| inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:51
No Paco, di solito posso arrivare a croppare qualcosina, giusto per centrare l'immagine. Però da qualche giorno mi hanno chiesto qualche 70x100 in luogo dei soliti 40x60, che di norma è il formato più venduto. Francamente finora non mi ero posto il problema di sostituire le mie 5d mkii perché già l'af, per le mie esigenze, va bene e la risoluzione è rimasta grossomodo la stessa anche con la mkiii. In termini di DR, poi, la mkii mi è finora sempre bastata. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:03
Dopo aver visto decine di foto, è innegabile che il foveon sia uno splendido sensore che in altre mani avrebbe venduto moooolto di più. Ma alla fine direi che il sistema nonostante le sue caratteristiche sia comunque incompleto se si vuole abbracciare la foto in diversi settori. Con i paesaggi verdi surclassa la mia fuji, ma per chi non può permettersi due corpi / corredi, è da suicidio investire completamente in Sigma. Mi tengo la mia T1 (che fa schifo coi verdi) ma scatto quello che mi pare e ci adatto sopra di tutto. |
user68299 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:10
“ se arriviamo alla parte X regalo tutto il corredo canon e prendo una dp2 !! „ Zen ti sei perso le prime 4 puntate!!! In realtà questa è il XII capitolo, se aggiungiamo quello di Yaa siamo a XIII   Ti lasciamo gli indirizzi per il corredo   “ No Paco, di solito posso arrivare a croppare qualcosina, giusto per centrare l'immagine. Però da qualche giorno mi hanno chiesto qualche 70x100 in luogo dei soliti 40x60, che di norma è il formato più venduto. Francamente finora non mi ero posto il problema di sostituire le mie 5d mkii perché già l'af, per le mie esigenze, va bene e la risoluzione è rimasta grossomodo la stessa anche con la mkiii. In termini di DR, poi, la mkii mi è finora sempre bastata. „ eheh Vinicius, i tagli nel settore moda li fa sempre chi si occupa di grafica ed impaginazione. Se tutto va bene tagliano il 40/50%, ma può succedere di vedere con frequenza anche il 60/70% dell'intera immagine per fare stampe ben più grandi del 70x100   Se scatti orizzontale e devi tirarci fuori il verticale tagli già il 50/60%, aggiungi a questo il formato della pagina che sono un altro 5%, aggiungi un pò di aggiustamento taglio altro 5/10% e sommaci i 3mm ai bordi per mandare in stampa. I siti internet sono in 16/9, quindi le aziende richiedono l'orizzontale per avere tutti i tagli possibili, da cui ricavarci gli stampati in verticale. E spesso gli stampati ritagliati sono anche di 6 metri. Mi hanno finito proprio ora di chiamare per concordare un ADV ed i relativi tagli, altra carneficina di pixel, evvai Comunque per quanto riguarda il Foveon il problema grande è che non mi piace nei ritratti per i pixel troppo incisi. Il Bayer per assurdo fa già quello che faccio io in post produzione, sfuma quelli laterali rendendomi "morbida" la pelle. Alla fine, è come se fosse in parte già post prodotta, quindi assolutamente Bayer per ritratto in studio. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:13
“ se arriviamo alla parte X regalo tutto il corredo canon e prendo una dp2 !! „ @Zen ci sono un paio di pezzi nel tuo corredo che mi interessano. Ti do una mano. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:16
“ Io credo ai miei occhi, in quelle due foto, differenze zero.... Probabilmente, se avessimo stampato una scena di montagna con migliaia di pini, qualcosa sarebbe saltato fuori ma con la lente d'ingrandimento. „ stai paragonando due foto, dove nella prima i dettagli non esistono, ma non perché sono 4mpx, ma proprio perché non c'è niente dove serve la risoluzione, 5 o 50mpx avresti avuto lo stesso risultato. il foevon è un bel sensore, peccato non abbiano mai pensato a sensori FF, comunque i test nelle pagine precedenti sono insignificanti. Per assurdo anni e anni fa il foevon era stato abbandonato per problemi proprio sulle cromie, adesso ne vengono decantate le doti... o sono peggiorati gli altri o è migliorato il sistema di sigma nell'elaborazione, ma da quello che vedo nei sample ci sono sempre questi colori pompati di saturazione, quindi non penso sia cambiato molto. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:17
“ Ma alla fine direi che il sistema nonostante le sue caratteristiche sia comunque incompleto se si vuole abbracciare la foto in diversi settori. Con i paesaggi verdi surclassa la mia fuji, ma per chi non può permettersi due corpi / corredi, è da suicidio investire completamente in Sigma. „ Concordo Gundam.... non puoi pensare che il foveon sia un sensore all-around. Se hai esigenze di alti iso o velocità, il foveon non è la scelta giusta. Se puoi tenere solo una fotocamera e fotografi di tutto un po', il foveon non è la scelta giusta. Il foveon fa poche cose, ma le fa meglio di tutti. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:20
“ stai paragonando due foto, dove nella prima i dettagli non esistono, „ Non è vero (ma giustamente da una foto della foto, fatta con l'iphone, non te ne puoi rendere conto). Nella foto della gondola, vedi perfettamente i dettagli del legno del pontile e conti uno ad uno tutti i rami degli alberi sullo sfondo. “ Per assurdo anni e anni fa il foevon era stato abbandonato per problemi proprio sulle cromie, adesso ne vengono decantate le doti... o sono peggiorati gli altri o è migliorato il sistema di sigma nell'elaborazione, ma da quello che vedo nei sample ci sono sempre questi colori pompati di saturazione, quindi non penso sia cambiato molto. „ Secondo me, sono vere entrambi, un po' sono peggiorati gli altri ed un po' è migliorato il foveon. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:21
Dalle foto postate da Riccardo, il ritratto è davvero troppo dettagliato. Vero che si può ammorbidire, ma se ci troviamo a fotografare una donna 30+ il rischio di essere presi a cinghiate è piuttosto concreto. Meglio un bel Bayer che "inventerà" anche tutto, ma il suo s-porco lavoro lo fa comunque e spesso ci prende. Per still life e natura non ho ancora visto con tanta ripetitività risultati così buoni. Se effettivamente le lavorazioni sono ridotte al minimo, come spesso ho letto, qui siamo davvero davanti ad un super sensore! |
user68299 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:28
“ il foevon è un bel sensore, peccato non abbiano mai pensato a sensori FF, comunque i test nelle pagine precedenti sono insignificanti. Per assurdo anni e anni fa il foevon era stato abbandonato per problemi proprio sulle cromie, adesso ne vengono decantate le doti... o sono peggiorati gli altri o è migliorato il sistema di sigma nell'elaborazione, ma da quello che vedo nei sample ci sono sempre questi colori pompati di saturazione, quindi non penso sia cambiato molto. „ E' la quantità tonale la cosa che la rende forte Husqy, non la riproduzione colore perfetta che in alcune condizioni può essere migliore, in altre peggiore. La quantità tonale, i passaggi, le sfumature. Ti faccio vedere delle foto che puoi trovare tu stesso qui su questo forum. Troverai in questi colori e dettagli, quello che ti fa vedere il Foveon, la resa è veramente molto simile. E' un piacere diverso di scatto, un ritorno al passato con un prodotto moderno. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=930681 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=929426 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=851040 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1199226 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=879049 |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:32
Zio cannello.... però questo qui sostituisce il cielo nelle foto..... Cmq molto affascinanti le scansioni fatte bene dalle vecchie medio formato. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:33
Mi sa che è giunta l'ora della nona puntata..... |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:34
m'hai dato una bella idea, il giro delle chiese di Roma di notte... |
user68299 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:34
“ Cmq molto affascinanti le scansioni fatte bene dalle vecchie medio formato. „ Si, molto. Si ha quel senso di spessore, dettaglio e sfumature di tonalità che non siamo abituati a vedere. Anche l'intensità dei colori. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:37
“ però questo qui sostituisce il cielo nelle foto..... Confuso „ La seconda ho scoperto di averla commentata a suo tempo, facendo appunto notare come la qualità del cielo fosse inferiore a quella del resto del fotogramma che sembra letteralmente "appiccicato sopra" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |