user3736 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 23:13
No ma gli serve una 6D ...un bel grandangolo f1.4 da usare a f4 ... deve scattare a 1/125 ...un lampione da 30 cm sulla slitta con sopra un pallone areostatico.... per fare le foto che faresti molto easy con una lx7 da 150 euro a f1.4 1/5 degli iso..... |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 2:00
“ 1/100 di secondi con luce ambientale? ragazzi ma prima di scrivere consigli, avete mai provato a fotografare in discoteca?..ripeto non andate su supposizioni se non siete sicuri. „ Certo che anche te.... io dovrò provare prima di dire stupidate ed essere sicuro di quello che dico... ma tu devi imparare a leggere però C'è scritto flash. Flash significa che il soggetto lo prendi col flash. E il resto dell'ambiente viene bello staccato ma non nero con la luce ambientale. O pensi che col flash non si riesca a illuminare una persona in discoteca a 1 metro? Il mio consiglio voleva solo essere: con poca spesa (vecchia reflex obiettivo kit e un flash) hai più di quel che ti serve. Portare 3000€ di attrezzatura è rischiosissimo Comunque basta, ho capito, qua meglio stare zitti. Tutti professori protagonisti EDIT: giusto come esempio www.flickriver.com/photos/zyllan/4955279244/ I dati di ripresa del sito sono Canon EOS 450D, f/5.6, 1/200 sec, 208mm, ISO 800 |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 13:59
Stefano non hai capito ciò che volevo dire, io si 1/8 1600 + flash. Il mio discorso è che non ci sono impostazioni sempre uguali perchè tutto dipende dal tipo di discoteca. Mi dava fastidio che alcuni mi prendevano per pazzo per il fatto che scatto ad 1/8, senza aver mai provato effettivamente a farlo. Poi okay, in alcuni locali non lo metto in dubbio che cambino anche i tempi... dipende dalle luci e da tante altre cose. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:12
Oh secondo me Melody ha ragione, se la macchina regge gli ISO quello del topic è un contesto in cui l'm43 ha più vantaggi che svantaggi e si rivela perfettamente adatto alla situazione: ambiente discoteca, clienti discotecari, fotografo in discoteca. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:15
Melody,essendo uno che scatta,è non sta solo a chiacchierare,in molti casi ha ragione. Purtroppo non sempre la buona volontà, e lui ne ha pure troppa,viene vista bene,se non rispecchia i canoni del forum. FF sempre e comunque. Se si esce da questo terreno si ricevono molte offese e contrasti. Vero melody? |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:31
“ FF sempre e comunque. Se si esce da questo terreno si ricevono molte offese e contrasti. „ Già....   |
user3736 | inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:55
Eh ....sembro un appestato quando faccio notare che una lx100 può fulminare qualsiasi d7200 con un vetro da 100 euro... |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 15:16
“ Eh ....sembro un appestato quando faccio notare che una lx100 può fulminare qualsiasi d7200 con un vetro da 100 euro... „ E vabbeh.. ti piace vincere facile; una lente da 100 euro . |
user3736 | inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:51
Zompi... Vuoi che ti mostri qualche confronto tra 5D3 con sgma 35 art e la lx100 ??? A parte la pdc e documento più grande fino a 4000 iso siamo li.... |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 19:17
Ti dico quel che faccio io: 6D - 24-70 f2,8 - Metz 58 AF2 Macchina in M ed esposimetro in media pesata al centro Impostazioni di scatto: f5,6 - 1/160s - 1250iso Flash in ETTL sparato verso l'alto con uno di quei diffusori di plasticaccia comprato in amazzonia a 6€ e anche un pezzetto di carta di riso per diffondere ulteriormente la luce. Scatto per un locale in cui fanno concerti una volta a settimana e ho preferito questa configurazione che va bene per tutto. Non so se siano le impostazioni ideali, mi son messo in camera al buio e ho fatto qualche prova. Se devi fotografare solo le persone (niente concerti) ti basta qualunque macchina con qualunque flash, poi dipende da te se vuoi una luce più o meno dura.. nel locale dove vado io mi hanno chiesto loro di montare il diffusore. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 19:53
@Checco mi sembrano il corredo e le impostazione più logiche, dopo tante assurdità |
user3736 | inviato il 11 Agosto 2016 ore 20:15
Quali assurdità? |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 20:23
“ Zompi... Vuoi che ti mostri qualche confronto tra 5D3 con sgma 35 art e la lx100 ??? A parte la pdc e documento più grande fino a 4000 iso siamo li.... „ Questo è un confronto preso da dpreview e.. sta cosa che dici non mi risulta, ma tant'è. Considerando poi, come tu dici, il file della 5dmk3 è più grande.
 |
user3736 | inviato il 11 Agosto 2016 ore 23:17
Il disturbo di crominanza va via come ridere. ..ma te li mando un paio di raw....manca di sapere quali sono le assurdità. .. stessa scena

 stessa scena
 |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 8:25
Al di là della qualità di immagine (che molti locali non guardano nemmeno, gli basta avere le foto della serata) il casino maggiore è il buio: già con un mirino ottico bisogna più o meno indovinare l'inquadratura, con i vari mirini digitali diventa praticamente impossibile. Avevo preso una PowerShot G16 perchè speravo di riuscirla a utilizzare con il Metz ma alla fine l'ho rivenduta. Non ho letto tutta la discussione, ma leggere “ Vuoi che ti mostri qualche confronto tra 5D3 con sgma 35 art e la lx100 ??? A parte la pdc e documento più grande fino a 4000 iso siamo li.... „ mi ha fatto scaravoltare Non per offendere, ma dai, non si può sentire.. In condizioni di luce ottimale posso anche essere d'accordo ma quando cominci ad avere delle luci difficili il gioco cambia, e tanto. Io già vedo le differenze tra una 7D e una 6D con un 24L davanti, che reputo uno dei migliori vetri Canon. Io sono di Modena, se qualcuno volesse fare un'uscita in zona per farmi cambiare idea, io sono qui |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |