| inviato il 24 Luglio 2016 ore 16:56
Sony che? Spiegati e ti dico cosa penso. Se Sony è FF ok altrimenti sei già snello così. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 17:07
Edgarpoe, per quanto riguarda lo sfocato qualche dubbio rimane anche a me. Purtroppo per chi proviene da FF potrebbe essere una caratteristica mancante. Come giustamente dici tu, se l'occhio è a fuoco e l'orecchio no vuol dire che la Pdc è molto ridotta..e sono d'accordo con te. Per esempio però se si dovesse fare un ritratto ambientato la differenza con i sensori grandi sarebbe maggiore a parità di diaframma dell'ottica. Io onestamente non mi sono scervellato più di tanto e ho dato via i due fissi luminosi che avevo e ho deciso di tuffarmi nel micro 4/3.. Ma se devo essere sincero sarei molto felice di vedere ottiche f1 autofocus in futuro.. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 17:13
“ Sony che? Spiegati e ti dico cosa penso. Se Sony è FF ok altrimenti sei già snello così. „ La a6000 e corredo aps-c di cui sono strasoddisfatto come pesi e ingombri ma a volte preferirei una compatta evoluta e vorrei opinioni su quella panasonic. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 17:16
Alan, sul lato tele problemi non ne hai: concordo con Edgarpoe. È sul wide che fai più fatica a staccare. Se qualcuno ha letto l'articolo di Ming Thein che avevo linkato, dice proprio questo e suggeriva a Olympus un 17 1.4. C'è il Voigtlander 0.95, ma è MF ed è caro. Da quel che vedo in rete, poi, mi pare ci sia differenza da esemplare a esemplare. Ora Olympus farà uscire il 25 1.2, e per gli amanti delle lenti luminose ci sarà un'altra possibilità. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 17:43
signori io il m43 lo adoro pero a volte per le mie esigenze ha dei limiti mi trovo da dio con il 75 1,8 mi trovo bene con il 45 1,8 mi trovo bene con il 20 1,7 Mi trovo divinamente con 7 14 se poi volgiamo dire che esiste il sistema perfetto neanche ne parliamo. c'è poco da fare se vuoi staccare il soggetto a figura intera a 3 metri di distanza ci vuole un FF con un 35 o un 50 very fast poi uno lo sa e usa l attrezzatura conscio di ciò che ha e di certo non vado tutti i giorni in giro con una ff |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 17:46
Invece di voler togliere lo sfondo,perché non ci cerchiamo dei belli sfondi? |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 17:55
Come f0.95 ci sarebbe pure il mitakon speedmaster. Il 25mm e' pure mooolto piccolo, ovviamente manual focus. Nessuno lo ha provato o almeno preso in considerazione? |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 18:02
Io ho un buon corredo Canon. Samyang 14 2,8 e 85 e 1,4, Sigma 50 mm 1,4, etc etc. Ho acquistato una om-D m10 II e un adattatore Canon Oly 4/3. Guadagnando tutte le ottiche in manuale su Olympus. Il 14 è diventato 28, l'85 un 170, il 50 un 100. Con aperture da paura e massima nitidezza degli obiettivi. Devo dire risultati notevoli. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 18:09
Difatti oliva io di fare quelle foto lí non mi passa neanche dalla testa. Sono foto che non mi piacciono,ma se uno é sovente farle,forse conviene andare su un formato maggiore. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 18:29
Per l appunto ogni formato hai suoi pro ed i suoi contro |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 18:32
Io sono stata molto indecisa tra Olympus OM-D E-M1 e la Oly E-M5 mark II. Anzi, quando mi sono decisa sono andata per prendere la E-M5 ... ma sono uscita dal negozio con la EM-1. Il motivo principale è stato l'ergonomia che per me ed il mio uso è un dettaglio non da poco. La E-M5 con il grip per me perdeva un po' il suo senso ed il feeling con la Em-1 è stato maggiore. Forse, se fossi stata più interessata alla parte video, la mia scelta sarebbe stata differente. Devo dire che ci ho messo un po' ad abituarmi, soprattutto al mirino ed al broken (anche se la ho comprata con il bellissimo 12-40 pro) e per alcuni mesi sono stata anche un po' pentita dell'acquisto. Ora, invece, ne sono innamorata anche se al mirino non mi abituerò mai! Ps possiedo anche un corredo nikon FF con solo ottiche fisse e la scelta della Olympus è stata ponderata al trovare qualcosa che potesse esserle complementare, con usi specifici e differenti. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 18:36
anche io la penso cosi certo se ma la pottessi permettere alla m43 gli affiancherei la nuova medio formato "portatile" hasselbalde ma non è così per cui mi accontento di una ff come secondo corpo...ora mai il mio primo corpo principale è diventato il m43 |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 19:07
Thecatlady, grazie per il commento. Alla fine dai vari commenti mi sembra di capire che ho fatto bene a scegliere la E-m1 in quanto l'ergonomia per me è importante. Per quanto riguarda il mirino, come mai non sei riuscita ad abituarti? Che problemi hai riscontrato? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |