RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax K1 per fotografi professionisti matrimonialisti....utopia?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere Pentax
  6. » Pentax K1 per fotografi professionisti matrimonialisti....utopia?





user44306
avatar
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 13:07

Si 11 è meglio ma non speravo tanto Abulafia!!! Comunque ho già gli ND da 67 è da 82, è presto temo di dover prendere anche il 77!!quindi sto abbastanza fornito da quel lato

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 13:15

in questo caso è tagliato la parte a destra e sinistra e non in alto o in basso

Esatto.
Infatti adottandolo con le ottiche costruite per il formato APS-C che ad alcune lunghezze focali vignettano negli angoli il problema viene risolto con il formato quadrato poiché lascia inalterata l'altezza e vengono tagliati soltanto gli angoli. Una soluzione semplice ma efficace

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 16:53

Se togliessero il tubo di plastica che hanno messo dentro al 60-250mm f/4 sarebbe cosa gradita. Io qualche foto con questa focale sulla K-1 l'ho già scattata e per non avere la vignettatura da 90mm in poi dovrei impostare il formato quadrato che onestamente è molto valido anche se un po' insolito.


Io ho smontato l'obiettivo, dato una dremelata al tubo di plastica interno e rimontato tutto. Adesso ho un 60-250/4 che NON vignetta su FF, e finalmente svolge il lavoro per cui era stato progettato.

user28347
avatar
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 17:14

son finite le pagine;-)abbiam detto tutto;-)

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 17:39

E' prevista la funzione che disinserisce l'AF dal pulsante di scatto ad appannaggio di un altro tasto?

Risposta secca: sì.
Argomentando: è possibile disattivare l'attivazione dell'AF sul tasto dell'otturatore, e relegare quella funzione al tasto AF.
Io in realtà lo uso alla maniera opposta: mezza corsa del tasto otturatore mette a fuoco, il tasto AF disabilita l'AF finché resta premuto, così da poter premere il tasto otturatore a piacimento senza il pericolo che mi modifichi il focus (buono per ricomporre sapendo che comunque di solito vuoi usare la mezza corsa per mettere a fuoco).
Ma il 24-70 è qualitativamente paragonabile al Tamron (qualcuno lo ha definito semplicemente rimarchiato, altri su specifiche Pentax che lo differenziano abbastanza) sia come resa che come qualità costruttiva?

È qualitativamente paragonabile. Da vedere l'HD coating cosa comporta in più.
Considerando che metà dei matrimonialisti he conosco scattano con Canon 5dii o Nikon d700...
L'unica limitazione è nella nostra testa...

Assolutamente vero.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 1:23

Apprezzo il tuo contributo, anche se qualcuno sul fatidico pulsante mi aveva già chiarito.

Ovviamente ognuno opera come meglio gli aggrada, ma dal momento che il tuo modus operandi comporta il premere di continuo il tasto AF per disabilitarlo e l'altro tasto per la mf e lo scatto, ti consiglierei di provare il contrario.

Con soggetti statici è più comodo premere una sola volta AF e poi dimenticartene dopo il fuoco raggiunto, pensando al solo pulsante di scatto tutte le volte che vuoi immortalare, anziche dover impegnare quel dito per premere il tasto di continuo. ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 12:10

Scusate off-topic su domanda tecnica:
Sulla k1 si possono usare obiettivi aps-c e l'immagine finale è un file di quasi 16 mega.Mi chiedo da fotografo dilettantissimo:ma la gestione degli iso rimane sempre uguale??

user28347
avatar
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 12:25

solo pochi obiettivi vignettano e poco quelli per aps-c,col moltiplicatore si vede abbastanza.i mega son sempre 36 e credo puoi tagliare senza perdita di dettagli fino ad arrivare a 9 mega.per gli iso fino a 3200 nessun problema,vedi questa che ho messo oggi da 2500 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2211016&l=it

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 13:44

ma col 12 inquadri tutta l'italia ;-)


Non ho problemi nel farlo :P
I miei problemi si acuiscono attorno alle focali normali, grandangoli e tele mi risultano tanto più funzionali quanto si allontanano dai 35mm su aps-c e 50mm su full frame ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 17:40

Sulla k1 si possono usare obiettivi aps-c e l'immagine finale è un file di quasi 16 mega.Mi chiedo da fotografo dilettantissimo:ma la gestione degli iso rimane sempre uguale??

In che senso la gestione ISO rimane uguale? La gestione degli ISO dipende dalla capacità del sensore non dall'ottica.

user44306
avatar
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 21:36

La gestione ISO è quella di un sensore che ha ricevuto un crop al 50%, questo ovviamente porta ad un aumento del rumore percepito essendo un "ingrandimento" dell'immagine iniziale.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 8:40

Questa non l'ho capita e ripeto quello che ho già scritto: che c'entra l'ottica per APS-C con la Pentax K-1? Per chi non lo sapesse la K-1 non è una FF qualsiasi, è una FF speciale che può scattare con qualsiasi ottica senza necessità di ritagliare. Quindi se la usiamo con ottiche APS-C possiamo tranquillamente decidere se scattare in modalità FF, APS-C o 1:1 (formato quadrato) e con ottiche DA come il 40mm o il 70mm anche se queste rientrano nella categoria APS-C in modalità FF non c'è vignettatura. Stessa cosa con il 200mm DA.
Riassumendo se si usa la K-1 con ottiche DA il ritaglio è automatico soltanto se lo decide il fotografo

user28347
avatar
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 10:45

phsystem,approfitto della fine delle pagine se secondo te il 200 con moltiplicatore kenko per pentax a 2 per ,se vignetta?domani mi arriva e se posso lo userei come un 400f5,6 per avifauna,e senza tc per tutto il resto fantastico credo;-)

user44306
avatar
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 11:28

È anche questo è vero. Diciamo che se decidi di croppare come Apsc ti trovi come ho detto io. Se usi le tante lenti Apsc Pentax che coprono il full frame allora è come una normale full frame che deciderai di croppare leggermente

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 11:49

La gestione ISO è quella di un sensore che ha ricevuto un crop al 50%, questo ovviamente porta ad un aumento del rumore percepito essendo un "ingrandimento" dell'immagine iniziale.

Anche usando un'ottica modesta come il 18-55mm o il 50-200mm che come noto purtroppo montate sulla K-1 inevitabilmente mostrano una cornice scura non è così per un motivo molto semplice: quando selezioniamo il formato APS-C apparirà nel mirino una cornice che riduce sia l'angolo di campo sia le dimensioni del file che non sarà più di circa 7.300x4.900 pixel bensì di 4.900x3.200 pixel. Quindi ingrandendo questa immagine al 100% avremo circa la stessa foto che si otterrebbe scattando con una K-5. Infatti la densità del sensore della K-5 è quasi uguale a quella del sensore della K-1.
Quindi scattando con la k-1 in modalità ritaglio e ingrandendo la foto al 100% il rumore agli alti ISO resta identico a quello di qualsiasi altra foto scattata con la k-1, però avremo un ritaglio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me