RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:07

Non penso di passare da XT1 a XT2 ma quello che proprio non digerisco della T1 è la ghiera di sinistra: ogni volta che cambio gli iso cambio automaticamente il tipo di scatto. Capita solo a me?


No, capita anche a me, ed è l'unica cosa che non sopporto della XT1 ... Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:17


Kame, mi sa che arriva prima il Metz... MrGreenMrGreenMrGreen


Già... mi toccherà prenderlo nell'attesa... MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:21

Epperforza... l'i40 non funziona più...

user26730
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:23

Annoluce,
io non volevo assolutamente offenderti e se l'ho fatto me ne scuso pubblicamente.
Il mio dire che forse sia tu ad avere dei limiti voleva intendere che "forse" hai un approccio poco professionale nell'usare la tua attrezzatura. Per poco professionale intend il fatto che chi ci lavora con la propria macchina, e la conosce e se l'e' fatta diventare una protuberanza del proprio occhio, non trova nessuna fatica e nessuna difficolta nel notare il livello della batteria (contemporaneamente al livello +-E e all'istogramma) nel momento che avvicina l'occhio al EVF. Io non mi ritengo un fenomeno ma nel momento in cui guardo dentro l'EVF percepisco tutte le informazioni che mi interessano in una frazione di secondo e non ho bisogno di perdere tempo per capire a che punto sta la batteria. Sicuramente alcune machine mostrano il livello della batteria in modo poco affidabile. Ecco perche' ho scritto (due volte!) che e' buona norma cambiare la batteria appena si puo' dopo aver visto che e' rimasta una sola tacca. Ho anche detto che effettivamente se aspetti che la spia della batteria diventa rossa allora sei/siamo fottuti perche dopo uno scatto si spegne la macchina. Ma dal momento che rimani con una tacca al momento che la spia diventa rossa di scatti ne fai e sicuramente durante tutti quegli scatti lo puoi trovare un buco di 10 secondi (non e' un eufemismo, servono veramente 10 secondi per cambiare la batteria!) e fare il cambio e metterti al sicuro per altri 300 scatti!
Rinnovo le scuse se quello che ho scritto prima ti ha infastidito. Ti guiro che non c'era nessuna volonta ne' di offenderti ne' di deriderti nelle mie parole.
Max

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:24

Maori guarda che io volevo solo fare una precisazione ad onor del vero. Sono il primo qui che vede i grossi vantaggi di usare le ML (e le dovute differenze con le reflex) e forse la mia scimmia verso la xt2 è una delle più difficili da domare di tutte...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:31

In realtà me la cavo abbastanza bene anche così...




avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:33

Max per carità niente da parte mia, figurati siamo tra persone adulte e civili e qui per chiacchierare.
Quello che dici è vero, io volevo solo difendere un punto di vista che mi sembrava messo troppo nell'angolo e ingiustamente. E' vero che per me amatore non comporta un fico secco cambiare batterie (ancorchè, ripeto, sia fastidioso interrompere una sessione), e se prenderò la Fuji di sicuro mi prendo anche un battery grip così risolvo.
Il problema con alcune macchine non precise nell'indicatore batteria è presente e ti costringe magari a cambiare una batteria ancora un po' carica, quindi senza poterne ottimizzare l'uso. Alla fine stiamo discutendo del sesso angelico, chi compra una ML sa che per ora dovrà cambiare le batterie ogni 350 scatti e amen a meno di usare il grip. Magari (sicuramente) in futuro faranno batterie cos' avanzate che sulle ML dureranno 900 scatti (e sulle reflex 2700 MrGreenMrGreen). Se la xt2 ha un indicatore affidabile allora il problema è mezzo risolto, si cambia ma si cambia senza rischio che ti si pianti in mano. Poi resta il problema di caricarle tutte la sera, ma per quello c'è l'amazzone e i suoi caricatori multipli Patona...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:33

Kame scusami sulla T2 hanno dato la possibilità di assegnare ad un tasto QUALSIASI funzione? Col flash devi disabilitare l'anteprima mirino, ed ogni volta devo entrare nel menu

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:35

Secondo voi rispetto alla X-pro 2 quali sono le differenze sotanziali?

Se non sbaglio la X-pro 2 è nota per un risultato di foto molto inciso e in ambito street..


user26730
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:48

Riccardo06,
il sensore e' lo stesso dunque a livello di qualita' di imagine di differenze non ce ne possono essere.
La xt2 e' una macchina con un impostazione molto diversa rispetto alla xpro2 (lo stesso vale per xt1 e xpro1) e a quanto sembra, oltre a una ben nota miglior ergonomia, la reattivita' e le possibili regolazioni del Sistema af sembrano essere il vero punto in cui le due machine divergono. La xpro2 ha un Sistema af che e' molto migliorato rispetto ai modelli precedenti ma la xt2 ha migliori performance e piu possibilita di personalizzazioni e va a occupare il segmento piu' pro dell'intera gamma Fuji. La XT2 e' pensata per poter coprire I segmenti fotografici che la Pro2 stenta a coprire. Anche il fatto che solo la XT2 e' progettata per poter montare il battery grip dimostra che la macchina Fuji pensata dall'azienda come vero strumento "pro" non e' la XPro2 bensi la XT2.
Max

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:00

Max grazie per la risposta, sono sincero fino a poco tempo fa ero diviso fra l'acquisto di una Xt-1 o Sony Alpha 7 Mark 2. Alla fine ho deciso di aspettare la XT-2 scartare la XT-1 e anche la Sony. Da poco mi è salito il dubbio di considerare la X Pro 2 che non avevo mai preso molto in considerazione. Le mie abitudini sono una fotografia amatoriale e abbastanza trasversale come genere..

La X-Pro 2 sulla carta di Fuji dovrebbe essere il top di gamma della casa anche se in effetti come dici tu molte caratteristiche fanno si che lo sia ora la XT-2.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:52

La xpro2 è una ragazza divertente, la xt2 una donna in carriera.

Per il tasto disattiva anteprima mirino è si!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:56

Concordo abbastanza con quanto ti ha detto Max.
Voglio solo specificare che l'ergonomia della X-T2, a parer mio, non è tanto migliore rispetto a quella della X-Pro 2 quanto "diversa". Migliore per la X-T2 se ci riferiamo ad usi generalisti della macchina o a quelli specifici dove la velocità conta. Se consideriamo qualche altro aspetto la X-Pro2 potrebbe avere qualche caratteristica tale da renderla per alcuni più interessante rispetto alla X-T2. Da qui la non necessaria considerazione che una sola sia la "top" e l'altra sotto.
Tirando le somme, hanno lo stesso cuore (per cui resa dell'immagine identica) ma diverso form-factor.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me