| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:38
“ Comunque non so che dimensioni stampate, io spesso faccio 50x70, perfetti con 21MP. Qualche mese fa ho fatto anche una prova 70x100 di un ritratto, perché devo fare una mostra e non so quale dei due formati stampare. Il 70x100 mi ha lasciato di stucco, è ottimo e dettagliato anche guardandolo da 30cm. E viene da una 5dmkII. Ve lo farei vedere, ma non so come... „ Vedi che bastano 21 mpxl? Otto lo scatto del cenerino ti sarebbe venuto ancora meglio col 2x ma immagino che avrai fatto la scelta dell'1.4x per altri motivi |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:45
“ Otto lo scatto del cenerino ti sarebbe venuto ancora meglio col 2x ma immagino che avrai fatto la scelta dell'1.4x per altri motivi;-) „ Certo per avere l'af su tutti i punti, e perché per altri soggetti 700mm su quel sensore bastavano e preferivo tenermi un diaframma in più di luminosità che compensa con gli interessi il maggior rumore del sensore denso (a questo pochi pensano ) Meglio 1000mm f/8 su 18mpx o 700/5.6 su 50? La risposta per me è CHIARISSIMA. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:50
Immaginavo che fosse per i punti af e finalmente pare che Canon ci abbia messo mano. Considerando la resa dei tele Canon non saprei. Riempire di più il frame è un vantaggio e col 2x basta anche restare a f9 quindi avresti usato comunque una sensibilità molto simile. Si forse un pò di dettaglio in più con la 5dsr ma aggiustando i due file e stampando secondo me la differenza si livella. Partirai comunque da due file lavorabili e poi stampabili (ovvio se fatto tutto bene in fase di scatto). |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 2:03
Ah peraltro devo dire che in stampa preferisco e non ho bisogno di dare maschera di contrasto. Rimango con quella che mette di default lightroom e non ne aggiungo quasi mai con photoshop. Credo che di nitidezza ce ne sia abbastanza, anche con una 5DmkII. Ma se avessi un po' di gamma dinamica in più sarei sicuramente facilitato. Vediamo con questa mkIV, altrimenti tengo la II per altri 4 anni. L'AF per le mie foto è più che sufficiente, non avrei grossi benefici nel passaggio alla MkIII. Mah, se la mkIV non migliora (e di molto) la gamma dinamica, non ci sono motivi, per uno che fa moda e ritratti, di cambiare macchina. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 8:12
“ Ripeto ma a che servono 50 mpxl o 36 se poi il file migliore lo si ha a 24 mpxl ricampionando e paragonandolo a sensori nati e pensati per altre esigenze? Per come la vedo io che siano 36 o 50 i vantaggi li devono dare già alla massima risoluzione. E così spesso non è purtroppo. „ Concordo. Non ha alcun senso comprare una D810 per ridimensionarla ad una D750. Se compro 36, 42 o 50mp è perchè voglio usare la macchina con quelle dimensioni. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 8:30
Ankarai nessuno ti vieta di usarla a piena risoluzione, cha significa anche poter ottenere ritagli con una risoluzione ancora sufficiente per stampe di gran qualità. Antonio, la differenza tra un crop di una 5Dsr+700mm ed una V1 con il 600 liscio è marginale, si parla di un 5% sul lato lungo. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 8:43
Mi fido dei tuoi conti e se c'è questa poca differenza di sicuro il file della reflex sarà migliore. Il vantaggio rimane nell'ingrandimento a video. P.S. Avrei portato anche io il lavoro a casa e ottenuto volendo una stampa 30x45 di buonissimo livello P.P.S. ho fatto i conti a parità di focale e siamo a 6 mpxl della 5dsr contro i 10 della V1...da valutare. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 8:48
“ Comunque non so che dimensioni stampate, io spesso faccio 50x70, perfetti con 21MP. Qualche mese fa ho fatto anche una prova 70x100 di un ritratto, perché devo fare una mostra e non so quale dei due formati stampare. Il 70x100 mi ha lasciato di stucco, è ottimo e dettagliato anche guardandolo da 30cm. E viene da una 5dmkII. Ve lo farei vedere, ma non so come... „ Occhio vinicius, che ora qualcuno ti fustiga in sala mensa. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 8:49
Certo ma infatti quello che non capisco è questa battaglia ideologica contro le alte densità/risoluzioni. La maggior parte di chi pratica fotografia naturalistica ha affiancato alla FF da 12-16-18-22mpx un'aps-c proprio per la maggiore densità del sensore, che si traduce in un potenziale maggiore ingrandimento. E nessuno si è scandalizzato. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 8:54
“ Ankarai nessuno ti vieta di usarla a piena risoluzione, cha significa anche poter ottenere ritagli con una risoluzione ancora sufficiente per stampe di gran qualità. „ si certamente se lo scopo è poter dare la rifilata. se lo scopo è il croppone perchè non ci arrivo... o cambio lente o cambio modo di lavorare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |