| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 7:02
FPiegnae I Menù son stati del tutto rivisti dalla a99ii in poi. quindi anche questa ha una pagina per le impostazioni foto, una pagina per le impostazioni video, una per il wi fi ed una (o due) per le impostazioni macchina generali. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 7:07
“ Minimi miglioramenti stabilizzatore 5 assi, display touch screen e raffica a 11 fps per 20 secondi? „ @Ficofico La macchina sotto il punto di vista tecnico è notevole, non c'è dubbio. Il fatto è che oltre gli utenti A6300 che magari si sentono un po presi in giro da questa uscita (da quanto leggo è così per alcuni) e considerando che altri dicano (come me) che il sistema andrebbe sviluppato meglio come aggiornamento ottiche e nuove dedicate insieme al prezzo di questo corpo indicano un'insoddisfazione ben documentata. Oggettivamente è così. Uscirsene con la frase (non tua) "siete messi male" "sony non vi obbliga a comprare" insomma allora a che serve un forum ? Parliamo solo in positivo e basta. Lo sanno tutti che Sony (come altri) mica è obbligata ad andare in contro alle richieste dei clienti ma al mercato. Se riduciamo tutto così allora chiudiamo certe discussioni. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 7:09
Sono 10 anni che sony sforna corpi. Provate a guardare il numero di reflex uscite dopo la A100. Potete giocarci un sistema al superenalotto. Non ci meravigliamo. Ora però stanno proponendo prezzi assurdi. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 7:16
Per me ha ragione mastro.... La a6300 doveva uscire molto prima ma causa surriscaldamento è stata più volte rimandata... Ora con la a6500 hanno ripreso la scaletta originale così possono far fare un bel regalo di natale a più gente.. È vero che di apsc Sony non ha tirato fuori niente, però c'è il 28 f2 e il 70-300 che possono essere benissimo usati su apsc, non dimentichiamo inoltre che adesso il 30 f1,4 e il 60 f2,8 sigma su questa macchina sono pure stabilizzati, così come l'85 f2,8 Sony con laea3 ... Dai insomma, se uno vuole a livello di fissi si prende un po' quello che vuole.... Manca uno zoom tutto fare di livello, ma per me che ho avuto sempre e solo fissi non è un problema ad esempio.. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 7:20
Quattro anni fa Sony aveva 4 corpi nex, ognuno ben caratterizzato e opportunamente prezzato. Oggi abbiamo 4 corpi ma due di questi hanno caratteristiche talmente simili da far pensare a una sostituzione, non a un affiancamento. La A6300 diventerà la ML con vita più breve in assoluto? Del resto, con quel nome... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 8:08
Perché non dovrebbe essere compatibile? La a6500 non ha attacco e Mount come le altre? |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 8:11
@colbricon sono contento che tu abbia la A6000, anch'io ce l'ho. Ecco perché mi sento di dirti di non pensare a questi "parchi" ottiche di altri brand. I parchi servono per fare le passeggiate e stare un po' a contatto con la natura. Abbiamo possibilità di montarci il Sony 10-18 (provato ed è ottimo) Poi in 28mm f2 Poi lo straordinario zeiss 55 f1.8 come medio tele da ritratto, e qui tra corpo e lente parliamo di qualità delle foto come se avessi 5000€ di reflex e lente. Se vuoi uno zoom tele c'è il 55-210, che è di medio buona qualità. Altre lenti non le ho provate, per cui non parlo... ma ci sarà qualcos'altro dì discreto. Tanto se avevi Fuji o Olympus, mica ti compravi tutto il parco, no? |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 8:16
Mirko,La compatibilità non è per l'attacco E-Mont, ma per la AF a rilevamento di fase viene disabilitata nella posizione ripresa video. Nella funzione foto non so cosa comporta.Però non è capibile. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 8:21
Mi pare che in Panasonic ci sono sia corpi che ottiche stabilizzate e si puo scegliere quale attivare, e negli ultimi modelli pare che funzionano entrambi. Anche la m5 ha una doppia stabilizzazione ma solo per i video |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 8:48
Per ciò che offre questa 6500 secondo me costa pure poco. A questo punto, sfornare un moderno 16-55 2.8 compatto grazie anche all'assenza dell OSS sarebbe la ciliegina sulla torta. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 8:52
se fosse così allora chi ha detto che sony se ne frega dei clienti dovrebbe ricredersi, tutti volevano la stabilizzazione sul sensore e sony li ha accontentati, ora si può montare di tutto, e si spera sony potrà iniziare a produrre lenti non stabilizzate a costi e prezzi finali minori |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 8:53
buongiorno a voi, da fan della a6300 / per il rapporto prezzo/prestazioni usandola quasi tutti i giorni per lavoro, vi dico che se non hanno risolto i problemi di surriscaldamento, possono metterci dentro di tutto, ma siamo punto e capo. se invece hanno risolto quei problemi - e lo possiamo scoprire solo usandola costantemente, non leggendo le specifiche tecniche - allora che ne tirino fuori una ogni 3 mesi se questo vuol dire apportare evidenti migliorie! chi ci lavora, una macchina così, la ripaga in un mese! |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 8:55
Maximetto78, se per te pagare per ogni aggiunta ad un corpo macchina non è normale progresso tecnologico, e consideri giusti i prezzi degli ultimi modelli, mi fa piacere per te... Sembra tu sia più dalla parte del produttore che del cliente finale. A me sembra che ci vogliano far stra pagare questi ultimi modelli Aps-c... Sony in primis, ma anche Fuji ad esempio. L'organizzazione di Sony poi è vergognosa, per quale motivo A6000/6300/6500 dovrebbe essere di tre categorie distinte? Per via di uno stabilizzatore o del 4K? Queste macchine sono una l'evoluzione dell'altra... Il resto sono cavolate che raccontano per giustificare i continui aumenti fatti di modello in modello. Come ricordava qualcuno, una volta c'erano nex5/6/7, Ben distinte. Ora è tutto un caos... Si certo, il discorso che nessuno ti obbliga a comprare, ci mancherebbe, ma mi sorprendo di chi fa l'avvocato del diavolo trovando giustificazioni ad una multinazionale che, leggendo qualcuno, sembra abbia fatto un regalo mettendo il listino che ha messo... |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 10:46
Concordo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |