RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la focale Normale







avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:11

@Cigno: ma che c'entra ora la profondità di campo???

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:13

Skylab. Occhio che dando ragione a cigno ti fai nemici.
Se ritagli da un a4 di un 150 che osservi da 1m e 8 cm (fonte calcoli skylab) e ritagli il 300mm.. lo devi osservare da sempre 108 cm per avere la stessa prospettiva. ma solo che sará boh un 10x15+-..


Corretta a postumi..

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:15

@Piro: si sta discutendo, cosa c'entrano i nemici? SorrisoSorrisoSorriso
... scusami ma non ti seguo... MrGreenMrGreenMrGreen ... continuo a non seguirti, neanche dopo la correzione...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:15

Era una battuta

Edit
La correzione
Se ritaglio uno zoom dalla foto originale.
Per avere la corretta visione resta sempre distante 1m la stampa che diventa un francobollo...

Scusa seguo bimba. A dp

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:16

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 17:28

Penso che questa affermazione di Skylab59 chiarisca definitivamente tutto.
E' la distanza dei vari piani (oggetti) fra loro e dal punto di ripresa che cambia i rapporti visivi. NON la lunghezza focale della lente. Nel disegno prospettico si sceglie un punto di vista, più o meno lontano dall'oggetto da rappresentare. La conseguenza sarà una visione prospettica diversa. Con o senza lente.

user46920
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 22:05

Skylab:
@Cigno: ma che c'entra ora la profondità di campo???

sai cos'è e come si manifesta la PdC?
Bene, allora saprai anche del fatto che la PdC cambia in base all'ingrandimento e alla distanza di osservazione della stampa (ovvero, dal rapporto diagonale/distanza che convenzionalmente è 1:1). Ma se tu la stampa la piazzi a 3 o 4 volte la distanza di riferimento, cosa succede?
Che non hai più la stessa PdC che avevi calcolato durante la ripresa.

Con la focale è la stessa cosa: utilizzando una focale Normale (40mm eq), sul fotogramma avrai l'analogo di un ingrandimento 1:1, mentre usando un grandangolare ad esempio 20mm eq, l'ingrandimento sarà 1:2 ed usando un tele da 80mm, l'ingrandimento sarà 2:1 ... ecc.

Questo esempio serve esclusivamente per idealizzare la situazione.


Giovanni:
Penso che questa affermazione di Skylab59 chiarisca definitivamente tutto.
" E' la distanza dei vari piani (oggetti) fra loro e dal punto di ripresa che cambia i rapporti visivi. NON la lunghezza focale della lente. Nel disegno prospettico si sceglie un punto di vista, più o meno lontano dall'oggetto da rappresentare. La conseguenza sarà una visione prospettica diversa. Con o senza lente. "

Al contrario: crea solo confusione, proprio perché la prospettiva non c'entra nulla con la proporzionalità tridimensionale .
Se riduci la ripresa (altezza e larghezza) con un crop o con uno zoom (tele), avrai semplicemente cambiato le proporzioni risultanti sull'immagine delle tre dimensioni: altezza, larghezza e profondità.

Per quello non c'entra nulla la distanza di maf o la posizione di ripresa o la prospettiva, ma c'entra soltanto la focale
... e l'effetto che crea, è identico in qualsiasi foto che riprende, da qualsiasi punto e con qualsiasi inclinazione, sia del soggetto che dell'asse ottico (a differenza delle focali non normali).

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 23:08

Occhiodelcigno io non ti seguo: quella che tu chiami proporzionalità tridimensionale per me è la prospettiva.
Non puoi organizzare un piccolo set e fare due foto di confronto per indicare quello che intendi?

user46920
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 23:45

Giovanni:
Occhiodelcigno io non ti seguo: quella che tu chiami proporzionalità tridimensionale per me è la prospettiva.

per me no e se ci vuoi far caso, è dall'inizio che ripeto:
la prospettiva non c'entra nulla con la proporzionalità tridimensionale

quindi se per te lo schiacciamento dei piani è la prospettiva, cambiando la focale cambia la prospettiva ... ma questo non è vero.

prova a rispondere a queste domande:

1 - Per te, le foto fatte con focali lunghe, schiacciano si o no i piani nella profondità?
2 - Perché?
3 - lo fanno indipendentemente in ogni ripresa, si o no?
4 - Perché?



avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 8:40

Perché Cigno non sbaglia, punto.


Ma Cigno non era quell'utente che, fra le altre cose (errate), tempo fa disse che i dati forniti da Cipa (quelli relativi alla produzione di fotocamere) erano errati?
E Ooo quello che sosteneva che Edison aveva fatto l'elettrocuzione di un elefante?

Uno scontro fra titani!!!

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 8:55

Premetto che farò 2 scatti comparativi nella stessa condizione per non avere più dubbi.
Comunque, rispondo alle tue domande adesso, prima della prova:
1 - sì
2 - perché gli oggetti inquadrati sono distanti dal mio punto di visione (macchina fotografica) quindi, per le regole della prospettiva avrò una proiezione sul piano (pellicola o #sensore#) che tende a minimizzare le differenze dimensionali, quindi l'effetto è di avvicinamento tra un oggetto e l'altro (ovviamente nel senso della profondità).
3 - non ho capito la domanda
4 - vedi 3

Dopo la prova, risponderò di nuovo, così vediamo se sono nel giusto o in errore.

user46920
avatar
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 10:06

Giovanni:
1 - sì

quindi un grandangolo offrirà una visione con allungamento dei piani (!?)

2 - perché gli oggetti inquadrati sono distanti dal mio punto di visione (macchina fotografica) quindi, per le regole della prospettiva avrò una proiezione sul piano (pellicola ascensore) che tende a minimizzare le differenze dimensionali, quindi l'effetto è di avvicinamento tra un oggetto e l'altro (ovviamente nel senso della profondità).

ovvero avrai un ingrandimento che dal tuo punto di vista reale è innaturale rispetto alla visione ad occhio nudo (!?)

Il punto chiave è la distanza di osservazione dell'immagine, che per convenzione la prevede pari alla sua diagonale.

3 - non ho capito la domanda

è inutile, tanto hai già risposto con un SI, alla prima.
3 - lo fanno indipendentemente in ogni ripresa, si o no?
nel senso che un 300mm ti mostrerà i piani schiacciati sempre e comunque, mentre un grandangolo invece li allungherà (!?).

Rispondendo a Canopo avevo scritto:
Se per
resa prospettica
intendi appunto lo schiacciamento o l'allungamento dei piani nella profondità del scena, quello cambia in base alla focale e non in base alla distanza: ovvero, con un volto ripreso in primo piano, quindi con lo stesso rapporto di riproduzione, osserverai questa continua sproporzione delle tre tridimensioni, usando grandangolari e tele, confluire in una corretta proporzione, quando usi la focale Normale .


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 22:20





Vediamo se indovinate la focale MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 23:27

Occhiodelcigno, fatta la prova in un semplice set casalingo.

Dall'ingresso verso la zona notte, due porte socchiuse e una sedia in mezzo.
Messa la EM-5 sul cavalletto e non mosso più niente, cambiato solo l'obiettivo.
www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=183027#fot2038887

Prima foto con il 21mm (focale normale per il 4/3).
Seconda foto con 85mm (tele deciso).
Terza immagine è un ritaglio della prima foto, fatta con la focale normale, per simulare l'inquadratura del tele.
Per me la seconda e la terza sono sostanzialmente uguali (a parte i miei piccoli errori di ritaglio, e la diversa esposizione che ho dimenticato di correggere).

Lo schiacciamento dei piani si avverte nel crop del normale tanto quanto nella ripresa con il tele. Nella foto piena col normale c'è più "aria" tra porta-sedia-porta.
Dalla prova fatta, confermo quanto detto stamattina, la prospettiva (io la chiamo così) dipende solo dal punto di ripresa.
So che è la scoperta dell'acqua calda e mi scuso per la ridondanza, ma è stato interessante provarlo appositamente.
Penso anche che molti fraintendimenti nel thread siano dovuti al fatto che Occhiodelcigno chiama proporzionalità tridimensionale quella che per altri (me compreso) è semplicemente la prospettiva.
Ciao!

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 23:53

@GiovanniF: forse Cigno con proporzionalità tridimensionale intende quella visione a cui il nostro occhio è abituato e al quale attribuisce il valore "normale", che effettivamente corrisponde abbastanza bene alla visione di un obiettivo normale.

La prospettiva dipende comunque, come dici tu e molti altri, unicamente dal punto di ripresa e non dalla lunghezza focale.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me