RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo iPhone 7 e 7 Plus


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Nuovo iPhone 7 e 7 Plus





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 12:51

Per favore, qualcuno mi spiega perché sull'iphone non funziona il bluetooth verso l'iMac?
Lo chiedo perché non conosco altro modo. Grazie per la risposta.


Perché apple ritiene giusto così, sei tu che non capisci!! MrGreen

Battute a parte, non lo so di preciso, ma so che ci rimasi male quando, appena preso l'IPAD cercai di passare via BT alcune canzoni dal mio Smartphone Android, e non riuscivo.
Scopri solo dopo alcune ricerche il mondo Apple (all'epoca, almeno, cioè 4 anni fa) non permetteva scambio di file via BT (se non con apposite app costose, e tra dispositivi apple): cosa che invece si faceva con qualsiasi altro terminale BT di qualsiasi tipo (altri Smartphone, PC, tablet)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 12:57

Il trasferimento file tra Mac e iPhone si chiama Air-Drop (funziona sfruttando bluetooth e wifi...)
Basta vedere nella colonna a sinistra del Finder sul Mac o nel menù di condivisione dell'iPhone-iPad

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 12:57

Luca.cina
Pieve che c'era già ad esempio la super sventolata doppia fotocamera, meglio o peggio lo si vedrà più avanti, chi già la usa funziona bene, apple è uscita adesso perciò più nuova perciò deve andare almeno uguale, poi si vedrà.

credo che il primo telefono ad avere doppia fotocamera era lg optimus 3d.. un fiasco completo...
Vediamo se Apple avra' lo stesso successo e le sue funzioni sono implementate peggio ...

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 12:59

Se interessa i vecchi Iphone 6S e 6S plus si trovano usati, anche sul mercatino, a cifre da investimento...
Però non i 600-650 Euro ipotizzati prima, ma piuttosto sui 400-450-500:
forse a questi prezzi si vendono, ma smettono di essere un "investimento" in fase di acquisto, e si allineano alla svalutazione "reale" di altri smartphone di fascia alta

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 13:08

E magari pure un telefono in tasca per telefonare.. MrGreen


???...anche se è una battuta comunque non ha molto senso....visto lo spazio che occupa una e adesso 2 fotocamere, non vedo per he non possa entrarcene un altra o anche 2....

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 13:12

Per carità, ognuno giustamente spende il proprio denaro come meglio crede, io però trovo un po' strano vedere in un forum di appassionati fotografi o presunti tali, gente interessata a comprare uno smartphone da 900/1000 euro quando poi fotografa con una macchinetta apsc o una Canon 6D et similia. Troverei più coerente essere interessati a comprare uno smartphone da 300 euro che fa più o meno le stesse foto (soprattutto di giorno) di uno da 900 (sempre foto di smartphone sono) ma avere una macchina fotografica che da ben altre soddisfazioni (magari usata se si hanno problemi di budget). Ovviamente questo è il mio personalissimo parere, poi capisco che le esigenze possano essere diverse. Sicuramente un bravo fotografo fa foto belle anche con un'amatoriale, ma le fotocamere più complete e complesse esistono proprio per soddisfare le esigenze di chi necessita di qualcosa in più, ovvero l'appassionato o il professionista.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 13:20

Gli smartphone di fascia alta hanno sostituito in tutto e per tutto le fotocamere compatte (e anche bridge) di qualche anno fa, sia come prestazioni che come uso e sfruttabilità.

Poter scattare con qualità buona, anche in raw, post produrre gli scatti con app che nulla hanno da invidiare ai sw da pc (vedi snapseed che è pure gratuita), condividere con il mondo le proprie immagini con due tap, perchè non dovrebbero avere dignità di strumento professionale?

tanto per dirne una, i giornalisti dei principali network inviano filmati, foto ed interviste usando uno smartphone..
Qualcuno se ne mai accorto?

Inoltre hanno un vantaggio immenso rispetto ad una fotocamera, sono sempre con te...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 13:28

Pisolanu, ho un Galaxy S6, uno dei migliori smartphone al mondo per quanto riguardo il comparto fotografico. Ho sviluppato più volte dei raw e ti posso garantire che non c'è confronto con una media compattina che scatti in raw. L'evoluzione tecnologica non c'è solo sugli smartphone, ma pure sulle compattine, che hanno sensori generalmente ben più grandi! Se qualche giornalista invia foto fatte da uno smartphone, evidentemente la testata non ha nessuna pretesa di qualità, ma è l'evento a essere importante. D'altra parte il giornalista mica è un fotografo, è uno che racconta l'evento!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 13:45

Io penso...anzi sono abbastanza convinto, che spesso si parli e si decanti la "qualità" di una foto come caratteristica intrinseca senza pensare che (forse) una foto, prima di tutto deve cogliere il momento e raccontare qualcosa...
Soffermarsi sulla (presunta?) qualità di una foto in quanto scattata con lo strumento Reflex in confronto a quella prodotta da uno smartphone senza entrare nel merito di cosa quella foto ci racconta è privo di senso per me.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 14:07

Giulyd è sottinteso che la foto debba raccontare qualcosa ed è altrettanto sottinteso che si parla di differenza di qualità a parità di altri parametri. Se poi parli di "presunta" qualità di una foto scattata con una reflex rispetto a quella con uno smartphone allora mi fermo subito perché è evidente che io e te abbiamo esigenze diverse in termini di qualità!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 14:09

Apple, da quando è nata, si è posta sempre due obiettivi primari:
1) Un computer, un device, un iCoso per tutti
2) Abbattere il più possibile ogni tecnicismo tra uomo e macchina... interfaccia facile ed organizzata.

Apple non ha mai voluto costruire la "macchina" più veloce o la workstation più performante, infatti nei suoi reparti di design ha sempre usato SGI o altro.
Apple non ha mai voluto scrivere il software più "specializzato" del mondo, ha sempre cercato di offrire buoni risultati con il minimo sforzo.

Apple ha attecchito nel mondo dei creativi perché questi da sempre hanno una certa idiosincrasia verso i tecnicismi, per cui i designer, i grafici, i fotografi, gli illustratori, gli scultori... preferiscono concentrarsi sui risultati, sulla loro creatività, piuttosto che sugli aspetti tecnici degli strumenti che utilizzano.

ColorSync, Quicktime, AirDrop, assistenti d'installazione ed altre diavolerie che agiscono "sotto" i sistemi operativi Apple sono nati per aiutare chi non vuole o non può smanettare dentro i propri device.

Non sempre Apple riesce nei suoi intenti, sono tanti gli insuccessi ma sono tanti anche i successi!

Quando hanno deciso di entrare nel mondo della telefonia hanno creato una nuova rivoluzione, hanno inserito in un unico device molte cose che già esistevano, hanno soffocato una loro creazione, l'iPod, ma lo hanno fatto con estrema semplicità e con una user friendly che li contraddistingue.

Un ingegnere Apple la prima cosa che si deve chiedere è: questa cosa la posso rendere talmente facile che chiunque possa farla? Un computer per tutti non era da intendere come il possesso di un computer al prezzo più basso ma come semplicità di utilizzo!

La doppia camera non è una innovazione... permettere a tutti di fare un ritratto con sfondo sfuocato è ciò che loro vogliono raggiungere!!!

Tutto questo per un fotografo può apparire come un'invasione di campo tanto quanto in passato fu, per un tecnico informatico, offrire la possibilità di configurare una rete di computer senza dover chiamare nessun tecnico.

Fondamentalmente però non è la "macchina" che fa il fotografo quanto la sua creatività!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 14:09

sulla questione svalutazione ormai ce ne sono in giro talmente tanti che imho calano di prezzo come tutto il resto forse 20 euro di più.

Sui mercatini possono pure piazzarli a 700 euro ma poi stanno li dei mesi invenduti.

Con un 7 da 128gb a 909 euro, un 6s da 64 potrà valere 550 forse.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 14:12

Non ho ben capito questa affermazione:

"- Una fotocamera ha obiettivo 28mm equivalente, l'altra un 56mm... in pratica uno zoom ottico 2x (ma con la qualità di due ottiche fisse!) "


quella parola "in pratica" non mi convince del tutto.


avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 14:22

Vabè però devo smettere di vedere i video promozionali MrGreenMrGreenMrGreen

altrimenti lo prendo al day one Cool

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 14:23

Per carità, ognuno giustamente spende il proprio denaro come meglio crede, io però trovo un po' strano vedere in un forum di appassionati fotografi o presunti tali, gente interessata a comprare uno smartphone da 900/1000 euro quando poi fotografa con una macchinetta apsc o una Canon 6D et similia. Troverei più coerente essere interessati a comprare uno smartphone da 300 euro che fa più o meno le stesse foto (soprattutto di giorno) di uno da 900 (sempre foto di smartphone sono) ma avere una macchina fotografica che da ben altre soddisfazioni (magari usata se si hanno problemi di budget). Ovviamente questo è il mio personalissimo parere, poi capisco che le esigenze possano essere diverse. Sicuramente un bravo fotografo fa foto belle anche con un'amatoriale, ma le fotocamere più complete e complesse esistono proprio per soddisfare le esigenze di chi necessita di qualcosa in più, ovvero l'appassionato o il professionista.


è un ragionamento molto limitato
io ho comprato la 6D non perché non potevo comprarmi altro, ma perché volevo la 6D. Il corpo FF canon più leggero, compatto e con la qualità più alta, nel 2012. Oltre ad avere altre caratteristiche ghiotte (per me) come il wifi e gps.

avrei capito se avessi detto "scatta con l'aps-c del mediaworld, con il 18-55". Ma la 6D è meglio se non la tocchi ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me