| inviato il 25 Marzo 2016 ore 15:47
è da folli recuperare una foto di 5 stop, ma comunque fa piacere che Canon abbia colmato il gap. Sony può essere più avanti sotto questo punto di vista, ma adesso, per l'uso quotidiano e quindi anche recuperi di 3 stop (che io butterei), non ci si può lamentare di Canon |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:02
“ Con meno 5ev mi accontento .. „ d'accordo, ma sono -5Ev a partire da 100iso..... e mi sembra che non abbiano la gamma dinamica dei 100iso.... Voglio dire, l'utilizzo di un recupero del genere ad iso base quando la macchina a 3200iso lavora (presumibilmente) meglio, ha senso? Non è una questione di recupero sì o recupero no. E' una questione di recupero quando serve. Cosa diversa se questi recuperi fossero sfruttabili su scatti a 6400/12800iso. Quella foto, secondo me, dice che in fatto di recuperi la nuova 1Dx va meglio della vecchia, ma a 100iso. Poi mi auguro che possa essere migliore anche più in alto. Vedremo |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:08
“ Per il discorso Big MP su formato Leica, direi che Paco ha messo a tacere tutti. La fotografia è stampa, non è altro. E se lui stampa un A1 e non nota differenze, DI CHE CONTINUATE A PARLARE? „ E' la (rispettabile) opinione di UNO. Il mondo è un po' più variegato. |
user14103 | inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:15
Vedremo ... |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:16
non avevo letto la discussione, pensavo si parlasse di 5D IV, non di risoluzione e recuperi peccato siamo a pagina 15 |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:28
“ E' la (rispettabile) opinione di UNO. Il mondo è un po' più variegato.;-) „ Il suo non è un parere, ma il riscontro di una prova di stampa. In questo caso ha portato un dato valutabile da chiunque. E la sua retina suppongo abbia la stessa risoluzione della mia o della tua; mi stupisco come non abbia fatto tu stesso le medesime prove di stampa piuttosto che valutare il file soltanto a video. A1, se non ricordo male, arriva ad 80cm per il lato lungo. Se la differenza non si vede a questi ingrandimenti, direi che questa macchina serve solo per ingrandimenti ben oltre il metro, ovvero io non la sfrutterei mai, visto che mi sono sempre limitato al 70x100. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:42
Vinicius, non ho letto tutto, ma x esempio 20mpx corrispondono ad una stampa di 47x30cm, la puoi stampare anche ad 80cm, ma capirai bene che quello che manca per arrivare al doppio della grandezza è solo frutto di un calcolo di photoshop, in realtà le informazioni non ci sono e messo a fianco ad un immagine che nasce con 80cm di base capirai che la differenza è visibile, se no spiegami perché ad esempio Phase one se n'è uscita ora con un dorso da 100mpx? follia? immagina di vedere stampata un immagine che di base è nativa a 2 metri... se ti avvicini a 10 cm hai la stessa qualità che vederla a 5 metri. p.s. io per lavoro vado da 40 a 50mpx e non stampo quasi mai più del 45x30cm. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:59
“ Vinicius, non ho letto tutto, ma x esempio 20mpx corrispondono ad una stampa di 47x30cm, la puoi stampare anche ad 80cm, ma capirai bene che quello che manca per arrivare al doppio della grandezza è solo frutto di un calcolo di photoshop, in realtà le informazioni non ci sono e messo a fianco ad un immagine che nasce con 80cm di base capirai che la differenza è visibile, se no spiegami perché ad esempio Phase one se n'è uscita ora con un dorso da 100mpx? follia? immagina di vedere stampata un immagine che di base è nativa a 2 metri... se ti avvicini a 10 cm hai la stessa qualità che vederla a 5 metri. „ p.s. io per lavoro vado da 40 a 50mpx e non stampo quasi mai più del 45x30cm. Non si sta confrontando 20 Mp di una formato Leica con una 50Mp medio formato, sia chiaro. Ci sono dei limiti invalicabili dovuti alle lenti e al formato del sensore. Cerchiamo di valutare allora, nella pratica e non dalla teoria dei DPI, quanto l'aumento di risoluzione a parità di formato e di ottiche, sia visibile nelle nostre stampe. Credo che l'unica vera prova da fare sia a questo punto stampare e confrontare. L'unico che doveva farlo, Otto72, non l'ha fatto; l'ha fatto paco, e ha tratto le sue conclusioni che io mi limito a riportare, non avendone (lo ammetto) fatte in proprio. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:02
dipende sostanzialmente dai soggetti che vai a fotografare, ad esempio su ritratti scattati a tutta apertura non noterai una virgola di differenza tra 20 o 50mpx, se metti invece a confronto scatti dove serve il dettaglio la differenza la vedi ad occhi chiusi (si fa per dire ) |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:08
“ Per il discorso Big MP su formato Leica, direi che Paco ha messo a tacere tutti. La fotografia è stampa, non è altro. E se lui stampa un A1 e non nota differenze, DI CHE CONTINUATE A PARLARE? „ Questo non è quotare. E' ossequiare. Paco stai facendo proseliti. Spero non ti venga in mente di aprire una moschea.... |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:09
Vinicious, sei distratto, l'ho stampati pure io gli stessi file ed ho già detto... |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:12
Mai negato che avere piu gamma dinamica a bassi iso sulle canon era un mio desiderio, non che non lavorassi bene uguale con la 5d mk3 ...ma grazie al dual iso... ho fatto tanti lavori dove l ho usato per non fare piu scatti e molte volte ho dovuto fatigare un po per recuperare qualche scatto di reportage dove non mi scattava il flash...quindi spero che oltre a iso bassi aumenti anche a iso intermedi. recuperare piu di 2 o 3 stop se sai che puoi farlo ti favorisce in casi di fortissimo contrasto quindi esponi bene sulle alte luci perche sai che in basso recuperi...ha la sua utilità ovviamente. |
user68299 | inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:18
Il thread è finito, andate in pace.
 |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:18
“ Questo non è quotare. E' ossequiare. Paco stai facendo proseliti. Spero non ti venga in mente di aprire una moschea.... „ Ahahah Ma è l'unico qui dentro che non fa tifo adolescenziale! Otto è uno notoriamente molto attento a difendere i propri acquisti @Otto: non è questione di distrazione, non riesco a leggere tutti i post di tutte le persone; non ti ho visto replicare nel merito alla prova di stampa fatta da poco68, ne ho dedotto non l'avessi replicata. Se l'hai fatta, allora parlane di nuovo, per i più distratti! |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:24
“ Vinicious, sei distratto, l'ho stampati pure io gli stessi file ed ho già detto... „ Ma se tu manco ce l'hai la stampante Otto, anzi, chiedevi per l'acquisto di una A2 ma non credo che tu l'abbia presa. Cmq ragazzi, ripeto, le porte di casa mia sono aperte e potete valutare i risultati. A3 Mamiya
 A2 leggermente croppato ai lati per esigenze di cornice (6D)
 Due stampe da 1mt lato lungo (Mamiya)
 Altra stampa da 1mt lato lungo (la fotocamera è messa lì per darvi le proporzioni)
 Questo è l'ingrandimento in macro sulla stampa, fatto con l'iphone, del quadratino rosso che vi ho indicato.
 A2 incollati su Forex di canon 300D (6MP) a 1600iso (stampe di alcuni anni fa)
 A2 di Nikon D200
 Due stampe appese 40x40 di 1ds2 e D200 (capite le fotocamere a quale stampa appartengono?)
 Ovviamente, tutte stampe fatte in casa, con tutta la filiera gestita da me. Che dici Otto, avrò qualche idea in merito, oppure quella corretta è solo la tua? (che tra l'altro non ha mai stampato) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |