| inviato il 29 Maggio 2016 ore 22:09
Le Fuji instax sono una pazzia Uno spende come ridere venti euro e si trova in mano sette o otto francobolli |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 22:13
Cameramaniac Lo so .. Ma sono davvero carine, la macchinetta è fatta discretamente, ed i colori analogici mi piacciono come resa Fuji. L'errore è il prezzo, troppo esagerato. 10 foto 20€ se le prendi in offerta. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 22:17
Paco “ Daniele, se l'ottica è retrofocus, la ragione potrebbe essere che vada a toccare lo specchio durante lo scatto.... però è solo una mia supposizione. „ o capperi.. Speriamo di non aver fatto danni. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 22:46
Mattia: naturalmente il mio commento era ironico. Comunque hai ragione a proporre tutte le alternative valide, ma un po' viene male a prendere la sega e dar giù una bella tagliata, soprattutto se non costa proprio 4 soldi (detto da una persona che ha smontato completamente 5 vecchie ottiche è una macchina fotografica Poi mi ero immaginato io che tagliavo storto e cercavo di rimediare fino a quando l'obiettivo non c'era più ;) |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 22:57
Fotografare a pellicola costa parecchio purtroppo... |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 23:28
Thinner, ma anche no... considera i soldi risparmiati su un corpo digitale, su un pc, su una licenza software e vedi che forse non e' cosi' costoso come sembra :-) |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 23:31
Certo....ora che un corpo Leitz costa 100 euro.... |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 23:55
ovvio stiamo parlando di adesso |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 1:22
Dipende che corpo digitale e un PC ormai lo abbiamo tutti, mentre il prezzo di acquisto e sviluppo pellicole non è affatto indifferente. |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 21:46
volevo suggerire di provare un il 35 mm per eccellenza un vero wetzlar, il famoso 8 lenti, altro che cigno ,con il massimo rispetto di chi lo usa con gran soddisfazione, le prime serie dei leica sia m e sia R sono delle ottiche che incantano, con una tridimensionalità incredibile. IO le adatto sul digitale, ma leica o meglio leitz vanno usate in analogico e in bianco e nero. Per quanto concerne i 50 mm il wetzlar è sicuramente superato dal 50mm canada, che con un pelino di resa meno tridimensionale, ha una resa superba sia su analogico e sia sul digitale. Le ottiche R restano uniche tuttavia le m credo abbiano una maggiore tridimensionalità ed un migliore bokeh. L'elmarit 90 r osannato, giustamente, da Giuliano ha un'impronta leitz ma il nano riserva una tridimensionalità unica. L'impronta leitz è unica, zeiss si avvicina ma credo che non può raggiungere leica, mentre surclassa dai 28 in giù, dove i leitz soffrivano. Naturalmente sottolineo che queste sono considerazioni personali e tutto dipende dai gusti, per fortuna per noi che queste ottiche stupende si trovano a prezzi ragionevoli, e sono a mio parere, ottiche equilibrate che non hanno evidenti pecche di cui soffrono le ottiche moderne che spingono sulla nitidezza presentando una resa sullo sfocate e sui piani veramente mediocre, per non parlare della resa a barilotto così pronunciata, per me inaccettabile. Buona luce |
user92023 | inviato il 14 Aprile 2018 ore 23:14
Frequentarvi è pericoloso e, a furia di rischiare...temo di esserci rimasto...rimasto incinto di una bella scimietta!!! Dunque mi sono improvvisamente ritornate alla mente le mie cinque Leica M analogiche, ed il loro corredo di una quindicina di vetri (14 originali, ed un 15mm. Voiglander c/anello per adattarlo alla baionetta M). Ormai, per quest'anno ho il budget a zero, visto che vorrei ancora acquistare un'ultimo obiettivo Canon EF, ma il prossimo anno... Due domande: A) il compromesso migliore prezzo/prestazioni? Mi pare di aver capito Leica M 9! Sbaglio? B) ad abundantiam, sarebbero eventualmente adattabili anche ottiche in montatura Canon EF e/o Contax-Yashica R (anche se con 15 "proprietarie"...)? grazie a chi vorrà rispondermi! Ciao a tutti! G. |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 23:30
Personalmente ti consiglio le ottiche m vanno su corpo m, io ho avuto la m9, e credo che sia un ottimo compromesso. Personalmente utilizzo le Sony A7 per adattare tutto il mondo, Leica r, Leica m, Canon fd e Canon ef, naturalmente con dei compromessi. Una bella m6 analogica e manuale è il TOP. |
user92023 | inviato il 14 Aprile 2018 ore 23:45
@Antonio. Grazie per i consigli! E, si! La M 6... ce l'ho, insieme con la M 5, la M 4, la M 3, e la CL (detta, da Gino Ferzetti, "la bastarda"!). Si la M 6 "sarebbe" il top ma, personalmente, preferivo la M 3. Faccio ritratti , uso/usavo l'esposimetro esterno (Minolta III F, e/o Lunasix 3) a luce incidente, e adoravo il Summicron 90/2.0. La M3 è quella che vanta il miglior ingrandimento, nel mirino, con il 90 appunto! E poi, era la "copostipite"! Ciao. G. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 8:51
@Giannidi allora vai di m3, con il summicron 90 f 2, ho anch'io la m3 e il 90 io lo sto cercando. Prova il 35 8 lenti che montato sulla m3 è bellissimo. Sto Cercando anche il 50 rigido, per avere il trittico dedicato per la m3. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |