| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 16:42
“ Mi è venuto in mente solo uno dei tantissimi paragoni che potrei farti. Un'uscita 1000 scatti. Quanto spendi con il digitale e quanto con la pellicola? 1000/36 sono almeno 30 rulli. A 5 euro l'uno..... E questo solo per fare click. „ Certo, ma ha valutato parzialmente solo una parte della storia: - Quando è costato il corpo macchina digitale FF? Una nikon F5 con 200-300€ la porti a casa. Una FE/FM con 100€. E quanto la scimmia bussa alla porta per il modello con più mpx e più punti af? - 1000 scatti in un'uscita sono quasi normali per il digitale... per la pellicola sono una quantità eccezionale. Sono due modi diversi di fare foto. Nella stessa uscita, se quello con la digitale ha fatto 1000 scatti, quello con la pellicola ne avrà fatti un centinaio (per dare un'idea di quello che intendo). - Quanto costa una stampante fotografica a3/a3+/a2? Sia nell'acquisto sia, soprattutto, nella gestione (inchiostri, pulizia)? Un ingranditore solo 35mm con relativi accessori penso si porti a casa con 100-150€. Il mio fino al 6x9 completo di tutto (ho dovuto solo aggiungere carta e chimici per stampare) l'ho portato a casa con 300€. E ho stampato anche 50x60 (A2), ma posso tranquillamente andare oltre: proiettando a pavimento e con la testa completamente sollevata sfioro il metro sul lato corto (A0). - Quanto dura una stampante fotografica? Quanto costano i ricambi (ammesso di trovarli)? Ingranditori di 10-20-30 anni fanno ancora oggi il loro porco lavoro. Ruggine a parte, nella peggiore delle ipotesi si sono formati funghi nell'ottica o questa si è opacizzata, ma si può sostituire tranquillamente (50-100-150€) e tutto torna pronto a stampare. - Una Hasselblad 500 con planar 80 2.8 e magazzino 120 costa circa 700-800€. Mamiya 645 con ottica a memoria 400€. Mamiya RB67 con 90 K/L più o meno lo stesso. Qualcosa più per la Fuji GX680. Insomma, per farla breve, con 1000€ di stanziamento ci si porta a casa un sistema medio formato fino al 6x9 con i contro C. Quanto costa una 645 "vera" digitale? Anche solo il dorso, eh... - Quanto costa il banco ottico digitale 4x5'' ? Somma le varie differenze e vedrai che ci entrano centinaia di rulli/rullini con relativo sviluppo . |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 16:46
Roby Stai paragonando vecchie attrezzature con nuove. Il giochino non vale. Sai quanto ho pagato le mie hasselblad nuove? Sai quanto ho pagato la mia eos5 nuova? Ecc ecc. Certo che oggi le paghi poco, te le tirano addosso. Ma perché?? Forse perché nessuno le vuole più usare? E perché?? |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 16:48
E comunque per capire veramente il mio discorso basta poco. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 16:59
“ Stai paragonando vecchie attrezzature con nuove. Il giochino non vale. Sai quanto ho pagato le mie hasselblad nuove? Sai quanto ho pagato la mia eos5 nuova? Ecc ecc. Certo che oggi le paghi poco, te le tirano addosso. Ma perché?? Forse perché nessuno le vuole più usare? E perché?? „ Sto paragonando quello che offre oggi il mercato, nulla più, nulla meno. Che un tempo costassero tantissimo non ne dubito, oggi la storia è diversa. Costano poco perchè l'offerta supera la domanda, molto semplicemente. Molti non le vogliono più usare o no le usano più, perchè il digitale è comodo, perchè ti fa rivedere subito lo scatto, perchè lo puoi scaricare su pc e condividere/mostrare/stampare subito, perchè basta un pc, perchè puoi arrivare a 19014803432 iso, perchè c'è l'AF a 876 punti a quadrupla croce carpiata, perchè puoi sparare raffiche su raffiche o fare foto alla membro di segugio senza patemi, perchè per molti la pellicola manco esiste più (per quanto possa sembrare assurdo è vero), ecc ecc ecc. Che poi il digitale abbia vantaggi oggettivi non lo nego. Se lavorassi con la fotografia userei sicuramente il digitale (a meno di richieste/occasioni particolari), in condizioni di luce critica/scarsa userei il digitale (a meno di poter usare un treppiedi), in sportiva userei il digitale, se facessi regolarmente fotosub userei il digitale... |
user5164 | inviato il 02 Ottobre 2016 ore 16:59
certo che vale il giochino, si sta parlando di quanto costa oggi non trent'anni fa |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 17:04
Roby Se lasciassimo da parte la spesa per il corredo e guardassimo solo la spesa che saremmo costretti ad affrontare solo per fare gli scatti e poterli vedere. Ecco cosa sto cercando di dire. La spesa e decisamente a sfavore dell'analogico. Non voglio entrare in conflitto con nessuno, ma questo è un dato oggettivo. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 17:06
@Adrian Mi arrendo! |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 17:21
“ Se lasciassimo da parte la spesa per il corredo e guardassimo solo la spesa che saremmo costretti ad affrontare solo per fare gli scatti e poterli vedere. Ecco cosa sto cercando di dire. La spesa e decisamente a sfavore dell'analogico. Non voglio entrare in conflitto con nessuno, ma questo è un dato oggettivo. „ Beh, certo, ti piace vincere facile. Con il digitale il costo per scatto è 0€, qualunque altra cosa risulta pari o più costosa. . Ma converrai con me che quella è solo una parte della spesa: prima di premere il pulsante di scatto... bisogna averlo, insieme al corpo macchina e all'ottica . Se devo valutare la spesa di una certa cosa, valuto la spesa globale, non sono una parte. E per quanto possa sembrare assurdo, conti alla mano, la spesa è inferiore, a meno di scattare una quantità abnorme di rullini. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 17:25
Roby Alzo le mani e passo la palla. Ho detto la mia, tu hai espresso la tua e ora possiamo chiuderla qui. |
user5164 | inviato il 02 Ottobre 2016 ore 17:26
appunto, separare le due spese che senso ha? Gianluca dovrei arrendermi io piuttosto questa discussione rinasce ciclicamente da anni, sempre gente che si scaglia con passione contro l'analogico... che palle ma che vi frega? sembra dobbiate giustificare per forza la superioritàdel digitale..... non è che sotto sotto soffrite un po di nostalgia? |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 17:44
@Adrian Certo che ho nostalgia. Come di tutte le cose belle che ho vissuto. E l'analogico l'ho vissuto per un ventennio e mi ha dato da mangiare. Ps. Se ho lasciato intendere che sono contro l'analogico, mi sono espresso male. La mia non è una battaglia contro l'analogico e a favore del digitale. Assolutamente. Però se devo analizzare e confrontare, posso volermi di 20 e passa anni di analogico e oltre 10 di digitale. Qualche esperienza l'avrò pure vissuta no?! |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 18:02
Io avendo una certa età, sono ormai oltre quaranta anni che ho questo hobby, è ovvio che provengo dall'analogico; attrezzato sin dai primi anni per lo sviluppo e la stampa del bianco e nero e proiettore di qualità per la visone di diapositive colore credevo che il digitale non avrebbe mai raggiunto il livello dell'analogico salvo poi a ricredermi. E' ovvio che la lunga esperienza dell'analogico abbia influito positivamente nel passaggio al digitale sia per il ragionamento da fare prima di premere il pulsante di scatto e lo vedo quando esco con amici nati col digitale che a fine giornata hanno scattato il triplo delle foto che ho fatto io ma anche per interpretare la luce e l'inquadratura specialmente per chi come me è abituato ad usare ottiche fisse. In conclusione penso che conoscere l'analogico aiuto molto ma chi è veramente portato ottiene comunque ottimi risultati, spesso in breve tempo, anche chi non lo conosce, poi la p.p. è un'arma in più a vantaggio del digitale. Io comunque non ho abbandonato l'analogico ho ancora una fotocamera e tre ottiche che uso soltanto per il bianco e nero e saltuariamente qualche rullino lo faccio specialmente in inverno quando è un piacere restare chiusi in camera oscura. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 21:06
Non ho nessuna nostalgia. Determinati scatti ora possibili, con la pellicola erano impensabili. La possibilità di usare sensibilità elevatissime non ha uguali, vedere immediatamente l'immagine e correggerla, lo stesso, eccetera eccetera. Analogico e digitale, pur avendo elementi comuni, sono due tecniche estremamente diverse. Al di là della nostalgia, la resa analogica ha un suo fascino in certi generi. Ma tra i due c'è ormai ben poco in comune, tantomeno una eventuale lotta, il digitale stravince |
user5164 | inviato il 02 Ottobre 2016 ore 21:14
“ il digitale stravince „ pensavo fosse una passione/hobby/passatempo non una guerra..... spiegami perchè ogni volta che esce uno a dire scatto in analogico che bello mi diverto ecc dovete uscire con queste menate... |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 21:38
Non sono menate, stai tranquillo, ho la mia età. Mi diverto molto in analogico, come pochi (leggi inizio pag.13), ma le potenzialità del digitale sono molto superiori, chi lo nega non conosce bene il digitale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |