| inviato il 22 Giugno 2016 ore 9:25
Segnalo l' EP di oggi con questa ottica. Anche se è la meno "portatile" delle ottiche, il m43 fa la felicità dei viaggiatori... Date un'occhiata anche al sito web di Marco Boria. Splendide foto. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 11:07
“ " Ho il sospetto che il problema riguardi la em1, magari è il pulsante di scatto che è stufo di prendere acqua" Com'è finita con quel problema, hai poi risolto Simpson? „ Boh, Nicolò, il problema non si è più ripresentato... spero quindi di poter dire di aver risolto.
 |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 19:47
Meno male, mi fa piacere. Bellissima la foto! :-) |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 20:25
Confermo, splendida foto! |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 21:40
Grazie! Devo dire che, amando fotografare i bambini, sento nostalgia del 75mm 1.8 Sabato ho ritratto figli di amici ad una festa di compleanno all'aperto... molti controluce con forti contrasti (tra le 18 e le 19, con sole basso)... bello contare le ciglia e i capelli controluce, ma la resa molto contrastata del 40-150 mi ha costretto ad agire sul comando impatto di LR, portandolo a -10, anche -20. Nulla di male, ma il 75 era nativamente più delicato e questo nel ritratto si vede. Non posso postare esempi, trattandosi di minori al di fuori della mia patria potestà;-) |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 10:12
“ comando impatto di LR „ Sarebbe? |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 11:12
Sì, scusami, 'chiarezza'. Non so da dove mi è uscito impatto... sarà un altro programma... |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 23:12
Sono in vacanza, ma l'ultima merita davvero! |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 1:12
Domani guardo bene da computer, comunque posso dirti bravo sin d'ora Misterg |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:40
Belle foto Misterg |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:42
Misterg, stai facendomi venire voglia di comprare il moltiplicatore |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 15:56
Personalmente trovo il 40-150 un obiettivo a dir poco superbo, soprattutto se si considera che si tratta di uno zoom. La resa è strepitosa in quanto a nitidezza e tridimensionalità. Ovviamente non è una lente da ritratto, ma una lente per uso generale, quindi non può competere con la "morbida" resa del 75/1.8, che invece è stato ottimizzato per questo utilizzo. Poi ovviamente dipende anche da quale risultato ci si aspetta dal ritratto; ad esempio mi è capitato di fare un servizio fotografico a Stefano Parisi in occasione delle elezioni a Sindaco di Milano per il materiale elettorale, e alla fine la scelta tra 75/1.8 e 40-150 è caduta sullo zoom, perchè è piaciuta la secchezza di quest'ultimo, che avrebbe facilitato le gradi dimensioni delle affissioni stradali. Per altri tipi di ritratto, meno "concreti" e più artistici, sicuramente invece la scelta perfetta sarebbe stata il 75mm. In assoluto comunque il 40-150/2.8 è semplicemente mostruoso e lo paragonerei nel mondo Canon o Nikon a un 300/2.8 fisso (con la sola esclusione OVVIA dello sfocato). Avendo avuto per anni sia corredi Canon che Nikon, e avendo usato molti diversi zoom tele (per Canon: 70-200/4 sia IS che liscio, 70-200/2.8 IS (I), 100-400 (I), 28-300 e per Nikon 80-200/2.8 a pompa, 80-200/2.8 bighiera, 70-200/2.8 VR (I) e 70-200/2.8 VR (II) il mio modesto parere è che il 40-150/2.8 di Oly è superiori a tutti quelli citati. Ovviamente vanno fatti gli opportuni aggiustamenti legati alla diversa dimensione del sensore. Qui trovate un paio di scatti di danza fatti lo scorso anno con EM-5 II e 40-150/2.8: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1934438&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1934437&l=it Un saluto a tutti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |