user59759 | inviato il 15 Agosto 2016 ore 10:32
Se... Intanto godiamoci quello che abbiamo. Buon Ferragosto a tutti. Gp |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 12:25
infatti non è poi così male sapendosi accontentare, carina Milly. Claudio a che lunghezza di zoom hai scattato? Ma poi che pretendiamo di vedere nitidamente una pulce a 10 km di distanza? |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 14:18
Non ho letto le risposte precedenti ma per me è no!!! Attualmente ci sono troppe proposte allettanti di alto livello con ingombri e pesi molto ridotti quindi più pratiche delle classiche reflex... |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 14:25
Se si vogliono qualità di alto livello gli ingombri e pesi si vanno a farsi benedire in ogni caso, se vuoi una ff anche se scegli una ml come la sony, le ottiche fatte a posta hanno lo stesso ingombro di quelle per reflex, altro discorso se si cercano compromessi o vie di mezzo |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 16:31
La foto del gatto sarebbe forse stata migliore con certe bridge con ottiche di pregio,a in altre situazoni l'accoppiata reflex+superzoom avrebbe portato altri vantaggi (penso a situazoni di luce scarsa, ma non solo). Il vantaggio della reflex è che posso smontare il superzoom e mettre un fisso, posso aggiornare il corpo senza cambiare lente. |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 16:41
Esatto. Poi Facciamo due conti una bridge come la Sony costa 1500 euro. Con gli stessi soldi compro una reflex media da 500 euro e con i mille euro prendo uno zoom di pregio(si spera!). E allora avrei un apparecchio molto più performante e versatile di qualunque bridge. Le bridge hanno senso se hanno prezzi contenuti se no resteranno oggetti di nicchia secondo me |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 17:06
Non avevo nessuna pretesa di dimostrare che era perfetta , tenete presente che è il jepg uscito dalla reflex , volevo solo dire che a volte per uscire un po leggeri è abbastanza versatile e ha una buona escursione focale , per un amatore come me che lo fa solo per divertimento , penso non sia male , naturalmente ci sono tante soluzioni e seguo con interesse , buona luce a tutti Naturalmente se adoperavo il Canon 70 200 f4 is Usm veniva meglio Claudio C |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 17:32
Mirkopetrovic “ Claudio a che lunghezza di zoom hai scattato? „ a 92 mm questa è a 300 mm , sempre un jepg come uscito uscita dalla reflex
 free image upload ma sempre per saperci accontentare , al meglio non c'è limite....soldi permettendo |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 17:33
infatti hai giustamente precisato "se ci si accontenta", era ovvio che questo zoom non poteva competere con zoom o tele fissi di pregio, ma quelli li lascio ai nababbi, io gli act di coppa america li ho fotografati, chi aveva il mezzo tele Zeiss o Yaris o quello che volete da 24-70 f 1,8 e simili è tornato a casa a mani vuote. Mi è sembrato di vedere un gatto in questa foto, o forse era un ferro da stiro? se era un gatto (c'è anche la sfocatura dei piani che piace tanto a qualcuno) allora il Tamron ha superato egregiamente il test per me, "di più nin zo". |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 17:49
“ Mi è sembrato di vedere un gatto in questa foto o forse era un ferro da stiro? se era un gatto allora il Tamron ha superato egregiamente il test per me „
 free image hosting questa è a 300 mm fatta in casa un po di tempo fa , la trovate nelle gallerie della milly , ciao a tutti |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 18:33
Vorrei riassiumere un pò la situazione se ci riesco in questi due periodi. La battaglia si vincerà sull'evoluzione e la resa dei mirini elettronici (dal mio punto di vista è qui, dove c'è il contatto più "intimo" che si gioca la partita) e la disponibilità anche nelle fascie entry di sistemi validi e performanti per "istrutire" masse e nuove generazioni, è un pò come apple uscì con il primo iphone, abbattè costi di produzione (per loro), eliminò elementi meccanici e diede di fatti nuove possibilità d'utilizzo, seguirino a ruota gli altri al punto che oggi è difficile preferire un cellulare a tasti fisici sebbene anche uno della mia generazione rimpiange la velocità di digitazione e la durata batteria. D'altro canto reflex è un sitema consolidato, contrariamente ad un cellulare non vai a buttare o svendere decine di ottiche acquistate solo per un sistema, a parte alcuni generi e chi acquista qualcosa da zero non credo che ci sarà una migrazione di massa (al massimo la migrazione c'è stata da compatte a cellulari) nell'immediato del resto mi pare di vedere che le ultime uscite testimoniano questa tendenza di priviliggiare ancora il mondo reflex da parte di alcuni produttori. Sul discorso ottiche credo che il tutto starà alla volontà dei produttori di rivalutare progetti e problematiche annesse, la disponibilità di ottiche o meno per determinati generi o meno dipenderà quindi anche dal grado di diffusione e feedback della "prima generazione" di utenze di fatti. |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 18:51
si può dire che siamo ancora work in progress |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |