RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scozia on the road







avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 0:41

Ma che gaelico...semplicemente tra un inglese e uno scozzese é come se un sardo e un lombardo provassero a parlarsi. Anche in Inghilterra ci sono regioni dagli accenti di difficile compresione, vedi per esempio in Northumberland, la gente di Newcastle.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 8:17

Quando eravamo ai giochi scozzesi di Ballater c'era lo speacker che commentava le varie gare e parlava proprio come Willy il giardiniere dei Simpsons... sembra proprio l'inverso dell'inglese perché le R vengono molto accentuate e il risultato spesso è quasi come se un italiano leggesse l'inglese scritto pronunciandolo proprio come si leggerebbe la parola in italiano... o qualcosa del genere...

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 8:30

Per quanto riguarda le foto... come avevo accennato durante questa discussione, io ho una Nikon D610 che è una reflex full frame e questa volta ho deciso di partire con un solo obiettivo sempre attaccato, il Nikkor 24-120 f/4 VR... onestamente non ho mai sentito l'esigenza di andare sotto i 24mm, anzi la maggioranza degli scatti li facevo a 35mm, 50mm o 120mm (dove spesso a 120mm avrei voluto avere qualcosa in più ma nulla di imperdibile)... un solo scatto fatto a 24mm avrei preferito avere una focale un po' più grandangolare, anche se in questo momento mi sfugge dove mi trovavo però avevo un elemento in primo piano e lo sfondo se fossi riuscito a catturarlo bene tutto per intero sarei stato più contento... mi pare fossi all'Urquhart Castle ma non ne sono sicuro... cmq il 24-120 è un ottimo compagno di viaggio così come il 24-105 f/4 L IS se avessi Canon oppure 16-85 VR o 15-85 IS rispettivamente se avessi una Nikon DX o Canon APS-C...

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 9:07

Per quanto riguarda le foto... si posterò qualcosa ma ogni volta che guardo le vostre gallery mi rendo conto che io sono molto indietro soprattutto sulla post produzione... infatti volevo chiedervi questo:

Specialmente negli UK, che hanno un clima spesso piovoso e parecchio nuvoloso, è raro avere un cielo azzurro bello limpido... nella maggioranza dei casi era completamente bianco per foschia o nuvole e in questi casi la differenza di luminosità tra cielo e soggetto è di parecchi stop, troppi... orribili, per esempio, gli scatti che ho fatto all'Old Man of Storr... l'ideale era treppiede e scatti con esposizioni multiple per il 90% delle foto che ho fatto...

Cmq ho fatto diversi scatti in questo modo, cioè su treppiede e con esposizioni multiple... in alcuni casi specifici ho proprio catturato l'intera gamma luminosa effettuando anche 7 o 8 scatti con passi di 1 stop in M... ora COME LI UNISCO???

Facciamo una premessa: da questa volta ho iniziato a fare le esposizioni multiple lavorando in M anziché in A con l'opzione bracketing... sia perché ho utilizzato un filtro ND e sia perché nelle ultime notturne che avevo fatto non mi ero accorto che ero in una situazione dove lo scatto a +2EV superava il limite dei 30sec dell'otturatore... quindi avevo ottenuto uno scatto a 20sec intermedio, uno con -2 stop per esporre bene i lampioni (ma in realtà due risultano bruciati) e quella che doveva essere +2EV per catturare le zone buie in realtà da 20sec è passata a 30sec (quindi nemmeno 1 stop pieno) e aumentando le ombre in post chiaramente ho qualche zona leggermente spiattellata... questa volta ho lavorato in M così da essere sicuro di catturare in modo più rapido le alte luci e andare avanti finché le zone buie risultassero esposte bene... però se vogliamo essere precisi, lavorando in M (nonostante tutte le attenzioni del caso) quando vai a ruotare la ghiera dei tempi puoi involontariamente effettuare micro spostamenti alla reflex... quindi... io ho il modulo wi-fi che si collega alla D610, sapreste indicarmi una semplice APP per Android che mi possa fare da comando remoto? Mi piacerebbe averne una semplice dove posso impostare apertura, ISO, tempi di scatto (ma non limitato a 30sec) e tasto di scatto... io attualmente ho DSLRDashboard ma è molto complicata perché ha veramente tantissime cose con la possibilità di vedere il Live View in tempo reale... però gli scatti non li salva sulla SD della reflex ma sulla memoria del cellulare e ci mette tantissimo... mi date due dritte? Grazie..


Tornando all'unione delle esposizioni... molte diurne le ho fatte a mano libera con autoscatto e cercando di stare più fermo possibile... queste potrò solo unirle con un software specifico come Photomatix PRO, HDR Efex Pro o UnioneHDR di Photoshop perché effettuano anche l'allineamento automatico delle immagini...

Però ci sono alcuni scatti fatti su treppiede che vorrei provare ad unire con le maschere di luminosità di Photoshop... ovviamente devo sperare che quando ho ruotato la ghiera dei tempi non abbia spostato lievemente la reflex ma ho fatto la massima attenzione... in ogni caso vorrei due dritte su questa tecnica... per esempio a Glasgow ho fatto una notturna nella zona dell'armadillo fotografando il ponte con l'arco riflesso nell'acqua (anche se la sfiga ha voluto che le prime tre foto che ho fatto sono venute bene e poi dalla quarta ci sarà stato un movimento dell'acqua che ha rovinato il riflesso)...

Allora.. io importo i NEF su Photoshop CS6 e ho gli scatti con le alte luci dell'arco non bruciate e altri scatti più luminosi con lo sfondo esposto bene e le luci bruciate... secondo voi quale foto deve essere la BASE? Pensavo di prendere la foto con le luci esposte bene, creare un canale Alfa con le alte luci e incollarlo su uno scatto esposto bene nelle ombre da usare come base... io riesco a creare il canale alfa ma non riesco ad incollare quelle parti su un'altra foto... avete qualche dritta da darmi? grazie...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me