| inviato il 22 Novembre 2015 ore 11:59
“ Ti devo contraddire. Sebbene sia un po' migliorato resta il problema della frammentazione della MFT che non si riesce a risolvere. In più la registry resta sempre un pu..anaio, e questo non lo si risolve. Il S. O. è basato sulla tecnologia COM, che è stata una bellissima idea ma è stata implementata male: tutto nella registry che diventa un collo di bottiglia, si frammenta e non lo si ricompatta più. Anche se lo si ricompattasse la situazione non cambierebbe molto. Forse la sensazione di "non degrado" ti è data dall'avvento degli SSD che mitigno di molto il problema della frammentazione. Ma quando qualcosa non è fatto bene, la tecnologia può aiutare, ma il problema resta sempre. OSX, al contrario, non ha un unico punto di raccolta di tutte le informazioni, ogni applicazione si esegue nel suo spazio di memoria, con le sue versioni di tutte le librerie. Questo rende i sw più "sicuri", ma si ha uno spreco di spazio. Anche qui viene in aiuto la tecnologia (anzi, la produzione di massa che abbassa i costi), ma l'architettura mi sembra fatta meglio, IMHO. „ Che il registro di win sia un ×io è sacrosanto, anche con 10, ogni volta che devo farci qualcosa mi metto le mani nei capelli. Però, riguardo il rallentamento, con XP era evidentissimo. Anche se ci installavi e usavi sempre i soliti 2-3 programmi, col tempo, inevitabilmente, rallentava da solo. Con gli OS successivi questo non accade o, se accade, è molto, molto meno evidente. Non è questione di SSD, io ho ancora hdd solo meccanici e questa differenza la noto non poco. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 12:14
Non so se qualcuno di voi ci ha mai fatto caso, ma il rallentamento di XP avveniva solo su quelle macchine su cui era attivo il Windows Update e veniva fatto con regolarità oltre al AV che si aggiornava religiosamente. Ho avuto diverse occasione di vedere dei pc con XP i cui aggiornamenti automatici erano stati disabilitati, magari per evitare problemi con particolare software critico (e costoso) e dopo cinque anni continuavano a girare esattamente come all'atto dell'installazione. Soprattutto quelli fuori rete. Ho avuto modo di reinstallare pc con l'XP che si era rallentato, ma alla fine di tutti gli aggiornamenti, SP e varie patch KB, dopo aver installato anche l'antivirus e i vari sw utente, era poco meglio di prima. Una volta dissi ad un cliente che il suo computer con XP non si era snellito anche dopo la reinstallazione perché dopo i vari aggiornamenti di rito e necessari (soprattutto secondo le leggi delle Privacy), era tornato come prima, segno che aveva fatto il suo tempo. Mi rispose: "Ok, ho capito, ne ordino subito uno nuovo con Windows 7." Cosa vi porta a pensare tutto ciò?   Giorgio B. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:07
Fatto l'aggiornam. questa notte, va tutto alla grande, ma andava bene anche prima (tranne il WU ) Grazie per i consigli Dario |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:20
ultimamente.. ho cominciato a sostituire programmi "inefficienti" e che si aggiornano ogni giorno con altri, possibilmente "portable".. acrobat.. con i suoi 160mega é stato sostituito da Sumatra.. opera portabile.. libre office portable.. è via così. voglio imparare ad usare gimp.. per un Po' di tempo devo usare ancora software per centrali telefoniche... dopo sarò libero. Con apple e linux puoi fare file server, sul server... web server.. non server Rep con applicazioni Wind e probabilmente non di riuscirà a emulare un server di dominio.. anche se su linux ci stanno provando. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:30
Ciao Boghero con sumatra puoi scrivere sul pdf o è solo un reader? |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:42
Solo un reader.. come acrobat appunto... non mi interessa modificare i pdf.. li genero o direttamente dai documenti libre office o stampando da free pdf. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 17:05
Grazie Ciao |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 20:40
“ VMWare è una versione customizzata al massimo di RedHat.. „ Non è più vero. Con la ESXi VMware ha riscritto il kernel, che non è più linux. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 20:41
“ Posso assicurare che, se potessi usarlo per lavorare veramente e non fossi costretto a prendere hardware Apple, prendersi una macchina con OSX. „ Quotone. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 21:13
Basta saperlo mettere e sapere che navighi nell' illegalità ma si può fare. A sto punto mi chiedo: Credete che spendere 1500 euro per un mackbook qualunque sia, siano troppi soldi? Non li valgono? |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 21:20
Sono pochi 1500 euro, comunque un macbook li vale, considerando tutto. Forse i 2k e passa del 15 pollici sono leggermente eccessivi, ma non tanto come i modelli pre-retina |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 21:26
@Filtro46, il problema di Apple è che fa un solo tipo di hw ad alto livello e lo fa pagare, non credo che non valga ciò che paghi. La sua fortuna è che è un sistema proprietario e non ha concorrenza nel suo circolo. Se devo fare un paragone nel mondo Windows, mi viene in mente Sony con i suoi Vajo: ottimi portatili di alto livello, infatti costano quasi come i portatili Apple. Purtroppo, a causa della concorrenza a basso prezzo degli altri sistemi Windows, i Vajo non erano molto venduti, personalmente li ho visti in mano solo a professionisti e dirigenti di azienda, non certo ad utenti come me. Se non erro, Sony da qualche settimana ha dismesso la produzione dei portatili Vajo. Ad Apple conviene rimanere come è, altrimenti scompare. Mia personale opinione. Giorgio B. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 21:29
Parlavo del 13...cmq se qualcuno mi chiede un consiglio gli dico sempre di prendere il modello base con 8gb di ram e se ci arriva i 256 gb di ssd, il processore sempre il base, quindi con 1500/1600 euro ci viene fuori un MacBook...poi ci sono pure i ricondizionati e lí si risparmia qualche centino. Ad esempio il mio vecchio 13 di inizio 2011 lo pagai con ben 2 sconti applicati 899 euro...adesso non ne trovo piú di offerte così purtroppo. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 21:49
Interessante... ha fatto un kernel tutto suo o ha ottimizzato al massimo un kernel linux?... in effetti.. sou hardware certificati ha prestazioni impressionanti. Ho la convinzione che un server tipo 2008r2 Standard, si avvii più velocemente virtualizzato piuttosto che sulla stessa macchina. Driver moooolto ottimizzati. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 10:26
Cit.: “ ESX runs on bare metal (without running an operating system)[6] unlike other VMware products.[7] It includes its own kernel: A Linux kernel is started first,[8] and is then used to load a variety of specialized virtualization components, including ESX, which is otherwise known as the vmkernel component.[citation needed] The Linux kernel is the primary virtual machine; it is invoked by the service console. At normal run-time, the vmkernel is running on the bare computer, and the Linux-based service console runs as the first virtual machine. VMWare dropped development of ESX at version 4.1, and now uses ESXi, which does not include a Linux kernel. „ Da Wikipedia. Questo link risponde più chiaramente alla domanda (ma non conosco la fonte, quindi non so quanto sia autorevole). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |