RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale la pena aspettare la 6d mk ii??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D / 6D Mark II
  6. » Vale la pena aspettare la 6d mk ii??





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:08

Qui viene presentato come un sistema ideale, in cui non si perde informazione, ma come effettivamente sia stato implementato e modificato negli anni, è qualcosa di noto solo ai tecnici canon.

HBD, ma qui stai presentando soluzioni circuitali atte a minimizzare il rumore analogico ... e non ce' dubbio che ci siano soluzioni iper-segrete e iper-tecnologiche ... ma stiamo prima della digitalizzazione, io ho fatto sempre riferimento a cio' che avviene dopo l' ADC ...

Pertanto, il file raw di grezzo ha ben poco, dato che si tratta della conversione in digitale (e non è dato sapere come la conversione a/d venga effettuata) di un segnale già pesantemente manipolato lato sensore.

Questa e' una lettura sbagliata secondo me. Il file non e' "manipolato" nel senso modificato arbitrariamente per aumentare contrasti nitidezza etc ... La casa semplicemente conosce le caratteristiche di rumore dei propri dispositivi e mette in atto procedure di trattamento del segnale per minimizzarlo ... paradossalmente e' il contrario: maneggiano col segnale per dartene uno il piu' autentico (e quindi meno "modificato") possibile.
Ma questo e' normalissimo, perche' siamo in analogico e questi trattamenti l'utente non li potrebbe fare sul PC. Applicare modifiche VIA SW (richiedendo quindi potenza di calcolo del processore) e' un'altra cosa ...

Hdb la cosa che hai riportato è nota da anni. Ormai, per aumentare la resistenza agli alti ISO, le case giocano più che altro con i software di elaborazione

e ancora non ci hai capito niente perche' quelli indicati da HDB sono processi HARDWARE di trattamento del segnale analogico che richiedono ZERO potenza di calcolo


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:23

La fotocamera non può trattare proprio un tubo senza un software. Non c'è un aggeggio all'interno che pulisce il file in modo meccanico, tipo il restauro della Cappella Sistina.
Il processore gestisce un programma di calcolo che agisce su un file digitale formattato in un formato proprietario definito grezzo.

Sei rimasto indietro di una ventina d'anni

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:28

si vabbe' ciao

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:28

Ciao

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:29

La 7d old migliorò sensibilmente la resistenza agli alti ISO semplicemente con l'aggiornamento del firmware. Evidentemente, non avevano spremuto al limite attraverso un software adeguato (gestito dal processore) il sensore.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:33

Concordo con Yaaa, ho posseduto ben due 6D e sono state macchine fantastiche. Ma non ne ricomprerei una terza senza prima aver visto la nuova che dovrebbe uscire in primavera a meno che un fattore determinante sia il budget.
Attualmente la 6D ha un ottimo rapporto prezzo qualità (e guarderei anche nel mondo dell'usato).

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:38

purtroppo nell'usato (almeno qua) la 6d la trovi a 900-950e
nuova non di importazione sei a 1184
e di importazione a 999....

costa ancora troppo come usato...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:57

Cmq ancora qualcuno mi deve spiegare per quale motivo Canon (per dire) dovrebbe IN TEMPO REALE ON CAMERA
1) prendere il file digitalizzato
2) demosaicizzarlo (questi avanzatissimi algoritmi di riduzione rumore prendereanno pure in considerazione il colore mi auguro)
3) appligare algoritmi potentissimi di riduzione rumore
4) riapplicare il mosaico (follia)
5) salvare il raw "modificato via sw"

mangianosi potenza di calcolo che potrebbero investire per l'esposimetro, AF o frame rate ... quando questo puo' essere benissimo implementato in maniera IDENTICA (e piu' veloce) nel raw coinverter.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:59

Per motivi commerciali. Solo loro ti possono rispondere.

E non è detto che i passaggi siano esattamente quelli, come non è detto che siano passaggi così difficili da fare con l'attuale tecnologia. I processori attuali fanno milioni di calcoli al secondo

user100087
avatar
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:59

I prezzi dell'usato qua sul mercatino sono prezzi a dir poco folli

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 12:14

La 7d old migliorò sensibilmente la resistenza agli alti ISO semplicemente con l'aggiornamento del firmware. Evidentemente, non avevano spremuto al limite attraverso un software adeguato (gestito dal processore) il sensore.


sicuro? a me non risulta. Avevo la 7D, illo tempore, e il firmware 2.0.0 fu una bella notizia. Ma non ricordo proprio alcun miglioramento qualitativo nei raw:

www.dpreview.com/articles/0868043083/canon-eos-7d-firmware-v2-major-up

La casa che storicamente ha fatto denoise sui raw è nikon: autorevoli siti e riviste di fotografia astronomica sconsigliavano le nikon digitali, come le D700 e le D3 (se non sbaglio) perché si mangiavano le stelle più deboli, anche scattando in nef.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 12:43

Da quel poco che so io, gli ISO nativi sono una amplificazione ANALOGICA che viene fatta DOPO che il sensore ha letto le informazioni ma PRIMA che queste informazioni vengano convertite digitalmente. Esistono poi gli ISO intermedi: questi sono invece ottenuti scattando all'ISO nativo più vicino e poi applicando un "digital gain" a questi dati RAW ottenuti, impostando uno specifico registro del DIGIC.
In ogni caso, i dati letti dal sensore prima che vengano convertiti in digitale, sono identici scattando a qualsiasi ISO.

In alcune fotocamere Canon esiste la possibilità di manipolare alcuni registri del DIGIC perché scatti una singola foto A DUE ISO DIFFERENTI, una riga con un determinato ISO, la successiva con un ISO diverso, e così via in alternanza (è il funzionamento della funzione DUAL ISO di Magic Lantern).

Quindi, da quel poco che ci capisco:

- la qualità del sensore è ESSENZIALE: migliori sono le "informazioni analogiche" che fornisce ai convertitori A/D, migliori saranno i risultati ottenuti nella conversione;
- è possibile però intervenire in maniera LIMITATA sulla qualità del RAW nelle conversioni A/D attraverso determinate funzioni del DIGIC.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:50


Hdb la cosa che hai riportato è nota da anni. Ormai, per aumentare la resistenza agli alti ISO, le case giocano più che altro con i software di elaborazione, attraverso calcoli sempre più complessi, gestiti da processori sempre più performanti. Altrimenti, lato sensore già hanno munto quasi tutto il latte del CMOS relativamente agli alti ISO.

Dipende: su prodotti come la 5d mark IV sono riusciti a ridurre sensibilmente il noise floor, soprattutto nelle ombre, e conseguentemente la gamma dinamica è aumentata: sotto quest'ultimo aspetto, dubito che si tratti di una mera elaborazione software, dato che sui modelli precedenti non era certo sufficiente una riduzione del rumore, per recuperare dettagli che erano fortemente deteriorati dal rumore digitale. In ogni caso, a sensibilità iso elevate la resa è mediamente superiore alla 5d mark III, nonostante la considerevole riduzione del pixel pitch.

Un elemento su cui hanno lavorato è la trasmittanza dei filtri colore, per compensare alla riduzione del pixel pitch: non hanno comunicato nulla riguardo alla costruzione delle microlenti e processo di miniaturizzazine, oltre alla struttura dei semiconduttori utilizzati per realizzare il sensore, ma probabilmente avranno lavorato anche lì.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:58


Scusami i 14 fps della 1dx ii da cosa derivano ? Perche allora non ho capito niente ....

Tra le altre cose, da come sono strutturati i canali di readout del sensore, oltre che dai processori. Tuttavia, dato che la fotocamera deve calcolare anche l'esposizione e regolare la messa a fuoco, per garantire una velocità di scatto simile si devono ridurre tutte le latenze del sistema, e considerare anche il tempo necessario a processare i file. Infatti, oltre ad una certa sensibilità iso, la velocità di scatto si riduce a 10 fps, se non erro. Tra le varie latenze, vi è anche quella del tempo necessario ad aprire e chiudere il diaframma, che ovviamente non è riducibile lato reflex.

Se si considera che la 1dx a 14 fps scattava con autofocus ed esposizione bloccati, nonché file jpeg, vi è stata una miglioria non indifferente.


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 14:09

Io aspetto la mk II perché con la sua uscita la 6d attuale calerà molto di prezzo perché andrà fuori produzione e si dovranno svuotare i magazzini, almeno spero

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me