RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratto in primo piano, quale pdc?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ritratto in primo piano, quale pdc?





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 11:54

Va be ok torno al mio still life :green: 45mm decentrabile e f11 di diaframma... tuttoafuocoMrGreenMrGreen

user5652
avatar
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:03

Photogero, prepara la parte 3 MrGreenMrGreenMrGreen


Ordine eseguito! MrGreenMrGreenMrGreen

Eccolo!

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:39

prendendo spunto da chi ha già scritto, essendo alle prime armi con i ritratti, questo post mi sta aiutando a derimere la questione.
penso che utilizzerò una pdc più ridotta per i ritratti per un soggetto che stimola vivacità e movimento, mentre per i soggetti che mi ispireranno più pacatezza e fermezza un pdc più profonda.

grazie per il post e a chi ha portato la propria esperienza!!;-)

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:53

Andrea:
L'occhiodelcigno... fai davvero o sei serio? ;-)
devo rispondere?

Non lo so, vedi tu, io pensavo che stavi parlando seriamente.
...un occhio a fuoco e un altro no, per quanto mi riguarda (cioè per le foto che ho fatto io) è un errore, cioè: "me so sbajato". Poi ritratti non frontali allora lì alzo le mani perchè ancora non c'ho capito niente


a meno ché per "ritratti non frontali" intendi, ai piedi o alle spalle ...

ma non c'è molto da capire: se il volto della persona e quindi la persona stessa è riconoscibile, la foto è compresa nella tipologia di ritratto ... altrimenti, no.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 13:04

Io penso che se si parla di ritratto "creativo" non credo ci siano regole che definiscano le accoppiate tempo diaframma da dare... io guarderei il fattore "emozionale" che dipende dal gusto della persona.... se la foto fa cagare o non dice niente non credo che chiudendo o aprendo di 2 0 3 stop mettendo a fuoco l'orecchio possa far cambiare le cose...
Ho visto splendide foto sia a diaframmi aperti che chiusi... credo che sia soggettivo.. Ce chi adora Van Dyck chi Picasso....

Discorso diverso per le foto che fa Giuliano... se fai il creativo nei contesti in cui lavora lui non vendi un tubo mentre
se fai le figurine panini finisci Toner e carta (provato personalmente)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me