ed il sigma, le altre sono manual focus? |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:20
Beh.....i Nad sono ancora "onesti" nel prezzo. Quando vendetti l'Ongaku audionote nel 1999 realizzai 20.000 euro da un rivenditore. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:27
Fabrizio quello e il dream lens 50/0.95 Canon |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:49
È molte volte bisogna appagare i sensi : pre amplificatore calcolare Audio Research SP9 ,finale Mc.Intosh MC 7150 , casse Kef serie reference,piatto Thorens ti 160 vintage . |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:50
Scusa pre valvolare . |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:23
 Si, l'ho tenuto 3 anni. E ho tenuto per qualche mese pure gli Ongaku silver speakers ,casse dedicate da 97 db con woofer in sospensione pneumatica da 45 ...... Che meraviglia..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |