| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 11:49
Ciao Filiberto, “ Caro Josh chissà che cavolate ho scritto, abbi pietà di me!!! „ Non hai scritto nessuna cavolata, i sapori sono quelli che hai descritto... mancherebbero alcune sfumature un po' più nascoste ma sarebbe veramente pretendere troppo ad un primo assaggio. Il Lagavulin è più "agrumato" e più torbato rispetto al più "legnoso" Caol Ila. “ il Lagavulin 16 l'ho trovato buonissimo, non sono certo che riuscirò a capire bottiglie migliori di questa (ovviamente solo per miei limiti). „ Con le premesse della minirecensione che hai scritto io sono più che certo del contrario. |
user39791 | inviato il 28 Dicembre 2015 ore 11:56
Grazie per la fiducia!!! Spero che sia ben riposta!! |
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 12:05
“ Grazie per la fiducia!!! Spero che sia ben riposta!! „ Datti un po' di tempo e un po' di esperienza in più e sono sicuro che riusciresti ad individuare un whisky "migliore" di un altro (al di là dei gusti personali, ovviamente) anche senza vedere le etichette. Un determinato whisky può anche non piacere, ma se ne può comunque riconoscere la qualità intrinseca. |
user39791 | inviato il 28 Dicembre 2015 ore 12:33
Josh scusa se rompo ma sei troppo bravo!!! Un paio di giorni fa sono incappato in un articolo dove l'autore indicava le migliori bottiglie da bere con un budget max sui 50 euro. Mi piacerebbe avere il tuo parere perchè potrebbe essere un buon inizio per chi si vuole avvicinare a questo mondo in modo soft. L'ordine è alfabetico. Ardbeg 10 y.o. Balvenie 12 y.o. DoubleWood Caol Ila 12 y.o. Cragganmore 12 y.o. Dalmore 15 y.o. GlenDronach Peated Glenlivet 12 y.o. Highland Park 18 y.o. Jack Daniel's Single Barrel Laphroaig 10 y.o. Cask Strength Batch 001 Longmorn 15 y.o. Macallan Amber Maker's Mark Oban 14 y.o. Scapa "The Orcadian" 16 y.o. Stronachie 10 y.o. A.D. Rattray Talisker 10 y.o. Tomatin 18 y.o |
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 12:49
La lista è indubbiamente buona. Secondo il mio parere, ne toglierei un paio e ne aggiungerei altrettanti. Quelli da togliere sono il “ Laphroaig 10 y.o. Cask Strength Batch 001 „ per una questione di prezzo: questa è la prima release di Laphroaig Cask Strenght e, oggi, ci vogliono almeno 200 euro per portarne a casa una bottiglia se si è fortunati. Per le releases più recenti (Batch 8 e 9) bastano 110/120 euro, sempre troppo rispetto al budget dei 50 prefissati. Toglierei anche il “ Maker's Mark „ (questo è un bourbon come il Jack Daniel's Single Barrel) sostituendolo o con il Blanton's o con il Booker's. Maker's Mark e Blanton's costano entrambi sui 50 euro, per me meglio il secondo. Per una bottiglia di Booker's servono 70 euro ma è meglio degli altri due. Aggiungerei proprio il Lagavulin 16 che rientra nel budget, non è nella lista ma tu stesso confermi che è buono e il Laphroaig Quarter Cask per sopperire alla mancanza del 10 Cask Strenght. |
user39791 | inviato il 28 Dicembre 2015 ore 13:15
Ok, sempre gentilissimo: Ardbeg 10 y.o. Balvenie 12 y.o. DoubleWood Blanton's Original Single Barrel Caol Ila 12 y.o. Cragganmore 12 y.o. Dalmore 15 y.o. GlenDronach Peated Glenlivet 12 y.o. Highland Park 18 y.o. Jack Daniel's Single Barrel Lagavulin 16 y.o. Laphroaig Quarter Cask Longmorn 15 y.o. Macallan Amber Oban 14 y.o. Scapa "The Orcadian" 16 y.o. Stronachie 10 y.o. A.D. Rattray Talisker 10 y.o. Tomatin 18 y.o Direi che sia questa. |
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 13:27
“ Direi che sia questa. „ Si, direi di si. Se proprio potessi esagerare nella quantità sempre non sforando il budget prefissato delle 50 monete, visto che abbiamo allargato ad ovest includendo un paio di americani, io aggiungerei anche il Yamazaki Distiller's Reserve guardando ad est, verso il Giappone. |
user39791 | inviato il 28 Dicembre 2015 ore 13:37
Grande davvero una bella lista per iniziare! Ora sono venti numero tondo. |
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 14:10
I miei prossimi saranno oban, highland park eppoi il caol ila...del moch che mi dici josh.? |
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 14:35
Ciao Stefano, “ del moch che mi dici josh.? „ A livello teorico posso dirti due o tre cose riguardo il Caol Ila Moch. Che la traduzione del gaelico "Moch" significa "Alba". Ti posso dire inoltre che si tratta di un'edizione limitata che Caol Ila ha reso disponibile solo per i "Friends", quindi è una bottiglia di non facile reperibilità sul mercato. Le recensioni che ho letto l'hanno sempre descritto come un Caol Ila più "scarico" di torba rispetto ad altre releases, nella tradizione della distilleria che è già più povera di suo come contenuto di fenolo rispetto ad altri produttori. Queste considerazioni, unite alla non facile reperibilità, non me ne hanno consigliato l'acquisto per cui questo è tutto quanto riesco a dirti. Il discorso dei "FRIENDS" delle distillerie mi offre lo spunto per parlare di qualcosa che non è mai stato affrontato prima e che potrebbe essere interessante. Avrei bisogno di tempo che purtroppo non ho. Devo assentarmi per qualche ora e non ho nessuna possibilità di seguire il topic. A più tardi. |
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 15:56
terrò conto anch'io di questa lista nel limite del possibile.....quando andrò a Livigno i Friends...interessante, attendiamo dunque |
| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 19:23
Come promesso, parliamo dei "Friends" delle distillerie. Tutte le maggiori distillerie hanno il proprio sito web ed un visitatore ha la facoltà, creando il proprio account, di diventare "friend" (per Ardbeg i propri friends si chiamano "Committee"). Con il proprio account si può accedere allo Shop del sito e comprare direttamente alcuni oggetti e gadgets che possono riguardare il servizio di tulip marchiati con il quale degustare il proprio whisky, abbigliamento, qualche distilleria propone anche l'acqua per allungare il whisky ed altro. Io sono "friend" con una dozzina di distillerie e tramite il mio account gratuito ricevo notizie concernenti quella distilleria, l'organizzazione di eventi, informazioni circa le nuove uscite ed altro. Qui alcuni siti: ARDBEG www.ardbeg.com/ardbeg/ LAGAVULIN (sito in comune con tutte le altre distillerie Diageo: OBAN, CAOL ILA, TALISKER, DALWHINNIE, CRAGGANMORE, CARDHU, GLENKINCKIE) www2.malts.com/index.php/it_it BALVENIE us.thebalvenie.com/ Purtroppo tutte (sfiga vuole) vendono anche whisky ma solo per i residenti all'interno del Regno Unito. Tutte, tranne un'eccezione: Laphroaig www.laphroaig.com/ Laphroaig è l'unica distilleria che vende whisky anche all'estero a parte i soliti gadgets. Con largo anticipo sulle uscite ufficiali, tramite mail, ricevo le fotografie di tutte le nuove uscite (anche quelle a tiratura limitata) con la richiesta se voglio comprare (naturalmente non è obbligatorio). Con questo account gratuito ho diritto a uno piccolo sconto ed infatti io i miei Laphroaig li acquisto tutti direttamente in distilleria. Voglio aggiungere un paio di iniziative carine di Laphroaig, sempre legate all'account Friend. Tramite lo "Shop" è possibile personalizzare l'etichetta di tutte le bottiglie in vendita quindi, per esempio, se volessi regalare per il suo compleanno una bottiglia a Filiberto potrei ordinare la bottiglia che voglio con la dedica "BUON COMPLEANNO FILIBERTO DAL TUO AMICO GIUSEPPE" direttamente aggiunta sull'etichetta in distilleria. Altra cosa carina che Laphroaig concede ai suoi friends: Laphroaig ad ogni account regala un plot, un metroquadro di terreno dell'isola di Islay sul quale pianta la bandierina della nazionalità del Friend. Io sono il proprietario di questo plot: “ Giuseppe De Stefano Plot No: 71622 - View on Google Maps Plot Location: Lat: 55.6324800078775, Long: -6.15093705430864 Plot GPS Coordinates: Lat: N 55 37.949, Long: W 6 09.056 „ e lo posso "sorvegliare" tramite Google Maps. Il proprietario del plot nr1 è il Principe Carlo. Non costa nulla, almeno per Laphroaig suggerisco a tutti di diventare "Friend". |
user24904 | inviato il 28 Dicembre 2015 ore 20:29
Domani mi tocca comprare un laphroaig... accidenti, doppio e triplo accidenti!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |