| inviato il 27 Marzo 2016 ore 9:34
“ Ho visto che ci sono due sharpener, il pre (sul RAW) e l'output. In cosa differiscono? „ Il presharpener compensa la perdita di nitidezza in ripresa andrebbe usato in alternativa allo sharp del converter. Output sharpner invece gestisce la nitidezza finale, personalmente non lo uso per le destinazioni monitor, lo trovo troppo agressivo, mentre per la stampa lavora bene nonostante il risultato sembri inguardabile sul monitor, ovviamente bisogna conoscere il flusso di lavoro di chi stamperà l'immagine, non deve dare ulteriore sharp. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:03
“ Output sharpner invece gestisce la nitidezza finale, personalmente non lo uso per le destinazioni monitor, lo trovo troppo agressivo, mentre per la stampa lavora bene nonostante il risultato sembri inguardabile sul monitor, ovviamente bisogna conoscere il flusso di lavoro di chi stamperà l'immagine, non deve dare ulteriore sharp. „ Davvero Caterina? io l'ho usato anche per preparare alcuni dei miei ultimi scatti e, dosato con parsimonia (nitidezza adattiva intorno al 55-60%, intensità della nitidezza intorno a -30, struttura a 0, messa a fuoco e contrasto locale tra 0 e +10) trovo che dia un po' di brillantezza in più anche nella visione a video. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:29
Dipende anche dai gusti...e dalle dimensioni del files, tipicamente a parità d'impostazione lo sharp risulta meno forte al crescere delle dimensioni, più che altro tira fuori rumore nelle aree uniformi, in stampa non è un problema a monitor un po' si nota, ma anche qui dipende dal tipo d'immagini di cui parliamo, su scatti a bassi iso fatti in luce facile il problema difficilmente salta fuori. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:34
Sì, convengo che dipenda molto dalle situazioni di ripresa e dalla risoluzione finale, il compromesso tra nitidezza e rumore è sempre in instabile equilibrio... Grazie del contributo e Buona Pasqua! |
user12181 | inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:40
Santoro, senza il pennello di selezione le potenzialità di NX2 sono ben lontane. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:42
“ Il presharpener compensa la perdita di nitidezza in ripresa andrebbe usato in alternativa allo sharp del converter. „ Grazie Caterina, ancora un paio di domande, se non sbaglio anche tu usi LR. Il pre sharpener mi deve aprire per foza un Tiff? Per attivarlo devo cliccare tasto dx sulla foto e selezionare "modifica in", però così mi crea un Tiff.... non riesce ad agire direttamente sul raw? Ultima domanda sempre sul presharpener... non c'è possibilità di farlo selettivamente nella foto? Quindi quando lo applichi, azzeri le impostazioni di LR o tieni quelle di default (raggio 1 fattore 25 e dettagli 25)? Ok, sono più di due domande.... |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:44
Auguri di buona Pasqua anche a te e a tutti!! |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:45
Ricambio con gioia. A presto Luigi |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:47
Proprio dello sharpener , l'output, ho visto dei tutorial (molto costosi ma assurdi) di alcuni dei fotografi ritrattisti che stanno emergendo da "madre russia", quelli che se non sono fighissime manco scattano.. e loro ne fanno quasi un abuso solo nel localizzato sfumando e mascherando svariate volte in determinate zone con valori anche elevati.. e in effetti anche a monitor casca la mascella da quello che si ottiene a livello quasi pittorico.. 500px.com/seanarcher 500px.com/imwarrior Comunque giusto per dire anche la mia.. Ho , nel mio flusso di lavoro, trovato un equilibrio impagabile grazie a questa suite che se ben usata mi evita complicazioni quasi maniacali (Margulis e co).. color efex4 probabilmente è quello insostituibile, chicche come il "neutralize" di photoshop inserite dentro il menu pro contrast con la barra percentuale sono uniche nel panorama e così di facile utilizzo.. il detail extractor.. il tone mapping.. Silver efex carino per i filtri lente (roygb) sharpener sta iniziando a piacermi altamente localizzato ma solo per i ritratti.. dfine e viveza li uso poco o niente.. con le maschere di ps non capisco l'utilità di viveza.. Penso che questa suite e il raya pro panel siano TUTTO quello di cui ha bisogno chiunque voglia APRIRE davvero un raw.. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:49
Paco, il presharpener agisce sul tiff.. l'output è sempre un tiff.. Alcuni come l'"indiano" con cui sai che lavoravo, lo usavano con valori minimi unito all'altra barra dettaglio che trovi sul silver efex per dare consistenza standard alle foto mettendoli in cascata e automatizzando tutto prima della stampa.. devi trovare il flusso, non ci sono regole. Per quant mi riguarda uso solo quello di lr, e su ps do il mio sharpening a seconda che sia ritratto, paesaggio ecc.. per poi dare il 3 livello all'esportazione di LR.. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:49
Andrea io presharpner lo uso da Ps in cui è settato per essere applicato su nuovo livello quindi molto flessibile a livello locale, da LR vai in modifica esterna e crei un tiff non mi sembra ci siano altre possibilità, le impostazioni di sharp di lr le ho salvate a zero nel preset che uso in importazione, non mi piace come interagiscono i due diversi sharp tra di loro. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:51
“ Santoro, senza il pennello di selezione le potenzialità di NX2 sono ben lontane. „ NX2 è software penoso a confronto, in passato l'ho usato, lento e sconveniente come workflow, per quello che faceva NX2 c'è Viveza che è meglio in tutto |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:55
“ con le maschere di ps non capisco l'utilità di viveza.. „ Per me l'unica cosa utile di viveza è la struttura, praticamente il tipo di tone mapping più delicato che esista se ben usato solo dove serve rende più viva l'immagine senza cadere in effetti hdr, la stessa cosa si può ottenere anche con output ma è più scomodo perchè bisogna anche neutralizzare diversi cursori, in viveza ne muovi uno solo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |