user80653 | inviato il 04 Giugno 2016 ore 17:25
Io ridimensiono con l'algoritmo"Bicubica (sfumature uniformi)" proprio per evitare l'innalzamento del contrasto. Direi quindi che la causa più probabile delle bruciature è l'affilatura finale per la quale, quasi sempre, utilizzo Filtro > Altro > Accentua passaggio. Il tutto applicato su un livello duplicato e in seguito fuso col metodo "Luce soffusa". Probabilmente questo tipo di affilatura fa aumentare il contrasto e genera bruciature. |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:04
Accentua passaggio con che raggio? Per me nelle scene di contrasto medio alto va già bene raggio 1 |
user80653 | inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:40
Col raggio di "Accentua passaggio" mi mantengo sempre su valori da 0,8 a 1,3. Mai superiori a questi. Non è un tipo di affilatura adatto a tutti i soggetti. Mi pare buona per foto con texture, immagino invece che sia pessima per foto di ritratto. Questa affilatura la applico sull'intera immagine poi, prima di unire i due livelli, la cancello con la gomma in alcune aree, ad esempio nel cielo. |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:56
Sicuramente il raggio varia in base al contrasto naturale della scena e ai soggetti stessi. Però mi fa strano che con il raggio così basso poi ti trovi un jpg von i bianchi così bruciati. Ecco io invece per eliminare o attenuare la maschera di contrasto in alcune zone avrei creato una maschera di livello bianca e ci sarei andato sopra con il pennello nero, ma immagino che non cambi molto fra le due tecniche. |
user80653 | inviato il 04 Giugno 2016 ore 19:12
Tanto per tornare sul discorso dei bianchi bruciati (e dei neri tappati) ti posto un esempio.
 In questa foto non ci sono bianchi bruciati, c'è solo qualche minimo nero tappato. Secondo i miei gusti è una foto orrenda perchè, con i miei occhi, la vedo tristemente ed uniformemente grigia. Sempre secondo i miei gusti mancano i bianchi. Non è brillante o non so come dire... Ecco, cosa bisognerebbe fare per renderla brillante senza creare bruciature? |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 20:21
Hai detto bene, secondo i tuoi gusti, non è che la mia è giusta e la tua sbagliata o viceversa. L'importante è tenere l'equilibrio generale fra i vari toni per far si che sia il più gradevole possibile agli occhi, questo a prescindere dall'interpretazione. Come puoi notare ci sono delle fotografie che al di la del soggetto o inquadratura, non ci convincono. Credo proprio che questa poca convinzione sia data dal tipo di elaborazione poco equilibrata fra le varie parti. Io di preciso non lo so cosa bisogna fare per rendere più brillante questa foto nel momento in cui il la vedo piuttosto bene. E lo so ancora meno se penso al metodo di elaborazione di ACR o LR, insomma ai metodi dei SW di conversione in generale, che in primis non ho l'occhio, o l'abitudine, di portare i cursori nel punto ottimale, e in più a me non piace proprio come elaborano le foto, non è vero che non sono invasivi, o che al Raw si può fare di tutto in quanto non patisce, o meglio, più probabilmente bisogna saperlo fare per ottenere grandi risultati, e cioè enfatizzare al massimo senza vedere effetti elettronici o artefatti, che purtroppo io vedo spesso, ma appunto, a meno che non siano super elaborazioni coi controc..z.i. Ma senz'altro ci sono dei capolavori in giro quindi è un mio limite. Mi pare di capire che qui tu vedi i grigi un po' schiacciati, io li vedo che vanno quasi bene, vedo i neri di cui parli e vedo i bianchi che mi sembrano tutti dentro i limiti, o a limite, e vedo anche del contrasto quantomeno giusto. Non avendo esperienza con ACR e conoscendone poco le caratteristiche di elaborazione mi verrebbe da pensare che i grigi si sono schiacciati ed appiatiti per un recupero luci dovuto da tutti quei piccoli bianchi in una scena piuttosto contrastata di suo, mi sembra che qui siamo a cavallo del mezzogiorno. Dopo di che vedendo una scena così piatta sei andato di contrasto per ravvivarla e questo mi sembrerebbe il risultato tendenzialmente tipico di un azione del genere. Ti ripeto sempre la stessa cosa ma perché io veramente credo in questo, e cioè che io avrei fatto in ACR solo il recupero luci e nero ( non ombre ) e tutto il resto in PS. E guarda come al solito in ACR non avrei mosso nessun altro cursore per rendere vivido, chiaro, nitido, dettagliato e quant'altro, questi strumenti servono per chi elabora totalmente in ACR ma se elabori in PS poi portano artefatto ed effetto elettronico. Però sto andando a cercare sottigliezze e pignolerie perché come dicevo a me sembra che va piuttosto bene. Infine direi che a questa foto non si può più fare niente se non riprenderla da zero, se non ti convince. Di sicuro sono luci balorde queste da gestire. Non sono già molto belle di loro quindi diventa ancora più difficile renderle piacevoli. A volte succede che una foto non si riesce a rendere piacevole agli occhi perché la luce è brutta di suo, oppure si fa una gran fatica per riuscirci. |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 20:40
Riprendendo un attimo il discorso che hai accennato sul fatto di arrivare ad un punto di confonderti e di non riuscire più a gestire un file se ci lavori per troppo tempo, da una parte è vero ma soprattutto, almeno per quel che riguarda me, se intraprendo una strada devo arrivare alla fine per capire se è quella giusta. Di base parto con un idea in testa e arrivo alla fine. Solo quando la foto è pronta mi rendo conto se va bene o meno, e se non è così riparto da zero. A volte quando non sei convinto è meglio chiuderla e riaprirla in seguito per capire se i dubbi sono fondati. Ci si confonde ancora di più se si cambia e ricambia qualcosa strada facendo. |
user80653 | inviato il 04 Giugno 2016 ore 21:21
Grazie Roberto. Questa discussione mi piace assai, peccato che siamo rimasti in due a parlarne. “ A volte quando non sei convinto è meglio chiuderla e riaprirla in seguito per capire se i dubbi sono fondati. „ Lo faccio spesso. Mi faccio un caffè e la riguardo dopo un po' oppure chiudo e la riapro il giorno dopo. |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 21:34
Alex90 ....peccato che siamo rimasti in due a parlarne. Ma a leggervi sono molti di più (me compreso, anche se giocoforza "a spizzichi e bocconi") |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 21:36
|
user80653 | inviato il 04 Giugno 2016 ore 23:09
Razius! |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 23:43
Vai Razius! Qui un po' di roccia perché noi Fujiboy ci sentiamo anche un po' pittori!
 |
user81826 | inviato il 06 Giugno 2016 ore 11:23
Non l'ho aperta da PC ancora quella della roccia, più tardi provvedo; per ora la vedo bella cattiva. Hai lasciato delle zone nere? Per leggere, vi leggo sempre. Qualcuno apra una discussione che questa è arrivata a compimento... |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 12:12
Il piatto grigiume digitale si sconfigge con le curve e i valori tonali
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |