RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:15

mi,ecco ulysseita...tutto bene?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:15

Per la precisione ho usato pentax k5, Sony a7, olympus omd em1,nikon d610, Canon 6d, il ritratto(rubato) era 12800 iso con 85mm f1.8 e 1/100, con la olympus a 12800 iso avrei avuto un risultato scandaloso, almeno che il soggetto fosse stato fermo, quindi avrei potuto sfruttare lo stabilizzatore. Per correttezza dico che per fare le foto, tranne sport, architettura, macro, oggi con qualsiasi formato si portano a casa buoni risultati, ma le differenze tra obiettivi e macchine ci sono e in alcuni casi evidenti, non volerle vedere non fa parte di me.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:17

ma con olympus non si scatta a 12800 iso...io pur avendo uno schifo di obiettivo mai ho superato i 5000 la sera,in un paio di occasioni.
figurarsi ad avere un 1.8

user3736
avatar
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:20

Otto ..
I samples di dpreview sono ottenuti con le lenti più risolventi del sistema a diaframma ottimale e in perfetta planarita'
con riduz disturbo crominanza a zero...
Ricampionati in basso....è un'algoritmo che ridisegna interamente il documento e si sa che migliora la casualità del disturbo con una texture più naturale....

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:29

Se indago la performance del sensore non posso mettergli un imbuto davanti, altrimenti sto facendo il test dell'ottica o al massimo del sistema.
Il link che ho messo punta ai raw non ricampionati.
La riduzione del rumore porta più vantaggi ai file con più mpx, alla fine per trasferire in stampa devi ricampionare tutto alla stessa risoluzione (con upsize o downsize), se fai un lavoro con il m4/3 non credo che puoi dire al cliente "stampo più piccolo perché uso Olympus" o, allo stesso modo, perché hai una A7s con "soli" 12mpx. Se quello vuole una stampa 50x70 cerchi di tirare fuori il massimo da quello che hai.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:32

ma 50x70 non hai problemi a farla.
il problema ce l'hai se canni la foto di 3-4-5-6-7...stop di luce;-)

user3736
avatar
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:34

Sei disposto a spendere 3 euro di stampa? Ti mando un file a bassi iso e alti iso in chiesa ...tipo 1/40 1.8 iso 2000 (sarebbero 10mila iso a f4) e ne stampi 40x30 un ritaglio equivalente ad una stampa di UN METRO ....

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:45

2000ISO non sono 10.000...comunque non metto in dubbio che ci si possano fare buone stampe. Aumentando il formato le puoi avere semplicemente MIGLIORI sempreché l'ottica sia valida e il fotografo valente allo stesso modo.
Poi ci sono generi dove il sistema va in crisi assai presto (prova a fotografare un passeriforme a 7-8mt e mi dici cosa resta del dettaglio).
PS: cos'ha che non va il test di Dpreview?? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:47

otto,perché dovrei fotografare un passero,se non ho alcun interesse?
è un test?

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:52

E se a me invece piace, perché devo sentirmi dare del fesso se ho deciso di spendere qualcosa in più per farlo in modo migliore? O vogliamo riaprire la questione 300/4 equivalente a 600/4, sostenuta chiaramente da chi non ha MAI usato il secondo...;-)
Io non ho mai dato del cret.ino o del "poretto" a chi ha scelto di utilizzare un sistema diverso, ritengo che lo abbia fatto con consapevolezza e sia soddisfatto di ciò che ottiene! E' illecito chiedere lo stesso approccio dall'altra parte?Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:56

forse è già stato postato...
www.fotografomatrimoni.biz/2013/06/alti-iso-ovvero-il-sacro-graal-dei-

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 15:03

ma tu otto coi tuoi soldi facci quello che ti pare,m'importa assai,ma anche sentirsi continuamente menare i cosiddetti per un af lento,tenuta agli iso 50000000 misera ecc...ha rotto.

io non sbaglio di 5 stop le esposizioni,il mio af mi permette di fare quello che voglio e non vado oltre ai 3200 iso.
per me è inutile spendere follie per macchine fotografiche,meno male aggiungerei,se a te piace fotografare gli uccelli e necessiti per forza di quella roba,prenditela e goditela,chi ti dice niente.

user3736
avatar
inviato il 22 Aprile 2016 ore 15:04

Otto iso 2000 a f1.8 sono circa 10mila se hai un 24-120....
flic.kr/p/Gmeszu
flic.kr/p/Gs5Shf
flic.kr/p/Gs5Rq5

flic.kr/p/GmeqRj

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 15:08

Chi compra una m4/3 per la tenuta iso é fuoristrada, chi la compra per portabilità, parco ottiche, rapidità é sulla strada giusta. Non vedere le differenze ad alti iso tra una em1 e una d610 o chi che sia, equivale a non vedere le differenze di peso/dimensioni che ci sono tra un 85 1.8 e 45 1.8

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 15:16

Poi é chiaro che con le m4/3 si può scattare a sensibilità inferiori avendo più pdc, ma se serve meno pdc che fai? O ti avvicini al soggetto e tagli parte del fotogramma o compri un superluminoso da 1000 euro, ammesso che ci siano per tutte le focali, con le ff puoi alzare le iso chiudendo o allontanarti dal soggetto, pieno controllo della pdc. É vero che la profondità di campo é replicabile un tutti i sistemi ma produrre obiettivi f0,75 avrebbe costi esorbitanti e non só quanto converrebbe produrli, ecco che se si hanno esigenze diverse basta comprare macchine con qualche centimetro di silicio in più



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me