| inviato il 10 Giugno 2016 ore 18:05
La 1DX2 è senza dubbio molto più polivalente. Avendole entrambe, per avifauna porterò nel 90% delle volte la 5; ma se dovessi restare con un corpo, sceglierei sicuramente l'ammiraglia. |
user14103 | inviato il 10 Giugno 2016 ore 19:38
Vi sapro dire quando partiro martedi per il safari ... esordio con 5dsr /500mm ed 1dxii /100 400 con annessi moltiplicatori alla bisogna ... |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 20:16
L'ideale è ovviamente averle entrambe, una per la resa in buona luce, l'altra quando la luce scarseggia o serve la forza bruta, l'una quando serve la risoluzione, l'altra quando serve rapidità e af ai massimi livelli. Comunque, a mio avviso, la 1DX2 ha delle alternative, la 5DSr no. Al posto della 1DX2 in fondo, al di là dell'af, che comunque può essere di estrema importanza, la 1DX può ancora dire la sua. E con la 5D4 ormai alle porte, ammesso e non concesso che facciano la stessa operazione di 1DX e 5D3, avendo un af simile e raffica un poco maggiorata, si potrebbe un po' sostituire la 1DX2. Ma la 5DSr e le sue peculiarità non le vedo al momento sostituibili in alcun modo |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 21:13
A proposito di soggetti mediamente lontani, come può accadere in un safari... Questo un cuculo MOLTO ambientato che ho fatto sabato, sono 70mt circa, 700mm, crop 100%: img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/1880770_large24274.jpg il dettaglio sull'animale è ovviamente molto basso, l'ho tenuto perché lo sfocato non mi dispiaceva e perché volevo provare un workflow diverso usando CaptureOne, che per me sui raw della 5Dsr si comporta meglio di LR e PS, almeno se non ci si vuole sbattere tanto; cosa ne pensate? è accettabile? |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 21:19
A 70m per me va più che bene. Con le aquile a quella distanza, a meno che lo sfondo non sia particolarmente bello, non sempre scatto, quindi mi aspetto risultati interessanti, manca ancora 1 mese |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 21:20
Buona solo per fare riconoscimento dell'avifauna. Va benissimo che è stata scattata da 70m con un'attrezzatura da 15 mila euro, ma il risultato finale è anche peggiore di quello di una bridge, tipo Nikon Coolpix P900 di 500€! |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 21:35
Cioè, tu vuoi dire che con una P900 a 70mt riesce meglio? Vabbè... |
user17361 | inviato il 10 Giugno 2016 ore 21:37
“ Nikon Coolpix P900 „ Grande macchina, ne stanno vendendo a vagonate, molto apprezzata dai birdwatcher PS. Otto la P900 ha 2000mm equivalenti se c'è luce da risultati che non ti aspetti, l'hanno presa due miei amici, peccato che non supporta il RAW |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 21:47
Sì sarà pure sorprendente ma la voglio vedere una foto a 70mt... I birdwatcher non spendono 8.000 euro su un supertele. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 22:06
Beh, questa è stata scattata a 384.400 km con la P900! ">www.juzaphoto.com/hr.php?t=1864090&r=64590&l=it „ |
user17361 | inviato il 10 Giugno 2016 ore 22:26
“ I birdwatcher non spendono 8.000 euro su un supertele „ li spendono per gli swarovski |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 22:30
Ho visto la foto alla Luna con la P900:
 Sicuramente impressionante per una bridge, ma non al livello di un sistema con ottica "seria". |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 22:41
Io mi riferivo a questa ">www.juzaphoto.com/hr.php?t=1864090&r=64590&l=it%3C/span%3E „ |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 22:49
“ li spendono per gli swarovski „ Già! “ Io mi riferivo a questa " ">www.juzaphoto.com/hr.php?t=1864090&r=64590&l=it%3C/span%3E" ;-) „ Buona, ma per me si può fare meglio: www.dropbox.com/s/oeu98rl2du9m54b/_7A_7109.jpg?dl=0 Oppure così, airone a 115mt: img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/1766543_large86289.jpg Insomma... “ ma il risultato finale è anche peggiore di quello di una bridge, tipo Nikon Coolpix P900 di 500€! „ ma anche no. Quando si vuole giocare duro, lascia perdere quei giocattoli, se inizi a montare una Nikon V1 su un 600ISII duplicato allora sì che si comincia a ragionare. Vero Antonio Guarrera? PS: gli ultimi zoom Sigma (150-600S) hanno un rapporto q/p davvero elevato. Ma un supertele ancora mantiene un certo vantaggio, e soprattutto è moltiplicabile con perdita di qualità minima. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 23:18
Le ottiche cosiddette serie iniziano ad essere rimpiazzate dai nuovi super zoom della Sigma..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |