JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sempre più fiducioso per questa Mirrorless. Spero solo di non esaltarmi per dei leak fasulli.
mirino? SI schermo basculante? SI dimensioni adatte a grosse mani? (sembra di) SI AF degno del 2016 (sembra di) SI tante rotelline per look vintage? NI, le Fuji e le Olympus non le batte nessuno sotto questo aspetto ma vabbè si sono fatti importanti passi avanti rispetto alla M3.
Se il prezzo si assesterà sui 5-600 euro, sarà acquisto garantito per quanto mi riguarda.
user72463
inviato il 09 Settembre 2016 ore 14:36
A 600 euro la prenderei pure io,ma è un prezzo irrealistico,ho idea che sarà attorno ai 1000
“ E' ovvio che Canon M vs chi vuoi tu perde (quasi) senza se e senza ma, ma Canon fullframe + Canon M vs sempre quello che vuoi è un binomio vincente molto forte. Resta da vedere la convenienza per chi ha una Canon aps-c. „
Questa affermazione è assolutamente condivisibile... sono fermamente convinto che raddoppieranno le vendite delle loro ML.
Il prezzo è la variabile fondamentale. Il prodotto è completo a livello di corpo anche se non è innovativo.... un preZzo onesto e sui 600 significherebbe un impegno forte a concorrere con gli altri.. Sui 1000 sarebbe il tipico spennamento del fanboy alla ricerca del secondo corpo... magari faranno una via di mezzo XD
“ Scusa a cosa serve il connettore per lo scatto remoto se tanto adesso si può fare tutto via app smartphone/tablet in wireless? „
Ho alcuni accessori (sensori) che funzionano esclusivamente via cavo (sfruttano l'ingresso dello scatto remoto) e costano svariate centinaia di euro… Questi mi permettono lunghissime sessioni fotografiche (sono arrivato anche a 13-14 ore filate). Ho già chiesto info ad alcuni costruttori ma, al momento, non esiste nulla in grado di sfruttare il wifi interno di una fotocamera. Con la diffusione di ML e Reflex con wifi incorporato, sono sicuro che in futuro usciranno accessori specifici e in grado di dialogare con il wifi della fotocamera …e non vedo l'ora, perché mi sembra ridicolo avere mezzi supertecnologici e, poi, dover trafficare ancora con jack da 2,5 o 3,5mm Ho provato altri accessori esterni che permettono di comandare la macchina via wifi, ma arrivo a malapena a fare 2-3 ore di sessione. Alcuni sistemi, purtroppo, sfruttano la funzione Live View della reflex (per poter inviare l'immagine su smartphone o tablet) e scaricano velocemente le batterie della fotocamera. Non ho mai avuto una fotocamera con wifi incorporato, ma spero che sia più efficiente e che consumi di meno...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!