| inviato il 06 Aprile 2016 ore 14:37
“ ma come si beve il Whisky? „ In che senso? “ e con cosa va accompagnato? „ Non va necessariamente accompagnato.. molti lo bevono da solo. L'eventuale accompagnamento dipende dal tipo di whisky... ci sono i torbati, i torbati salati, i floreali, i fruttati... ecc In base al whisky, puoi accompagnarli col salato o col dolce, con formaggi e salumi o con del salmone. col cioccolato extrafondente... ne ho provato uno che col torbato si presta molto. Gli Zuccheri di Sabadì. Sono 4 tipi, 3 75% con diverso tipo di zucchero e 1 100%. Se non li ha ancora provati Filiberto, li consiglio fortemente anche a lui che tempo fa chiedeva proprio di questo comfort food |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 14:39
Josh, conosci questo negozio? www.soundtaste.eu/it/105-whisky la sede è esattamente a metà strada fra me e te propone ARDBEG UIGEADAIL a 52 eurini ciaoo Flavio |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 14:57
“ Non va necessariamente accompagnato.. molti lo bevono da solo. L'eventuale accompagnamento dipende dal tipo di whisky... ci sono i torbati, i torbati salati, i floreali, i fruttati... ecc In base al whisky, puoi accompagnarli col salato o col dolce, con formaggi e salumi o con del salmone. col cioccolato extrafondente... ne ho provato uno che col torbato si presta molto. Gli Zuccheri di Sabadì. Sono 4 tipi, 3 75% con diverso tipo di zucchero e 1 100%. „ Tempo fa provai il Lagavulin 16, ma ricordo che feci una fatica bestia a finirlo, bevuto così schietto, pensavo che accompagandolo con qualcosa risultasse meno pesante da bere, almeno per uno che non è abituato. |
user39791 | inviato il 06 Aprile 2016 ore 15:19
“ Tempo fa provai il Lagavulin 16, ma rciordo che feci una fatica bestia a finirlo, bevuto così schietto, pensavo che accompagandolo con qualcosa risultasse meno pesante da bere, almeno per uno che non è abituato. „ Io sono come te, metto metà acqua e metà whisky per portarlo ad una gradazione sui 20 gradi, ora sarò lapidato ma l'ho detto................ A dire il vero dopo un po mi sto abituando alla botta di alcool e cerco di metterne solo 1/3 di acqua, poi ne bevo anche poco. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 15:20
Ma intendi non abituato all'alcol o non abituato al torbato? |
user39791 | inviato il 06 Aprile 2016 ore 15:21
Io ai super alcoolici, il vino lo bevo senza problemi. |
user39791 | inviato il 06 Aprile 2016 ore 16:30
|
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 16:31
“ Ma intendi non abituato all'alcol o non abituato al torbato? „ Credo siano entrambi. La prossima volta proverò a bere un po' d'acqua ed a mangiare un pezzetto di cioccolato. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 16:40
Al posto tuo la prossima volta proverei qualcosa di diverso invece. Cioccolata da abbinare col Lagavulin ... non è così semplice trovarla. Ti consiglio di provare qualcosa di non torbato. Un nikka pure malt Red, un eagle rare (bourbon), Un Manhattan Rye.. , Alcuni che ricordo tra quelli provati. Sono "leggeri" e non torbati. Ma se poi capisci proprio che l'alcool non fa per te, non insisterei oltre. Qui siamo ancora su roba leggerina |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:08
 Ciao Tabris, effettivamente i 46° del Lagavulin 16 sono leggerini in confronto, per esempio, ai 54,2° dell'Ardbeg Uigeadail più volte nominato anche ultimamente. Si può salire ancora parecchio, io ho alcuni Lagavulin 12 da 58° a casa, svariati Ardbeg da 59° e poi una bottiglia di Booker's, quella in foto, la cui gradazione alcolica la puoi leggere tu stesso in basso sull'etichetta. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:46
Volendo mettere altro alcool al fuoco... Talisker 57°N ... sempre 57 gradi Glenfarclas 105 60 gradi Caol Ila Natural Cask strenght 61,3 CI metto pure un rhum va.... Rhum Rhum Blanc 56, rhum rhum liberation 58,4 . Capito perchè dicevo leggerini? “ Cioccolata da abbinare col Lagavulin ... non è così semplice trovarla." Oppure qualcos'altro. „ Il 16yo non lo conosco, ma col 12 ci vedrei bene salumi ed affettati... magari delle scamorzine affumicate |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:59
“ Josh, conosci questo negozio? www.soundtaste.eu/it/105-whisky la sede è esattamente a metà strada fra me e te;-);-) propone ARDBEG UIGEADAIL a 52 eurini ciaoo Flavio „ Ciao Flavio, no, non conoscevo il sito e apprezzo moltissimo che tu lo hai portato a conoscenza. Effettivamente il prefisso telefonico 0365 lo conosco bene, è nelle zone circostanti il mio 030... ho letto anche che sei della provincia di Brescia e soprattutto Nikonista... finalmente!   Io sono a Desenzano e so che anche Tabris è vicino (Tabris, a proposito dobbiamo ancora incontrarci per quello che abbiamo organizzato qualche mesetto fa!) Comunque dal sito ho estratto questi ottimi prezzi: Bowmore 17YO White Sands 68 euro Islay Mist (Laphroaig) 8YO 57 euro Ardbeg Uigeadail 51,50 euro Caol Ila Cask Strenght 59,50 euro Ardbeg Ten 36,30 euro Glenfarclas 105 Cask Strenght 45 euro Hakushu 12YO 60 euro (da non perdere) Togouchi 12YO 75 euro Nikka Pure Malt Red 43,50 euro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |