| inviato il 09 Aprile 2016 ore 8:43
Boh mi sa che comunque danno favorita la Juve, stasera. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 9:14
Vince Blade 2-0 a tavolino ... so che oggi partecipa al raduno dei juzzini a Roma. Ci sarei voluto andare anch'io. Peccato |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 9:27
“ @perbo te l'ho giá detto sei pessimo, io ti ho ripreso perché hai esagerato nella tua definizione di sbagliato, detta come l'hai detta tu può valere x una 6D in luce artificiale, non ho mai detto che quella foto era perfetta... „ certo che può valere anche per la 6D: a differenza tua, non difendo a spada tratta i miei acquisti e se hanno un problema sono il primo a dirlo. La foto del cane ha un bilanciamento cannato, il pelo è viola. Perché secondo te esagero "nella mia definizione", mi dai del "pessimo"? Non ti accorgi nemmeno della contraddizione in termini? complimenti. Ah, intervengo solo perché qualcuno mi ha scritto dicendomi del tuo bel messaggio... sapendo bene che non vedo quello che scrivi, mi rispondi così. Wow. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 9:31
Perbo con Blade anche io ho riscoperto la finestra anonima ... Fallo anche tu!!! Cmq sempre parole mirabolanti per una macchina fotografica, nemmeno andasse in capanno da sola. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 9:32
“ Grazie anche per la lezione di prima sulle dominanti del cane,ho finito di corregere un matrimonio 30 minuti fa e avevo qualche foto fatta con una luce di cacca tipo quella del cane di Marco,se riscaldavo tutta la foto in PS perchè il vestito era freddo blù gli sposi venivano giallo arancio,con il tuo consiglio ho ottenuto un bel risultato, „ menomale i consigli qualcuno li accetta, ma come hai detto sono dominanti, ma qua si insiste a parlare di wb, vabbè. “ Questi sono magheggi di Photoshop. Ma dal jpeg non ci sono informazioni...la tua elaborazione è puro Photoshop...sai cosa intendo. „ Antonio, no non so cosa intendi, i bianchi si recuperano con luci/ombre, è un magheggio? quelle piume ci sono nel jpg, basta tirarle fuori. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 9:39
Immaginate questa discussione fatta in un circolo fotografico come si faceva una volta??? Ihihih altro che bloccare |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 9:41
Sulle piume concordo perfettamente con Husqy ! |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 9:45
“ Antonio, no non so cosa intendi, i bianchi si recuperano con luci/ombre, è un magheggio? quelle piume ci sono nel jpg, basta tirarle fuori. „ Quelle sul petto magari ancora una parvenza la conservano. Nella parte bassa sento odore di timbro clone gestito con molta delicatezza perchè di dettaglio nel file di Karmal non ne vedo nemmeno l'ombra, anzi non c'è affatto. Hai fatto un bel lavoro, non dico questo, ma non è di ombre e luci e tarallucci e vino e basta. Fate tutti la prova di prendere la foto di Karmal e agire sulle ombre/luci e vedete cosa viene fuori facendo "SOLO" questo. Ecco cosa intendo per magheggi. “ Infatti avevo già ribadito che in casi estremi c'è chi utilizza il MF, però mi girano un pò le pa..e quando ciò accade, e se la nuova tecnologia mi permette di bypassare tali limiti, beh ..... io personalmente ci vado a nozze. „ Beh penso che nessuno sia contrario a questo, anzi che ben venga. Tuttavia ci sono casi in cui nessun modulo af ad oggi risulta ancora affidabile. Ad esempio sfondo simile al soggetto...beh in questo mi manca molto Nikon che ha la possibilità nell'obiettivo di poter passare "al volo" in manual focus semplicemente toccando la ghiera dell'obiettivo. “ Inoltre sai benissimo quanto limita l'utilizzo del MF, soprattutto per certi generi fotografici, senza dimenticare che la necessita dell'utilizzo di lunghe focali comporta una profondità di campo ridotta, e per quanto riguarda la fotografia in action è un grosso limite. „ Certamente sono molti di più i casi in cui è un limite, però ad esempio per quanto ho detto prima a volte aiuta e non poco. Però se i moduli af si migliorano sempre più beh ottimo “ Tornando a monte della discussione, tenuta alti iso, ti faccio un esmpio pratico. In un Slalom speciale di sci alpino in notturna, ci si rende subito conto quanto importante sia un AF e una tenuta ad alti iso performati. Sappiamo benissimo che a diaframma 2.8 la percentuale delle foto a fuoco calano drasticamente, ma non ci sono alternative, poiché i tempi di esposizione di sicurezza devono essere rapidi, scendere sotto 1/1000 non é consigliato e di conseguenza gli iso salgono. „ Certo ogni cosa va valutata in base a quello che si deve fare. A livello tecnico ovviamente quello che scrivi è ineccepibile. “ In altri canali si sono meravigliati quando hanno letto i 25600 iso utilizzati, ma fotografare nella neve ed avere una esposizione corretta, significa sovraesporre di almeno 1 stop, ed inoltre una conseguente riduzione del rumore. Qui ovviamente mi riferisco al discorso esposizione a destra per limitare il rumore digitale. Questo è un esmpio per intenderci meglio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1625923 Lo scatto è così come uscito dalla macchina, no crop. ..solamente un cambio formato in 16:9 e una riduzione rumore del 25%. Nessun problema di bilanciamento del bianco, pur scattando in AWB. „ Questo dimostra che la 1Dx non verrà relegata a fermacarte una volta uscita la 1DxII ma è e resterà una gran macchina. In questo caso il rumore viene accettato maggiormente perchè la scena è prevalentemente chiara ma la tenuta anche dei colori è di altissimo livello. In questo caso però prenditi i tuoi meriti, il manico c'è e si vede. Stiamo limitando le nostre capacità di scattare alla sola bontà dello strumento. Dietro c'è sempre qualcuno che quello strumento lo fa lavorare. Quindi complimenti a te e poi solo mooooolto dopo alla bontà dell'attrezzatura usata. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 9:46
Cmq vi farà piacere sapere che ho riletto tutta le parti 1 2 3 |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 9:50
io cmq di questa storia delle dominanti ancora non capisco una cosa: o tali effetti sono presenti nella scena originale (come veniva giustamente detto per via ad esempio del fatto che la luce rimbalzando sull'erba assumeva una tinta verde quando poi illuminava il petto del cane) e quindi visibili anche a occhio nudo (ma nn credo che Marco vedesse il suo cane magenta), o sono introdotte dalla lettura della scena introdotte dal sistema di WB. Non mi vengono in mente altre componenti che operino in modo non deterministico sul colore |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 9:52
Yaaa infatti è un errore classico di tutte le reflex del mondo in quelle condizioni, anzi di quelle reflex che in quelle condizioni ti fanno scattare. Se la D5 fa meglio lo si può sapere solo scattando fianco a fianco con un'altra e poi fare un confronto. Quelle rimangono foto il cui WB è da correggere. Niente di eclatante e niente che sminuisca la bontà della D5. |
user14103 | inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:04
Appena posso vi mando il raw dell '"uccello" hahaha |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 10:05
“ sono introdotte dalla lettura della scena introdotte dal sistema di WB „ la macchina legge i bianchi, se i bianchi riflettono verde toglie giallo, in quella scena non poteva fare molto meglio, da una parte ti arriva luce fredda e dal basso calda riflessa dall'erba. Lo fanno tutte le reflex, ma non a quegli iso, molte cannano in modo vistoso, li di vistoso c'è solo la dominante blu. “ Quelle sul petto magari ancora una parvenza la conservano. Nella parte bassa sento odore di timbro clone gestito con molta delicatezza perchè di dettaglio nel file di Karmal non ne vedo nemmeno l'ombra, anzi non c'è affatto. „ no timbro, prova. Dal raw sicuramente viene meglio, io l'ho fatto su portatile su un jpg ridotto, figurati dal raw e su un monitor decente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |