RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Tamron 85 1.8 e 90 2.8 macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi Tamron 85 1.8 e 90 2.8 macro





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 15:09

anche questa non male ... però poi subentra un altro aspetto... tutte foto con situazioni di luce ideale, troppo ideale ... questo lo potrebbero fare?

www.juzaphoto.com/me.php?pg=143900&l=it#fot1580645

Anche no!!! e quindi subentra il famoso compromesso e tutto non si può avere ... io oggi preferisco ottiche che permettono questi controluce per un semplice motivo, di foto con luce perfetta siamo pieni, preferisco sperimentare altro, questa è l'unica critica che mi sento di fare a lenti old ... poi averne una per la situazione dove primeggerà non è di sicuro una cattiva idea ....

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 15:31

Il segreto di un buon ritrattista è cercare la luce ideale.
Molte lenti old soffrono in situazioni particolari come il controluce....ma non tutte.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 15:44

Diciamo che nessuna old arriva a tanto, chi più chi meno... però anche nella ritrattistica il concetto di luce giusta è da rivedere.... il giusto è sempre in riferimento a quello che l'ottica può fare, se non lo può fare diventa una luce non giusta... un concetto di comodo ;-) pensaci!!!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 15:48

Prendi questa....

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2163288

qui il controluce era talmente forte che ho dovuto mettere una mano che ha leggermente vignettato, poi ho rimosso l'ombra, senza mano neanche con un ottica moderna la facevi, poi con un 45 è ancora peggio che con un 100 il controluce ... visto il risultato io non direi che la luce era giusta o sbagliata ... ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 15:55

Il giusto è in riferimento a ciò che vuoi fare.
Il controluce a me piace e ti assicuro che con il 100 o il 90 ( il 50 non lo prendo nemmeno in considerazione...)
Leitz, quelle foto le faccio.
Poi bisogna stare attenti a che old ci riferiamo.
Il 100 apo macro della Leitz è un 'ottica del 1987....coetanea del tanto decantato 85 1,2L che pure ho avuto.
Se poi parliamo di antiriflesso,la numero uno è sempre la Zeiss con il suo T star che va avanti da 40 anni....

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 16:16

lo chiamano così perchè fa fico, sai quante cose nel frattempo avranno cambiato ;-) e allora una foto in controluce vediamola.. 85 1.2L II è del 2006 non scherziamo ;-) anche lui in controluce non brilla di certo, poi con tutta quell'AC ... poi con PS a fare un controluce con i contro fiocchi basta seguire un video su youtube... e allora grazie al piffero, parliamo di scatti in macchina sia chiaro...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 16:45

L '85 1.2 L ll è identico all'uno.
Cambia l 'AF e forse qualcosa nel trattamento antiriflesso. Io lo comprai nell 89

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 16:53

forse qualcosa nel trattamento antiriflesso

Ti sei risposto e di cosa stiamo parlando? come il milvus che è uguale al classic, parlo del 135 se ricordo bene, che ha lo stesso schema ottico ma l'anti riflesso più performante e la gente si meraviglia che nei test va meglio, e vorrei vedere ... oggi se monti una recente lente e scatti a pellicola i risultati saranno oscenamente contrastati... orrore... poi magari ci scatti con luce para e cielo nuvoloso e dici: bella sta lente.... e grazie al piffero, vai a recuperare il contrasto che nella scena manca grazie all'ottica ... insomma dipende dai contesti e cosa si vuole ottenere, fatto sta che con ottiche old vediamo sempre le solite foto nelle solite condizioni.... quelle ideali anche per un helios, che se poco poco gli arriva un pelo di luce caput ...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 18:25

Pubblicità.....a volte c'è tanta pubblicità e poca sostanza.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 18:36

I progressi nel trattamento antiriflesso stanno consentendo alle ottiche attuali prestazioni spettacolari a tutta apertura.
Oltre a quelli ci sono altri aspetti, tipo le lenti asferiche, a bassa dispersione, ecc. ma quelli sono fondamentali.
Un tempo quasi tutte le ottiche luminose erano poco contrastate a tutta apertura, colpa della luce che rimbalzava tra le lenti, oggi è un altro mondo, basti guardare gli Otus o gli ART.
Chiudendo poi si livella tutto, i trattamenti perdono importanza.... quindi un buon fisso di 30 o 40 anni fa a f8 sarà molto simile ad un buon fisso attuale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me