RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi è contro la Post Produzione...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chi è contro la Post Produzione...





avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2016 ore 7:38

quoto pienamente Husqy e karmal, entriamo in un altro campo puramente "fantastico" che e' tutta un'altra cosa.

user14103
avatar
inviato il 06 Aprile 2016 ore 10:13

Quando è ben fatta, la fotografia è interessante. Quando è fatta molto bene, diventa irrazionale e persino magica. Non ha nulla a che vedere con la volontà o il desiderio cosciente del fotografo. Quando la fotografia accade, succede senza sforzo, come un dono che non va interrogato né analizzato.
Cit.Elliott Erwitt
La cosa più difficile in fotografia è rimanere semplici.
Cit. Anne Geddes
La fotografia è un'azione immediata; il disegno una meditazione.
Cit. Henri Cartier-Bresson
La fotografia non sa mentire, ma i bugiardi sanno fotografare.
Cit .Lewis Wickes Hine

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2016 ore 10:26

" La fotografia non sa mentire, ma i bugiardi sanno fotografare.
Cit .Lewis Wickes Hine "

questa è davvero notevole ! CoolCoolCoolCool

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2016 ore 10:29

Grazie karmal per le tue bellissime e pur sempre valide citazioni: la fotografia deve rimanere un momento immortalato ma veritiero, pur con diversi significati che vogliamo attribuirgli. Momento che puo' essere magico come il buon Dio e la natura stessa ci sa regalare (io, se voglio avere certi effetti mi sveglio all'alba o mi reco al tramonto sul posto con i sacrifici e la fatica che ne conseguono) con le mie debolezze ed i miei difetti "fotografici" ma a forza di sbagliare prima o poi riusciro' ad effettuare uno scatto tecnicamente perfetto senza sfalsarlo con artifizi. Occorrono anche pazienza e tenacia, come in tutte le cose....
ciao Gianfranco

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2016 ore 10:29

" Anche questa è così com'è uscita dalla macchina fotografica, ma non ho avuto il coraggio di postarla perchè non sarebbe sicuramente stata apprezzata... "
Eeeek!!!Eeeek!!!
scusate ma perchè ??
Secondo me e uno è convinto di quello che fa deve proporre la propria visione della fotografia, perchè inseguire i like ??
solo andando per la propria strada si sfugge all' omologazione.........

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 10:44

Io dico solo che i più grandi fotografi sono vissuti quando il computer non esisteva neanche (o non hanno mai avuto bisogno di modificare niente).

Garry Winogrand
Dorothea Lange
Lewis Hine
Robert Frank
Walker Evans
Elliott Erwitt
William Eggleston
Robert Doisneau
Henri Cartier-Bresson
Robert Capa
Martin Parr
Ansel Adams
Guido Guidi
e altri ancora, forse meno "grandi"
Vanessa Winship
Larry Sultan
Larry Clark
Joel Sternfeld
Jitka Hanzlova
Andreas Weinand

Ho 25 anni e molte delle foto che vedo nel sito, sinceramente, non le reputo neanche fotografie. Poi tutto dipende dalla formazione che si è ricevuta, i corsi frequentati, i fotografi conosciuti.
La foto deve solo essere calibrata alla fine, quello si (soprattutto se si sta cercando di fare una collezione di più foto, o un libro, quindi si ricerca una certa omogeneità). Niente di più di questo.
Tutto il resto è qualcosa di più (nel senso di superfluo), che può essere considerato grafica, o arte(ce ne vuole però).
Ma la fotografia, quella vera, è un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 10:47

C'e' almeno un nome, all'interno di quelli che hai fatto, che se leggesse cio' che hai scritto si sbellicherebbe dalle risate pur nella tomba !MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 10:51

Dai su, esistono (sono esistiti) i Cartier-Bresson, ma esistono anche i LaChapelle.
In questo contesto di discussione vedo meglio opportunamente citato il secondo.
Ad ogni epoca culturale il suo/riferimento, altrimenti comincia a girare sul piatto il 45giri di "Dietrologia, portami via!"
Dire che Dalì sia migliore/peggiore di Bosch non è sbagliato, è improprio. Esattamente come paragonare Beatles e Rolling Stones, Michael Jackson e Madonna, Hitchcock e Pollack.

user4758
avatar
inviato il 06 Aprile 2016 ore 11:00

scusate ma perchè ??
Secondo me e uno è convinto di quello che fa deve proporre la propria visione della fotografia, perchè inseguire i like ??
solo andando per la propria strada si sfugge all' omologazione.........


@memy

sto passando una fase in cui tutti i miei scatti mi fanno schifo e vorrei vendere tutto il corredo... una cosa passeggera, spero! MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 11:06

@Zeppo rivedendo adesso l'originale l'avrei corretta anche meno di come hai fatto, ma se non postavi l'originale non avrei detto che era stata modificata. Questo per dire che se il ritocco è fatto bene non vedo dove sta il problema del fotoritocco si/no

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 11:08

Foto di moda-fashion a parte, dove è quasi d'obbligo enfatizzare e togliere i difetti di una modella per renderla più bella anche artificialmente per scopi commerciali-personali, non si capisce che il cervello elabora gia nella sua testa una sorta di post produzione di cosa vede l'occhio, aumentando o diminuendo automaticamente ombre luci e colori (gamma dinamica della visualizzazione elaborata). Sarà capitato (spesso a me succede) anche a voi che prima di scattare , per esempio una foto panoramica, tutto vi sembra bello, e poi quando la fate vi sembra una cagata pazzesca?
Perche le luci i colori e le ombre sono state prima elaborate dalla testa, poi la macchina (stupida) per quanto performante possa essere ha impressionato la priorita che gli avete dato. Stà poi nella memoria reimpostare quello che si ricorda avvicinandosi il più possibile a quello che si era visto con la post produzione.

user4758
avatar
inviato il 06 Aprile 2016 ore 11:12

rivedendo adesso l'originale l'avrei corretta anche meno di come hai fatto, ma se non postavi l'originale non avrei detto che era stata modificata. Questo per dire che se il ritocco è fatto bene non vedo dove sta il problema del fotoritocco si/no


@Husqy effettivamente sarebbe bastato scurire le alte luci e lasciare i colori così com'erano...

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2016 ore 11:12

Zeppo sono fasi che passiamo tutti... a più riprese;-)

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 11:14

@Max57
Io penso che tutti abbiano provato a smanettare in photoshop in post-produzione, pure io, pure te.
Così come tanti fotografi l'anno fatto prima dell'avvento del computer. Ma questo non vuol dire che l'abbiano continuato a fare. Non sono certo ricordati per aver fatto libri di fotografie modificate.

Concordo con chi dice che ormai la fotografia è quella dei social. Io lo chiamo "effetto wow". Ormai, secondo la gente comune, la fotografia devi guardarla e dire "ma che figata".
La mia opinione è che questo "effetto wow" è cresciuto con i vari social network, Instagram, e cazzate varie.
E spero che, almeno in questo sito, non si ricerchi questo, perchè è una cosa che è totalmente fuori dal concetto di fotografia.

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2016 ore 11:15

Si è sempre fatto... lo si faceva in camera oscura, lo si fa adesso in camera chiara.
?

I più vecchi qui lo sanno bene, è sempre esistito un workflow dietro la produzione dell'immagine.
Quello che conta è il risultato, il famoso bacio di Doisneau non era una foto post prodotta ma una foto architettata e organizzata anche se al pubblico mondiale ha sempre dato un grande messaggio di utenticità, in realtà c'era l'inganno ma il risultato ha portato una foto fra le più vendute al mondo.....la fotografia è illusione...anche molte foto di reportage sono architettate prima e quindi tutto tranne che spontanee e reali.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me