RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Set fissi matrimonio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Set fissi matrimonio





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 20:58

Allora guarderai il risultato, o no?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 21:00

No, prima di scegliere guardo i reportage che ha già fatto, mica scelgo al buio

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 21:03

Guardi il reportage o l'ottica che ha usato?
Guarda che se croppi un 35 può sembrare un 50 oppure un 85.
E all'ingrandimento album non te ne accorgi.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 21:18

Un 35 può sembrare un 50, ma difficilmente un servizio fatto solo con un 24-105 come ho scritto io avrà il mood che piace a me

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 21:29

Ci sono fotografi matrimonialisti che lavorano solo con i fissi. E con più corpi due o anche tre. Usano di quelle tracolle in incrociate in pelle. Così non perdono tempo a cambiare le ottiche.

Gli zoom moderni hanno fatto passi da gigante ma i fissi restano un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 0:34

Tutti i miei colleghi usano tracolle e doppio corpo ma io non mi ci sono mai trovato, troppa roba addosso e poi le macchine a penzoloni mi mettono i brividi, ho sempre paura di picchiare contro qualcosa. Per me è più pratica una borsa a tracolla dove tenere tutto.

Anche un servizio fatto tutto con 24-105 mi mette i brividi, se ha anche il flash innestato sulla macchina è un vero film dell'orrore MrGreen no va beh scherzo, è solo agli antipodi di ciò che cerco di portare a casa, ma c'è a chi piace il mood anni 80/90.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 3:50

Io quando ero in nikon usavo 24-70 e 70-200 tamron...avevo pure il 50 1.8 G che comunque per me è un fisso molto bello per quello che costa (a differenza del canon rf omologo che fa schifo...ma quello è un altro discorso!MrGreen)... Dicevo si, sono super versatile, ho focali f/2.8 da 24 a 200, che mi frega di usare altro? Poi quando ho fatto il passaggio a canon R6 ho iniziato solo con il 35 per un mesetto e già solo con quello mi sono trovato da Dio... poi ad Agosto ho preso l'EF 85 1.4 IS USM L, dopo davvero aver girato mezzo web per capire quale 85 facesse per me! Lente spettacolare davvero, stabilizzata e f/1.4, autofocus molto molto veloce e nitidezza da vendere anche a tutta apertura. Ho preso pure il 50 come dicevo prima, ma a causa della fattura indecente (dicasi autofocus molto lento e AC come se piovesse) lo tengo posato sempre in borsa in attesa che Canon rilasci un 50 1.4 decente o Sigma rilasci le sue lenti in attacco RF. Risultato? Sto lavorando solo con 35 e 85 fissi, STOP! E mi sto trovando davvero molto bene. Li lascio praticamente sempre a tutta apertura e gioco coi tempi e iso. Certo, ci sono situazioni limite in cui il 35 è troppo lungo o l'85 troppo corto, ma sono situazioni rare per quello che sto facendo (compleanni molti e ogni tanto qualche cerimonia). Di sicuro il 24-70 e il 70-200 li prenderò, ma solo da usare in situazioni limite dove mi serve essere elastico come focali a discapito (un pò ovviamente) della qualità dello scatto in sè. E l'idea di usare i fissi mi è piaciuta così tanto da prendere un'altra R6. Ad una il 35 e all'altra l'85, so i momenti in cui posso usare solo uno o solo l'altro o entrambi, ad una R6 ho attaccato la tracolla smallrig molto comoda con gli sganci rapidi, sull'altra la tracolla stock ed infatti lei è quella davvero più scomoda, altrimenti non avrei problemi ad attaccarle entrambe a tracolla. L'imbracatura è figa e se devi lavorare sempre per ore è davvero comoda, ma se hai spesso momenti di pausa non conviene, più che altro a rimetterla poi ci metti un pò ed è scomodo questo fatto.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 8:32

quindi come volevasi dimostrare nel mio commento che è stato criticato e non capito, c'è chi pensa che solo con i fissi e solo se luminosi si possono fare fotografie BELLE.
quindi l'arte dipende dall'attrezzatura, se hai uno zoom metti la gente in posa e fai solo foto statiche, se usi un 50mm f1.2 sei HCB e fai "i reportage".
anni e anni sprecati a cercare di imparare un mestiere quando semplicemente bastava comprare l'attrezzatura giusta.
e ne ho spesi di soldi...
sono un fallito!

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:29

www.jerryghionisphotography.com/
Ghionis , che non è l'ultimo dei p…a lavora con zoom 2.8 e fissi in base a quello che vuole ottenere..
State discutendo sul sesso degli angeli mi sa

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:30

ci sono ottiche funzionali a certi tipi di foto e altre funzionali ad altri tipi.
Se faccio un matrimonio solo con un 15 mi verranno certe foto, se lo faccio solo con un 85 ne ottengo altre e anche se scelgo gli zoom o i fissi i risultati saranno tendenzialmente diversi.
Chi sceglie le ottiche fisse lo fa per ottenere certi risultati, chi sceglie gli zoom per altri. Poi è vero che con i fissi si possono fare le stesse foto degli zoom e viceversa, ma è un modo di lavorare abbastanza diverso: in tutt'altro genere preferisco i fissi perchè ti obbligano a ragionare e a camminare, oltre al vantaggio qualitativo più o meno netto. Con il fisso ti metti in posizione, punti e scatti; con lo zoom punti, aggiusti l'inquadratura e scatti. Se sei troppo vicino giri lo zoom verso il 24, se sei troppo lontano verso il 70, ma alla fine i risultati saranno visivamente difformi. Se usi il fisso rischi effettivamente di perdere le foto per non essere alla giusta distanza, ma i risultati saranno più uniformi e più coinvolgenti.

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:01

Ognuno ha il suo stile e i clienti a cui quello stile piace.
La cosa stupida è pensare che si faccia solo così o cosà, e che lo stile giusto sia questo o quello.
Lo stile giusto è quello che vende a sufficienza in un determinato momento storico.
E oggi lo stile che vende è principalmente uno, che piaccia o meno.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:33

Nelle fotografie di matrimonio qualche ritratto con lo sfondo sfocato ci sta bene. Però ricordatevi che gli sposi hanno scelto con cura la chiesa ed il ristorante e ci tengono molto che lo "sfondo" si veda.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:40

Ubrigantu, ma non dovevi ignorarci? :-P
Non sto parlando di arte, sto parlando di portare a casa un certo tipo di risultato.
Uso anche io lo zoom, ma la resa tra un servizio fatto con uno zoom e uno fatto con i fissi lo vedi subito. A parità di manico, ovviamente. O almeno, io lo vedo. Se uno non vede la differenza è perchè scatta in modo diverso dal mio, e fa benissimo a usare i diaframmi chiusi, a prescindere da fissi o zoom. Il Miglianti di Grosseto è uno di questi, e mi piace molto il suo stile. Agresti è un altro bravissimo, anche se apprezzo meno perchè lo trovo più classico, ma il mio gusto personale non toglie nulla al suo lavoro.

Potrei fare tutto col 24-70 f2,8 e porterei a casa il lavoro senza troppi sbattimenti, invece mi ostino a girare con i fissi: sarò ben co.glione MrGreen

Kwlit, qualche pagina fa ho postato il link al mio sito, tutte tra f1,2 e f2, mi sembra che lo sfondo sia sempre leggibile.
Controbatto con: gli sposi ci hanno tenuto tanto a creare un certo tipo di atmosfera, ci tengono molto che non sia spazzata via da un uso smodato del flash. Motivo per cui non lo uso quasi mai. E non è questione di saperlo usare, se lo tieni sulla macchina fotografica è impossibile non smarmellare.

EDIT: Ubrigantu, non ho mai scritto nulla del genere, e comunque questo tuo commento successivo sembra più una presa di coscienza personale che un pensiero da condividere sul forum.
Concordo con Look: facci vedere qualcosa di tuo, forse capiamo meglio cosa vuoi dire.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 11:08

quindi con lo zoom devo usare forzatamente il flash....
coi fissi il flash non serve.
chi usa lo zoom imposta la focale dopo, perchè prima è incapace... chi usa il fisso sa quello che sta facendo.
ho imparato un altra cosa.

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2021 ore 12:08

Questo falso vittimismo unito a una misinterpretazione di quel che si scrive ormai da pagine e pagine ha sinceramente stufato.
Vuoi sentirti dire "wow, che bravo fotografo che sei stato"?
Metti un paio di link ai tuoi lavori e te lo diciamo.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me