| inviato il 14 Novembre 2016 ore 19:28
“ Guarda Lespaul che non credo che Roberto avesse pubblicato queste foto per dimostrare che non esiste impastamento sui verdi, anche perchè lì di verde non ce n'è proprio. „ Non mi riferivo al file di Roberto. Cmq nel file del larice il problema non c'è o cmq si itiga con accuratezza in post. Vero che confronti oggettivi non sono sempre possibili... va detto che quando li ho proposti c'è sempre chi se ne esce dicendo: "andrebbero fatti con la stessa lente... è passata una nuvola... si è mosso il gatto... e dulcis in fundum io non sono capace di fare foto" quindi a un certo punto anche confronti oggettivi hanno poco senso se non c'è oggettività in chi li guarda. Io sono spesso stato spiazzato dai file della Fuji... spettacolari quasi sempre e delle nefandezze in certi casi... pochi ma magari quelli che mi richiedevano maggior impegno e quindi quelli che mi hanno dato maggior noia. Questo non vuol dire che debba essere così per tutti. Fabio sostiene che in "strada" la Fuji sia imbattibile... e mi sento di sottoscrivere. A Londra non c'è stato scatto che mi abbia deluso. Questo non vuol dire che con una qualsiasi altra ML o reflex non si possano fare foto a Londra. Quindi è un gatto che si rincorre la coda e non vale molto la pena discutere su quale sia la ML migliore o il sensore migliore... ognuno ha le sue esigenze. Il dettaglio non fa la foto, ma neanche la gamma dinamica o le dimensioni e il peso del corpo. Punto. Per quanto riguarda il sw di sviluppo: Non c'è un sw migliore in assoluto per il raf. Iridient scava fuori un dettaglio migliore ma fa pena come workflow e nei recuperi. Photo Ninja stessa cosa e non ha i profili lente. Lr è peggiore nei dettagli ma gestisce molto bene recuper ed ha un flusso di lavoro decisamente migliore.... per il 90% dei casi ho usato LR con soddisfazione... nei casi critici ho usato Photoninja e Iridient (e gia il fatto di usare 3 sw mi fa passare la voglia di usare fuji... personalissima opinione e capisco non venga condivisa) che ad ogni modo non mi hanno soddisfatto al 100%. QUindi problema risolto in minima parte. Non sono uno sviluppatore di sw ma mi sono fatto un idea. Non esiste un algoritmo definitivo per il sensore x-trans a causa della casualità della disposizione dei filtri rgb. I sw che fanno meglio semplicemente hanno impostazioni di raggio inferiori a ACR. Sulla suite Adobe abbiamo raggio minimo 0.6 mentre su Iridient si scende di parecchio... e tutti voi sapete che dettaglio fine = valori raggio bassi. Poi va giocato un po con i cursori e ci si deve dimenticare la chiarezza di cui molti abusano. Tenere dettaglio a 100 è una boiata atomica! E' preferibile andare cauti il LR e affinare il dettaglio con contrasti tonali a raggio basso in PS. Il file in cui si ha un problema che si rileva anche in stampa è il seguente... premetto che non mi considero un fenomeno ma qlc scatto l'ho fatto e cmq qui ero in compagnia di Stefano quindi, almeno di non essere entrambi rinco credo che la ripresa sia corretta e con tutti i crismi (cavalletto scatto, remoto ecc).. www.dropbox.com/s/q43vokc5b8dwf1r/_DSF2122.RAF?dl=0 PS: lo stesso giorno ho fatto anche la foto qui sotto.... sarò folle ma visto le esperienze passate ho preferito andare sul sicuro e tirar fuori la D750 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2060791&l=it |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 21:20
“ Il file in cui si ha un problema che si rileva anche in stampa è il seguente... „ Qual'è il problema?

 |
user81826 | inviato il 14 Novembre 2016 ore 21:26
Les, la foto di Incanto che hai scattato con la d750 a me sembra abbastanza impastata. I verdi centrali che si intravedono sembrano abbastanza finti. Lo stesso per le foglie gialle in alcuni punti. Però è comunque un ottimo scatto. La foto quotata nel post qui sopra da Roberto invece non mi pare avere alcun problema, se non il fatto che ha colori un po' strani. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 21:36
Ragazzi... Mi fermo qui è tolgo l'iscrizione al forum... È evidente che la fotografia non fa per me. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 21:55
Les, davvero non ho capito quale problema intendi su quella foto. Paolo, per conto mio a causa della temperatura della luce data dall'orario e i colori in questione, e se ci aggiungi il fatto di non essere presente al momento dello scatto, mi pare complicato tirare fuori un bel bilanciamento del bianco e del colore in questa foto. In questo caso può andare anche in crisi il bilanciamento del bianco della fotocamera, figurati uno che la deve elaborare, infatti ho fatto un po' di fatica nel bilanciarla ma a me non sembra male, sono partito dal profilo della fotocamera senza bilanciamento automatico del SW di conversione. Umbi, i file sono fatti con RawTherapee mi pare no? Sono più croccanti di quello che ho fatto io. |
user81826 | inviato il 14 Novembre 2016 ore 22:09
Les: non capisco l'atteggiamento. Spero sia ancora possibile esprimere un parere. Roberto: infatti mi ero concentrato sull'aspetto del dettaglio; il bilanciamento del bianco pensavo che non l'avessi neanche guardato e a me sembra migliorabile ma questo va oltre il topic di cui si sta parlando. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 22:17
Paolo il bilanciamento del bianco lo faccio a mano attraverso i canali partendo dal bilanciamento della fotocamera. Sicuramente è migliorabile. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 22:19
“ Les, la foto di Incanto che hai scattato con la D750 a me sembra abbastanza impastata... „ Sottoscrivo, anche se mi duole ammetterlo (ho anch'io una D750, vorrei fosse perfetta in ogni situazione). |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 22:39
Scusate ma come le guardate le immagini delle foto postare? Al 100%? Con che risoluzione del monitor? Dico quelle nelle gallerie non quelle postate qui. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 0:00
“ Noto il solito impastamento fuji..ma niente di cosi grave..elaborata con capture one In questo caso camera raw fa pena.. „ Scaricata ora e vista sul monitor grande... ottimo il risultato anche se c'è un eccesso di sharp che cmq si può dosare. C1 non l'ho mai digerito... ti spiace dirmi che parametri hai usato? Grazie. Roberto: il risultato qui sul tuo sviluppo non mi pare soddisfacente colori a parte che ad ogni modo con RT sono difficili da gestire
 “ Les: non capisco l'atteggiamento. Spero sia ancora possibile esprimere un parere. „ Nessun atteggiamento... solo non riesco a capire come possa sembrarti accettabile il risultato di Roberto (Roby non avermene) e sostenere che sulla foto con la D750 vedi impastamenti (non mi offendo per la critica figurati... ci stà anche che non sia la foto perfetta per giudicare il dettaglio visto che ho applicato un glow mascherato sui mezzi toni e alte luci per creare il mood d'insieme). Qui, o sbaglio qualcosa io, o bisogna capire come vengono visualizzati i file e con che monitor e con qual risoluzione nativa altrimenti, come dicevo, io mi tiro fuori dalle discussioni di questo tipo. Ripeto... senza nessuna polemica nei confronti di nessuno. Posso capire il risultato postato da Andyv che è un ottima base di partenza ma per il resto vedo cose completamente diverse da voi.... se poi è un problema mio allora motivo in più per non influenzare altra gente. Mi consola il fatto che chi è uscito con me ha avuto le stesse sensazioni altrimenti mi sarei già fatto l'impegnativa per l'oculista. “ Sottoscrivo, anche se mi duole ammetterlo (ho anch'io una D750, vorrei fosse perfetta in ogni situazione). „ Massimiliano non dovrebbe dolerti nulla... se la D750 non ti aggrada puoi spedire tutto da RCE e sostituire con un altro sistema perdendoci relativamente poco. La macchina è un mezzo e per me la Nikon può pure fallire domani che non mi pongo il problema  |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 7:52
Lespauly è un discorso che abbiamo visto più volte su queste pagine, è inutile, c'è chi si si accontenta e neanche vede alcuni difetti e c'è chi, a mio avviso giustamente visto il costo di certi giocattoli, vuole più qualità possibile. Non riuscirai mai a far vedere dei difetti a chi non li vede semplicemente perché per loro non sono difetti, come ho letto spesso su questo forum "per me la qualità del sistema X è più che sufficiente", "per il tipo di foto che faccio va benissimo", "il sistema Y è perfetto se non guardi le foto al 100%" (questa, lo ammetto, è la mia preferita ) e cose del genere..... E' una battaglia persa Personalmente sono ancora più lapidario di te, per me se per sviluppare in modo decente dei file devo fare i salti mortali, usare software diversi e menate varie per me quel sistema è da scartare. Il tempo devo impiegarlo a migliorare le foto, non a trovare un workaround per i difetti di un raw. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 8:13
Io non mi accontento, non ritengo che la qualità d'immagine delle Fuji X abbia evidenti problemi, elaboro le mie fotografie su un monitor Eizo full HD 24 pollici guardandole anche al 100 %. Ecco che di nuovo salta fuori l'immagine del vecchio annoiato e trendy che si accatta la Fuji perché fa Figo ma in realtà, sotto sotto, e' solo un nostalgico sprovveduto. Ecco che salta fuori di nuovo : Fuji per gioco ed il resto del mondo sul serio. Non capisco questa sorta di accanimento negativo verso il sistema, se non piace lo si abbandona per ciò che si pensa possa essere migliore. Detto senza polemica. Fuji non è un sistema perfetto, ovvio, ha carenze innegabili. Ma se i difetti di impastamento, resa acquerello, fossero così evidenti questo marchio non avrebbe avuto alcun successo. Neanche la Canon 7d ( che ho avuto) ha subito questa crociata. Arcanoid, non devi usare software diversi, basta photoninja. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 8:19
“ Arcanoid, non devi usare software diversi, basta photoninja. „ Il che significa usare software diversi visto che la maggior parte usa lightroom + Photoshop |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |