RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon contro il resto del mondo: il test definitivo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foveon contro il resto del mondo: il test definitivo





user68299
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:37

@MasterLight
La tua foto non riesco a valutarla, non vedo i mattoni il box e la scaletta ma comunque mi sembra molto inverosimile come colori, da "macchiaioli" direi Sorriso, comunque nel mio caso ho solo sviluppato con dpp bilanciando il bianco sul tetto grigio del box ed ho corretto l'esposizione di 1/3 di top maschera di contrasto standard 0.3 px 300% senza toccare assolutamente saturazione e tric trac vari.

Credo che dal RAW dp1 si possa trarre di meglio, non conosco il tool di sviluppo Sigma e non ho provato a fare qualcosa che non sarei capace di fare bene.


ZioJos pensi che interessi a qualcuno far diventare bella la foto?
Quell'elaborazione serve per esprimere il potenziale di informazioni che il sensore registra nei colori, NESSUNO vuole farti vedere come una foto brutta di suo, possa diventare bella.
Ho semplicemente enfatizzato i colori per farti rendere conto (ma purtroppo ti mancano sempre i soliti occhi) la quantità di TONALITà colore che è presente.
L'ho scritto 150 volte, e tu da questo cosa hai capito? Che i colori ti sembrano inverosimili.
Non so se mi prendi in giro, veramente. Fai sempre la stessa cosa.
Ti dico che il limite di velocità in autostrada è 130 e tu mi rispondi dicendomi che hai la torta in forno.
Ti faccio vedere le tonalità di verde e mi rispondi i mattoni, il box e la scaletta.
Ti metto in evidenza l'incredibile quantità tonale presente sulla foto e mi rispondi che sembra "macchiaioli".

Incredulo, veramente Eeeek!!!








Qualcuno guardando questa foto della DP3 Merrill potrebbe pensare "ah vabbè ma è nitida, buono l'obiettivo".
Questo perchè si ragiona con gli occhi chiusi. Quei bianchi contengono miliardi di sfumature in ogni singolo pixel.
Se fossero state fotografate con un Bayer non avreste MAI visto quella tridimensionalità data dai colori che vanno a sfumare ed arricchire le tonalità di questo bianco, rendendolo così 3d.

user68299
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:47

Quando vediamo una foto fatta con il Foveon, abbiamo delle informazioni reali

Questo significa fare del verde.






Ora che avete ben presente cosa significa riproduzione colore aprite la galleria Juza.

www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=4&l=it&fref2=forum

Prendete qualche verde di riferimento e vedrete la totale assenza di ricchezza tonale, la totale assenza di sfumatura colore.





Foveon offre una ricchezza tonale incredibile, con delle sfumature delicate che rendono queste foto una gioia per gli occhi.


E' una vergogna negare un'evidenza.
Però c'è chi ancora non lo capisce, non c'è niente da fare.




user46920
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:55

Maserc:
Se non ho capito male, quindi servirebbero tre (o quattro) pixel adiacenti per definire un colore?

è logico: serve una terna completa RGB ... per qualsiasi sensore !!

E quindi ridurre la risoluzione del sensore ad un terzo (o un quarto) del totale?

non la risoluzione ottica, ma la quantità superficiale dei pixel, ovvero i Megapixel del sensore/4

Beh molto pratica come soluzione...Per avere i 15 e qualcosa Mpixel delle dp Merrill, servirebbero 45 (o 60) Mpixel? Eeeek!!!

è inutile fare battuttine idiòte ;-) .. anche i foveon hanno una matrice ad un valore di Mp superficiale e altre due matrici meno dense per il colore, quindi dovranno interpolare i colori o cmq una parte, ecc, ecc ... registrati comunque da una terna RGB primaria.
Il dettaglio delle forme, invece e per qualsiasi sensore, è pari teoricamente alla quantità effettiva della superficie o alla frequenza spaziale della risolvenza ottica (chiamala come vuoi).
Quindi, semplificando e a livello teorico (ma in pratica cmq realistico, proporzianalmente), un sensore da 50Mp bayer, avrà dettagli di un 50Mp bayer, ma capacità colorimetrica di un 12Mp ... mentre un foveon con 20Mp + 2x5Mp, avrà un dettaglio da 20Mp ed un colore da 5Mp.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:57

"Si ma se nel "pixelone" del foveon cadono quattro punti di colore diverso cosa succede? "

I colori sono dovuti a onde elettromagnetiche. La realtà non è discreta ma continua. Non puoi ridurla a pixel. Il pixellone del foveon sarà colpito dalla risultante delle onde elettromagnetiche che lo investono. E ne risulterà una informazione colore.

user46920
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:58

Sheet:
Forse c'è bisogno di un disegnino!?


si, forse hai proprio bisogno di un disegnino! ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:03

"anche i foveon hanno una matrice ad un valore di Mp superficiale e altre due matrici meno dense per il colore"

Questo succede nel sensore "quattro" non nel sensore "Merrill", che ha gli strati di identica risoluzione.

La terna RGB coincide col singolo pixel.

Quindi per te il dettaglio è svincolato dal colore? Molto interessante.MrGreen

Una specie di disegno dove il contorno è ad alta risoluzione, ma i colori sono sparsi un po' qua e un po' là.Eeeek!!!

Mi ero immaginato che fossero le diverse tonalità di colore a creare il dettaglio...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:05

ma lo stanno continuando a sviluppare il merril oppure no? Sarebbe un peccato abbandonarlo

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:07

Se avessero fatto la nuova ml sd col merrill l'avrei comprata ad occhi chiusi.
Anche se avesse mantenuto la vecchia risoluzione.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:11

A sto punto si...peccato l'abbiano fermato. Forse i problemi da superare per eguagliare il bayer su tutti i frangenti erano troppi? Ma avrebbero potuto creare una killer ml magari solo per il bn e distruggere la leica monochrome

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:13

Ma se usi il solo canale del blu, quando sviluppi per il b/n, la monochrome ce l'hai. E con la nuova sd vale oltre 19 Mpixel. Con la H oltre 25 Mpixel.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:15

Per me se prendessimo la prima reflex Bayer e la confrontassimo con una di ultima generazione, con lo stesso obiettivo, non vedremo nessun miglioramento

user46920
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:15

Questo succede nel sensore "quattro" non nel sensore "Merrill", che ha gli strati di identica risoluzione.

in quel caso la risolvenza ottica è pari a quella colorimetrica che è pari al valore dei Mp del sensore.

Quindi per te il dettaglio è svincolato dal colore? Molto interessante.MrGreen

anche l'occhio umano funziona allo stesso modo ... poi è sempre una questione di cervello ... più è accurato il software-algoritmo-ecc, e più sarà coerente l'informazione risultante ... ma tant'è!

Una specie di disegno dove il contorno è ad alta risoluzione, ma i colori sono sparsi un po' qua e un po' là.

non posso negare che un po' hai ragione, ma non completamente, ed è proprio questo il punto ... il dettaglio, che è poi la possibilità fisica di poter discriminare geometricamente ad esempio due punti separati, se ne sbatte del colore e gli basta una differenza di contrasto.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:16

Ne compro una e poi ti dico.
Cosa devo comperare?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:24

Ho semplicemente enfatizzato i colori per farti rendere conto (ma purtroppo ti mancano sempre i soliti occhi) la quantità di TONALITA' colore che è presente.


Hai semplicemente colorato la foto e non hai dimostrato proprio un bel niente.

Sei tu a voler dimostrare che Canon è una schiappa. Ti ricordo che non ho mai detto in decine di post che il Foveon non è buono ho solo provato a spiegare come funziona ed i motivi per cui le immagini Foveon appaiono GRADEVOLI.
Di questo potresti far tesoro. Ma la Tua strategia è stata sempre quella di evitare tutti coloro volevano dare un contributo costruttivo ai Tread su Foveon e non parlo di me.


avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:25

Non sono io che ho un "po'" di ragione, ma tu che fai confusione.

Il dettaglio viene fuori dalla risultante dell' intensità luminosa combinata all'informazione cromatica.
Quello che chiami dettaglio tiene conto di quanto (intensità luminosa)
e cosa (colore).
Puoi avere lo stesso colore su due punti adiacenti ma a differenti intensità luminose.
Oppure stessa intensità luminosa ma due differenti colori.

Il problema del Bayer è che l'intensità di luce è giusta, ma il colore "interpolato".
Cosa che non succede col Merrill.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me