RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark IV, parte 3







user14103
avatar
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:23

Meno male che il 16/35 LIII esce ad ottobre ... rimane tempo per vendere il 16/35 f.4 is e mettere da parte qualcosa ... intanto quelli della 5dmkiv venduta la macchina di mio nonno saranno gia nel cassetto....:):)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:25

Comunque, tornando in topic, essendo un'evoluzione della 5D3, la 5D4 sarà una gran bella macchina. Poi starà ad ognuno di noi valutare se le caratteristiche aggiuntive ci permetteranno di fare foto migliori.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:26

Massimiliano.

Bello il link che hai postato.
mattmakes.photos/

la totalità delle foto di pugilato sono in BN.
credi sia un caso?
scaricandole si nota che siano scattate a 3200 iso.
che margini di correzione hai con una 5diii a quelle sensibilità?
sopratutto su recupero ombre (e ne son state recuperate li) e sopratutto sulla correzione del WB?
Incredibilmente sul BN i margini di correzione raddoppiano, ma questo è un trucchetto vecchio per un professionista…

Daniele

user14103
avatar
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:29

Dai che ha ragione comunque le foto si fanno lo stesso questa l'ho scattata proprio adesso con il cellulare... mentre non vedevo niente sullo schermo in pieno solo e senza pp...
L'avrei fatta comunque con la 5dmk iv



avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:31

No, perché? O sono un fotografo capra o sono di bocca buona, ma io non noto particolari differenze. A parte i test che lasciano il tempo che trovano, sul campo le differenze sono impercettibili. Probabilmente te hai esperienze diverse.


Massimiliano, hai già provato entrambi con il duplicatore di focale?
Io ho notato differenze notevoli, spero che Canon faccia passi analoghi anche con i corpi macchina (non vedo l'ora di vedere i primi RAW della 5D4 dai 1000 ISO in su).

Speriamo in bene... ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:33

Si sa se la macchina avrà un filtro low-pass o meno?

user14103
avatar
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:34

Elanus ..... idem

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:34

Massimiliano.

Bello il link che hai postato.
mattmakes.photos/

la totalità delle foto di pugilato sono in BN.
credi sia un caso?
scaricandole si nota che siano scattate a 3200 iso.
che margini di correzione hai con una 5diii a quelle sensibilità?
sopratutto su recupero ombre (e ne son state recuperate li) e sopratutto sulla correzione del WB?
Incredibilmente sul BN i margini di correzione raddoppiano, ma questo è un trucchetto vecchio per un professionista…

Daniele


Daniele, è un po' che seguo Palmer, ma non fotografa in BN perché ha un mezzo che teoricamente lo castra, fotografa così perché è il suo modo di fotografare, probabilmente perché enfatizza la drammaticità dei momenti. Se guardi le sue gallerie vi sono anche immagini a colori a 3200 iso e non sono per nulla da buttare. Io tutta questa enfatizzazione del bilanciamento del bianco e del recupero non l'ho mai percepita con la 5D3, ma probabilmente nemmeno Palmer che non penso esiterebbe a cambiare mezzo.
Ora devo scappare ma quando torno, se mi ricordo ed ho voglia Cool, ti posto altri fotografi sportivi che usano mezzi "con ombre irrecuperabili" che calcano le scene internazionali.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:38

Massimiliano, hai già provato entrambi con il duplicatore di focale?
Io ho notato differenze notevoli, spero che Canon faccia passi analoghi anche con i corpi macchina (non vedo l'ora di vedere i primi RAW della 5D4 dai 1000 ISO in su).

Speriamo in bene... ;-)


Provati contestualmente no. Ho venduto il primo e dopo un paio di giorni è arrivato il secondo. A pelle vedo foto tecnicamente eccezionali ora come le vedevo prima. I limiti, sempre a livello di qualità di immagine non di valore di uno scatto, rimangono quelli della luce e delle condizioni di scatto. I moltiplicatori li uso pochissimo, lì potresti avere ragione, dovrei andare a pescare qualcosa di vecchio più o meno nelle stesse condizioni di luce. Però dubito che anche con la serie precedente non si sarebbe portato lo scatto a casa.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:46

Sono andato a vedere foto vecchie fatte con l'accoppiata 500 I+1.4XII e i risultati non sono affatto malvagi, anzi.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:48

fotografa così perché è il suo modo di fotografare

Non ne ho dubbi!
ognuno trova alla fine il suo stile, ed il suo è riuscitissimo….
ma c'è una cosa che non possiamo mai sapere…
Quante foto sono state cestinate per ogni foto come questa?




Nel mio piccolo ho fatto anche io foto di pugilato…
e posso dirti che per ottenere una foto come questa ne ho dovute buttare a badilate anche per via delle condizioni di luce pessime.




Ora a Palmer vanno sicuramente i miei complimenti.
ma con molta probabilità il percorso che lo ha portato a quest'impronta passa anche dalla migliore lavorabilità.

Magari se avesse avuto maggiori margini il suo timbro sarebbe stato a colori…. ;)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:56

Ora a Palmer vanno sicuramente i miei complimenti.
ma con molta probabilità il percorso che lo ha portato a quest'impronta passa anche dalla migliore lavorabilità.

Magari se avesse avuto maggiori margini il suo timbro sarebbe stato a colori…. ;)


Questo non lo potremmo mai sapere, ma dubito che un fotografo scelga di usare il BN per limiti di attrezzatura. Oltretutto non è di primo pelo. Visto che hai fatto foto a bordo ring converrai che il BN esalta la drammaticità dell'azione, indipendentemente che poi la foto possa essere bella anceh a colori.
Sul fatto di buttare via tante foto penso sia abbastanza la norma oggi. Una volta si stava un po' più sul pezzo e magari ci si accontentava. Sono appena tornato da un mese in Alaska e la prima scrematura ultrarapida ha segato il 50% degli scatti. C'è anche chi è più bravo, scatta meno e ottiene di più ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:58

Nel mio piccolo ho fatto anche io foto di pugilato…

Che bello, hai smesso? Se cogli l'attimo sono foto di effetto. Io non ne ho mai fatto, ma ero dall'altra parte del ring MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me