RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 3)





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:21

Ricordo che sulle mirrorless non c'è front/back focus, non serve regolare gli obiettivi


Stavo pensando la stessa, identica cosa. Non è così?


Questi topic aperti di recente sulle Sigma-Merril-Foveon-Kokkodè iniziano ad assomigliare sempre di più alle aste di beneficienza dove fanno anche il gioco delle 3 carte.


Alla fine un po' tutti i post dove si parla di questo o quel sistema rischiano di fare questa fine, che si parli di m4/3 o di FF. Tutto sta nel provare con mano la cosa, e capire se era quello che faceva per noi oppure no. Nel mio caso c'ho rimesso con fuji e m4/3... spero non succeda altrettanto con sigma! MrGreen
Sennò vuol dire che son io che mi lascio prendere troppo dagli entusiasmi! Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:30

Sulle mirrorless l'af lo fa direttamente il sensore, non può esserci front/back focus, quindi alla sigma dovrebbero cambiare tester, o sarà stato un'altro il problema

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:32

questo è un jpeg ooc, resizato da tinypic...




primissime (e probabilmente inutili) impressioni dopo aver fatto 30 scatti.

Le potenzialità del sensore in sè sono ovviamente al di fuori di confronti vari.
Tra il resto ho visto che i tre canali "raw" permettono di rendere ancora più fedele il WB (e me ne sono subito accorto con l'incarnato).

Ad una prima occhiata quello che produce questa macchina assomiglia (in meglio ovviamente) a quello che alcuni obiettivi macro di qualità sono in grado di esaltare nelle macchine tradizionali. (microdettagli, micrcontrasti).

Non vedo l'ora nei prossimi giorni di poter smanettare bene sui raw.

Il Foveon, per sua natura (in base a quello che ho letto etc), memorizzando molte più informazioni, richiede risorse che la tecnologia attuale non è ancora in grado di gestire o in cui non ha interesse ad investire (per qualche motivo) e quindi Sigma (immagino) non può garantire una macchina dove la velocità operativa è al top. Così come anche altri compromessi vanno accettati in fase di elaborazione (come già prima veniva fatto notare, essendo complesse le informazioni da gestire allora serve "potenza" di calcolo sempre e comunque, prima durante e dopo lo scatto).

Per forza di cose quindi si potrà utilizzare unicamente per determinati generi e solo in certe condizioni di luce. (per via dell'otturatore e del range iso "utilizzabile" limitato).
Sono stupito che in certi campi specifici non sia LA scelta, soprattutto in ambito professionale.

Come prima cosa ho aggiornato il fw alla 1.08 e l'impressione sulla batteria non sembra così tragica. Confermo che anche questa scaldicchia bene.

Menu: per quanto come tutte le digitali abbia "troppo", mi sono trovato benissimo nella navigazione e ho preso confidenza immediatamente trovando subito quelle poche cose che mi sono servite.

All'uso la stessa velocità operativa non l'ho trovata affatto drammatica. (mi riferisco alla fase di scrittura e visione del file). Considerando un uso molto meditato cui può essere destinata naturalmente.
Mi viene in mente che la 7r2, per scrivere (anche considerando che legge schede UHS2 a differenza di questa) un raw "non compresso" ci mette poco meno...

Ho qualche problema nell'esporre perchè quello che mostra il display non è quello che di fatto viene registrato. Forse si tratta di qualche impostazione però, rispetto a quello che vedo a display, lo scatto registrato risulta sempre sottoesposto. (anche lavorando unicamente in M ).

La nota veramente negativa: la fase di scatto (in un certo senso, essenziale). L'ergonomia, per quanto strana, e la tenuta in mano di per sè è buona, ma, limite mio, io non sono assolutamente in grado di scattare componendo da display. Io sono abituato a sentire la macchina "addosso", a comporre da mirino.
(ho visto che esiste un mirino esterno, come va?).
Purtroppo questa cosa mi spiazza (nulla di inatteso ovviamente) e mi rende difficile goderla.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:41

Questi topic aperti di recente sulle Sigma-Merril-Foveon-Kokkodè iniziano ad assomigliare sempre di più alle aste di beneficienza dove fanno anche il gioco delle 3 carte. Non mi riferisco a nessuno in particolare, ma ho questa forte sensazione, spero sbagliata.Cool


ah bhè certo, di questi tempi pare in effetti strano che dopo oltre 40 pagine di WEB italiano non ci fosse qualcuno che gridasse a qualche tipo di gomblotto o strani secondi fini tali da ipotizzare "il gioco delle 3 carte".
Tra l'altro non basta lanciare il sasso, ma sarebbe il caso di essere precisi e indicare e esattamente "cosa", "chi", "come", "quando", "dove" sono le parti "dubbie", in caso contrario è solo qualunquismo malpensante.

user68299
avatar
inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:45

Sennò vuol dire che son io che mi lascio prendere troppo dagli entusiasmi!


Secondo me il problema dell'insoddisfazione nasce sempre dal contenuto dello scatto, o del fattore tecnico.
Qualità tecniche/comunicative/compositive, in fotografia avranno sempre il valore in assoluto maggiore, e saranno quelle che ci daranno le vere soddisfazioni.

Questa fotocamera secondo me si acquista arrivati alla piena consapevolezza di quello che si ha davanti, di come strutturare il proprio lavoro/passione.

Prima ho citato il buon Sabbia, che ha accettato il consiglio (poi deciderà lui se metterlo in pratica), perchè apre troppo le ombre.
Una foto ben fatta, sarà sempre, inevitabilmente migliore di una recuperata..
Se si ha un'ombra profonda e si vuole aprire, e davanti si ha un oggetto, si prende qualsiasi cosa che rifletta bianco, anche un foglio A4, e l'ombra si cerca di ammorbidirla con quello. Non si scatta pensando "tanto qua apro di 2 stop".

E' questa la fotografia. Riflettere, risolvere, scattare.

Studiarcela bene una scena è il vero miracolo che ci fa fare il salto tecnico/espressiva alla nostra fotografia.

Una Sigma è uno strumento veramente ottimo solo se sfruttato come si deve, altrimenti è uno dei tanti pezzi di plastica che non da emozioni :-P:-P

Acquistare Sigma per migliorare i propri scenari è sbagliato, acquistare Sigma per migliorare POCHE caratteristiche inerenti i propri scenari, quello si.

Tutte le restanti scelte son soggettive.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:48

E adesso tutti a produrre immagini eccezionali...MrGreen

Mica vorrete aprire una 4 parte...?
...qui i soldi da Sigma ancora non arrivano.Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:51

...io non sono assolutamente in grado di scattare componendo da display


Hai messo il dito in una brutta piaga. Vedrò di imparare.
Puoi dirmi com'è la leggibilità del display all'esterno?

Ps: lo stesso problema di esposizione me lo dà anche la D750. A monitor LCD le foto sono ben esposte, quando le apro sul monitor (tarato anche in luminosità) appaiono molto più spente. Questo anche in semiautomatismo.

Altra domanda: è possibile visualizzare l'istogramma in tempo reale della foto?

Per la visibilità all'aperto stavo davvero considerando l'orribile accrocchio che ci agganci. Su lina24 ho visto una DP0 a 850 neuri, comprensiva di accrocchio.

(e vai con la parte 4! MrGreen )

user68299
avatar
inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:52

Ho qualche problema nell'esporre perchè quello che mostra il display non è quello che di fatto viene registrato. Forse si tratta di qualche impostazione però, rispetto a quello che vedo a display, lo scatto registrato risulta sempre sottoesposto. (anche lavorando unicamente in M ).


Come avevo scritto, ti conviene esporre sempre in spot sul punto di interesse, sei sicuro che non sbagli mai.
Qualsiasi fotocamera ha un display pessimo ed "inaffidabile" (in studio infatti scattiamo da monitor), probabilmente le Sigma più di altre hanno un display NI.
Conviene sempre affidarsi agli spot manuali.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:56

"Sennò vuol dire che son io che mi lascio prendere troppo dagli entusiasmi! Sorriso"

Gianluca, qui veramente siamo di fronte a qualcosa di diverso. Limitato quanto si vuole, ma diverso.
Che poi questo si traduca in qualcosa di diverso (a livello di immagini), non dipende certo dal Foveon.

Quello che mi fa piacere, é il fatto che finalmente si riconosca a questo sensore, che vorrei ricordare nasce con la collaborazione di un imprenditore italiano, l'ingegner Faggin, il riconoscimento che giustamente merita.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:58

Vendo autometer IV f Minolta con mirino spot 5°.
Chi offre di più?

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:06

Non capisco perché continuate a paragonare le serie DP con la nuova Sd quattro. Le DP hanno la qualità superlativa grazie all'ottimizzazione obiettivo-sensore. Mai e poi mai avrete la stessa qualità con ottiche intercambiabili. Sono dei compromessi. Per non parlare delle ottiche Sigma che richiedono puntualmente regolazioni della maf.


Ciao Phone

le DP montano il trittico 19-30-60 (sulle DP3 Merrill ridotto a 50) f2.8 in commercio per micro4/3 e sony apsc, di qualità veramente altissima, ed in effetti è difficile piazzarci qualcosa di meglio, ma onestamente ho trovato altrettanto complicato capire se una foto fosse stata scatta con una dp2m o una sd1 con 17-70 attaccato, basta farsi un giro sul forum foven per trovare uscite fotografiche poste in essere con questa combinazione.... risultati? per me eccellenti. Forse ingrandendo al 100% in effetti vedrei qualche caduta ai bordi estremi rispetto alla mia DP2 Merrill che è pazzesca da angolo ad angolo, ma insomma, alla fine era la solita altissima qualità a cui sono abituato.

Riguardo la regolazione del focus, le ultime produzioni A C S riportate nella tabella di compatibilità sono garantite come funzionanti

www.sigma-imaging-uk.com/image/data/pdf/Copy%20of%20C40_AF_operation_s

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:10

Effettivamente.... ho controllato ed il tiraggio Sigma e Canon è identico, 44mm.

Quindi non c'è spazio per un adattatore....

Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:11

@excel

Mi sa che hai fatto casino.
Le dp quattro montano 14, 19, 30, 50.
Le dp merrill 19, 30, 50.

Le sd quattro sono le mirrorless, la sd1 la reflex.

p.s. sabbia mandami il link...MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:14

si sorry, mi sono confuso, ho corretto.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:14

Siamo arrivati alla 15a pagina Eeeek!!!

Continuiamo qui: parte 4 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1980220



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me