| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 23:44
Io nn riesco a capire una cosa, ma visti tutti questi dati tecnici ma come è possibile che quelle 2 persone che conosco che hanno la D7200 non fanno altro che lamentarsi? E come è possibile che la 7D mark II venda molto ma molto di più della D7200? I misteri del mercato oppure non si vive solo di gamma dinamica? Magari buffer e AF contano qualcosa? Sulla D500 non posso esprimermi perchè non è nemmeno uscita ma in realtà anche tante altre persone non l'hanno neanche mai vista però parlano da utilizzatori veterani...mah. Comunque promette molto bene la D500! Potrebbe essere una punta di diamante di Nikon. Ben venga |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 7:07
"...2 persone che conosco che hanno la D7200 non fanno altro che lamentarsi? " Le motivazioni delle lamentele te le dovresti far specificare, in modo puntuale: problemi di nitidezza? di esposizione? di autofocus? di cromatismo? Di sicuro, con tutti quei Mpx su di un sensorino piccolino così, con una D 7200 la nitidezza in immagine non è così immediata e consistente: la tanta risoluzione e la nitidezza sono in antitesi, più aumenti i Mpx, più difficile è fare foto nitide e con trabiccoli tipo la D 7200 il cavalletto uno se lo dovrebbe portare a giro come il portafoglio, ossia averlo sempre con sé. E.....anche quando hai, finalmente, scattato una foto bella nitida, se non stampi veramente grande oppure croppi ferocemente, non hai nessun guadagno pratico rispetto ad altre fotocamere con meno Mpx, nulla. Se poi uno fa foto solo per vederle a monitor o per il web, e compra un Dx a 24 Mpx, o un FX a 36 o 50 Mpx, a mio parere personalissimo, ha scovato un bellissimo modo per buttar via i suoi quattrini e per complicarsi la vita, e farlo in contemporanea, una bellissima accoppiata in una botta sola.......roba da matti, e da matti veri.......in senso letterale. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 7:54
Alessandro x onor di cronaca citava raffica e buffer che non ne escono bene in generale figuriamoci nei confronti di una 7DII. È quindi ovvio xche esce la D500 (e non D400 per scaramanzia nipponica o salti bigenerazionale) per colmare un gap verso un utenza "abbandonata" Per il resto condivido bene o male il ragionamento, anche se poi nei fatti l'interesse in questi argomenti "tecnici" a volte travalica in buon senso, e ovviamente mi ci metto in mezzo anche io che to appeso le mie stampe a casa ma che comunque mi faccio ingelosire da nuovi sistemi AF, sensori e lenti "razor". E che i fotografi si come le moji, mai contente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |