RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profili Raamiel DNG di nuova generazione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Profili Raamiel DNG di nuova generazione





user68299
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 20:10

@MasterLight

So che non puoi darmi i raw, ma mi diresti che modello di Sigma hai usato nel raffronto?


Certamente Raamiel!

DP2 Merrill.

user68299
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 20:32

@Gattonero

Master la tua è una teoria personale


The conventional image sensor
A conventional CCD or CMOS image sensor detects color by means of a
specific checkerboard pattern of blue, green, and red color filters added on
top of the light-sensitive silicon layer of the sensor chip at the end of the
manufacturing process. As a result of this design, there is only one color
filter for each pixel location. While the best conventional sensors can take
very sharp pictures and provide high color accuracy, their ability to resolve
very fine details in color diminishes dramatically as the color details get
smaller and smaller. In other words, you may not be able to see some of
some very fine color details that are visible in the actual subject reproduced
in the final image.
The Foveon X3 image sensor
The Foveon X3 CMOS image sensor, like color film, incorporates three
separate light-sensitive layers placed directly above one another?in effect a
separate color layer for each primary color. As a result, the Foveon X3
image sensor, unlike the conventional sensor, captures full color data in
blue, green, and red at each pixel location. Ultimately, having more and
better color information is why the Sigma can outperform other DSLR
cameras in being able to accurately reproduce finer details in color images.




Perdonami Gattonero ma l'accuratezza del colore Foveon è riconosciuto in tutto il mondo come una delle sue peculiarità maggiori. Trovi le informazioni anche su Wikipedia e qualsiasi altro sito al mondo scrivendo "Foveon Color Accurancy".
Non mi interessa discutere di ingegneria, quello che posso invece affermare è che una fotografia che mi esce da una fotocamera Foveon è la riproduzione esatta (o quasi) di quello che ho davanti. E non lo dico "così per dire", lo dico a ragion veduta in quanto se il problema fosse la mia vista, nessuna fotocamera riuscirebbe a farmi corrispondere correttamente quello che vedo. Questo succede invece con il sensore Foveon.
Non parlo per sentito dire, sono strumenti che utilizzo quotidianamente.
Posso affermare senza dubbio che il profilo Adobe Canon ed il profilo Raamiel Standard non corrisponde a quello che vede il mio occhio, e non posso quindi dire che siano "corretti" o "perfetti" (se la perfezione esiste).
Se poi sia un problema di sensore (e quindi ingegneristico) o di software/profilo colore, questo non lo so, ma c'è sicuramente qualcosa che non va, e questi problemi con la Sigma che è strutturata diversamente, non ne ho.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:03

Ho controllato i profili di Canon 5D mkIII, 1DmkIV e Sony A7r; non ci sono errori.

Credo che l'unica spiegazione è che quella parete, con quell'illuminante, risulti metamerica sul sensore della 5DmkIII. Quindi nada da fare.... ma per esserne certo dovrei vedere macchina e parete Sorriso.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:25

Forse ho avuto una intuizione... ho costruito un profilo Raamiel Standard v1.1 sperimentale per la 5DmkIII :

Canon 5DmkIII Raamiel Standard v1.1 experimental.dcp

Potresti provarlo Master?

user68299
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:30

Forse ho avuto una intuizione... ho costruito un profilo Raamiel Standard v1.1 sperimentale per la 5DmkIII :

Canon 5DmkIII Raamiel Standard v1.1 experimental.dcp

Potresti provarlo Master?


Certamente!!
Provo subito!

user68299
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:34

Cazzarola Raamiel, finalmente!!!
Ora va decisamente MOLTO MOLTO MOLTO meglio!
Non so se sia sperimentale e lo butterai, ma per il momento questo me lo tengo stretto perchè è funzionale! MrGreen
Ora lo provo su un pò di set così vedo meglio, però ho provato con il set della parete ed è cambiato moltissimo (in meglio)
Bravissimo.

user68299
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:37

Provato su altri 2 set, finalmente files neutri.
Semplicemente fantastico.
Ripeto, bravo! Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:43

Bene bene Sorriso; sono felice che abbia dato i risultati sperati.

Come immaginavo il calcolo delle matrici era corretto Cool, ma nello spazio HSV la correzione in uscita era troppo pesante.
Era difficile notarlo, dato che il profilo era di derivazione colorimetrica, ma un occhio esperto vale più del mio Sorriso.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:47

Vortex

Per vedere il profilo Raamiel in Lightroom devi inserire il file in

C:/Programmi/Adobe/Adobe Lightroom/Resources/Camera Profiles/Camera/Nikon D750

dove ci sono già gli altri sette files .dcp dei profili Camera Flat Landscape Monopchrome ecc ecc

e allora lo puoi selezionare e FUNZIONA

(io ho Lightroom 6.0)

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:49

Aggiungo : funziona sia con files NEF che DNG

user68299
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:49

Finisco dei test su vari set di makeup (dove li ho molti colori) e ti aggiorno!
Ho trovato un piccolo errore che il profilo 1.0 e 1.1 mi da, e che invece Adobe Standard mi da corretto.
E' un colore abbastanza "forte" (un arancione gloss) e l'ho richiesto espressamente io.
Su Camera Raw Standard me lo da corretto. Provo altri set e ti tengo aggiornato se è un caso isolato.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:53

Ho provato ora il nuovo profilo della 5DIII e devo assolutamente concordare con MasterLight: molto meglio del primo.

Questo sembra veramente neutro e direi sempre migliore di quello che mi ero fatto in casa che invece per me risultava superiore al precedente in alcuni casi.

Direi che con questo hai fatto un ottimo lavoro, vicinoalla perferzione ;-)

grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

PS: ora prova quello della 7D

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:59

Perfetti anche i blu ora.
Grazie e bravo.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 22:03

Bene Sorriso, il profilo sperimentale è promosso a beta. Intanto sto lavorando sui domini negativi dello spazio XYZ per permettere una resa ottimale anche nelle regioni estreme.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me