| inviato il 13 Maggio 2016 ore 20:28
Viste le due crepe potrebbe essere che il foro delle viti sia diventato lasco. Le foto che ti ha mandato fanno vedere solo le due viti superiori, quindi il danno potrebbe riguardare o una compressione dovuta a uno sforzo della lente verso l'alto oppure una trazione dovuta a uno sforzo della lente verso il basso. Una delle due crepe é molto piccola e si trovano in una zona che spesso non si guarda e forse erano anche leggermente nascoste dal bocchettone in metallo. Comunque a quanto pare Sigma costruisce le lenti in maniera piú robusta di quanto Nikon faccia i corpi macchina! |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 20:45
Allora, se il danno l'ho causato io allora la Nikon d810 non è fatta di burro ma di merxx. E non acquisterò mai più nulla di questo brand. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 21:04
“ Viste le due crepe potrebbe essere che il foro delle viti sia diventato lasco. Le foto che ti ha mandato fanno vedere solo le due viti superiori, quindi il danno potrebbe riguardare o una compressione dovuta a uno sforzo della lente verso l'alto oppure una trazione dovuta a uno sforzo della lente verso il basso. „ No beh, va bene tutto... ma una roba del genere provocata da una lente di 600g lunga 9 cm (durante il normale uso) è inaccettabile. È indice di costruzione fatta con plastiche ne nemmeno gli ovetti kinder, e una cura prossima allo zero, ma stiamo scherzando? Ho da anni una D90, usata anche con il 300 f/4 AF-S + molti prendendo la macchina, sollevandola e tenendola dal solo corpo macchina: non una piega. Eppure lente + molti è una combo da 1,5 kg totali di peso e lunghezza di quasi 25cm, che esercita uno stress ben maggiore sulla baionetta di quanto possa mai fare un 24 1.4 art. Inoltre stiamo parlando di un corpo di categoria ben inferiore e di costo ben inferiore ad una D810. E una D3*00 allora? Si scardina la baionetta se la agiti troppo col 18-55 kit montato? “ Allora, se il danno l'ho causato io allora la Nikon d810 non è fatta di burro ma di merxx. E non acquisterò mai più nulla di questo brand. „ Personalmente, nei tuoi panni, vista l'esiguità del corredo (una lente e un corpo) sarei mooolto, mooolto tentato di vendere tutto e cambiare brand. Perderai soldi ma guadagni in salute, che è ben più importante. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 21:13
senza voler essere un aizzatore di malumore mi sento di quotare Roby |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 21:17
Dalle foto si può fare un'ipotesi:a vedere le crepe ha subito una sollecitazione sull'ottica dall'alto verso il basso, magari la parte era già al limite di rottura a causa di viti troppo serrate ed è bastato una sollecitazione neanche tanto forte. Dal momento che i contatti elettrici sono lì, bastava il peso dell'obiettivo perchè non ci fosse comuicazione macchina-lente. A obiettivo smontato, le due viti inferiori fanno abbastanza forza sulla baionetta da chiudere le crepe e renderle praticamente invisibili se non ad una ispezione attenta. Continuo a pensare che comunque c'è una certa debolezza intrinseca, magari anche voluta per evitare danni in altre parti, però sempre debole è! Inorridisco al pensiero di tutti quelli che usano quelle cinture tanto di moda che si avvitano all'attacco treppiede della macchina e con su un bell'obiettivo, ogni passo un colpetto a quelle 4 vitine della baionetta... |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 21:25
“ Inorridisco al pensiero di tutti quelli che usano quelle cinture tanto di moda che si avvitano all'attacco treppiede della macchina e con su un bell'obiettivo, ogni passo un colpetto a quelle 4 vitine della baionetta... „ Se quello è il risultato di un sigma attaccato... pure la normale cinghia è in grado di fare danni, anche maggiori, perchè con gli attacchi alla cintura la macchina sta a testa in giù con l'ottica pendente perpendicolare al terreno. Decisamente meno sollecitazioni di una macchina parallela al proprio corpo e con l'ottica parallela al terreno.... perchè si sparano sentenze senza riflettere? USo da più di un anno la 7DII attaccata con una BR e col 100-400 innestato.... di sollecitazioni ne prende molte di più , ma stranamente sta ancora li senza problemi. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 21:35
Non avevo mai visto una d810 senza baionetta. Ma le viti che la tengono vengono avvitate attorno a del policarbonato? |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 21:36
No no ragazzi, nessuna cintura, nessuna sollecitazione. Ma sempre una cura estrema, ed io non sono un professionista ma un semplice amatore che voleva farsi un bel regalo per festeggiare un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Dunque immaginate quanto possa starci attento, macchina utilizzata poco in quattro mesi, massima attenzione, sempre riposta nella custodia imbottita. Resta il fatto che, a mente lucida, trovo scandaloso pagare 5/600 euro in più per eventuali difetti di fabbrica. Mettiamo il caso che la colpa sia mia, tanto sarà impossibile dimostrare il contrario. È veramente scandaloso che debba pagare un danno simile, accidentale o meno(non mi è caduta e non l'ho gettata volontariamente a terra) solo perché i materiali fanno pena. E questo è tutto. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 21:43
Brutta storia. Se il difetto F0 era segnalato presumo che le spaccature fossero coperte dalla baionetta. Mi dispiace. Raffaele |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 22:01
Scusa un attimo ma sarebbe utile conoscere questo "negoziante serio"cosi ce ne stiamo alla larga lasciandolo flirtare con mamma Nital senza creargli disturbo. Però una cosa mi torna alla memoria,sò bene che allora forse che all'epoca giravano ancora i dinosauri come dice qualche volta mio figlio,ma la Nikon in Italia non ha mai avuto una rete di distribuzione felice sin da quando c'era la COFAS non so se qualcuno se lo ricorda. Certo negli anni70 un buon fotoriparatore risolveva la stragrande maggioranza dei problemi,inoltre Nikon aveva fama di produrre fotocamere robuste ed affidabili,però si faceva fatica a reperire accessori;mi viene da pensare che siamo coniderati un paese di sfixxxi quantomeno a livello di utenti normali e non i professionisti e me lo auguro per loro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |