| inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:23
“ Nikon adesso deve fare poche cose: 300 2.8 FL d400 200micro G il 135 f2 o 1.8 e se vuole fare strike, l'equivalente dell'mp-e! il 300 FL lo butta fuori nel 2016 e qua ci siamo, il problema sono le altre cose „ Dovrebbe fare anche il 17mm tilt-shift, per cui aveva depositato un brevetto più di due anni fa, ma poi non se n'è saputo più niente. Canon ha anche l'8-15 fisheye, zoom un po' particolare da usarsi solo alle focali estreme. Mi pare però che Nikon, da quando ha cessato la produzione di questo: www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/fisheyes/ www.kenrockwell.com/nikon/8mm.htm Non abbia più un fisheye 8mm circolare. D'accordo... obiettivo di nicchia... però è una tipologia in cui, nel passato, ha avuto realizzazioni memorabili quali il 6mm nelle varianti f/2.8 e 5.6, il mitico fisheye "che fotografa all'indietro": www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/fisheyes/ www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/6070nikko www.tomshw.it/news/obbiettivo-fish-eye-nikkor-venduto-per-120-000-euro Probabilmente l'f/2.8 l'hanno fatto più come esercitazione tecnica e dimostrazione delle loro capacità che per altro. So che ne hanno prodotti pochissimi esemplari e mi sembra che qualcuno sia stato impiegato in aerofotgrammetria. Mancherebbe anche un fisheye 12mm diagonale, però Samyang colma questa lacuna. |
user58495 | inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:26
ho solo cercato di spiegare i motivi personali che hanno provocato il passaggio da Canon a Nikon: un piccolo contributo di esperienza di vita.... |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:36
Direi più un trauma! |
user58495 | inviato il 06 Novembre 2015 ore 17:03
Direi: i corpi erano motorizzati , tutti i flash Speedlite originali Canon, accessori vari, mirini, schermi di messa a fuoco, soffietti Auto Bellows originali e un parco ottiche FD completo: 20/24/35/50/85/100/135/200/80-200 e un macro li avrei ammazzati se avessi potuto... Poi però va comunque detto che iniziavano ad evidenziarsi problemi con l'elettronica, i corpi erano fragili tranne forse la vecchia F1 prima serie che però paragonata alla Nikon F2 era una stufa, nella nuova F1 non si poteva smontare il winder o motore con la pellicola dentro, perchè uno dei fori di accoppiamento dava direttamente all'interno del corpo, poi i ben noti problemi di specchio e scatto elettromagnetico che affliggono la serie A e alla fine che ti fanno questi?Cambiano l'attacco! Come si è già detto poi a Canon è convenuto perché il nuovo attacco è modellato attorno all'elettronica e all'autofocus, però sapeste che botta!!!!!! Da allora mai più Canon,visto che oltre tutto con Nikon mi sono trovato in un universo completamente diverso. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 17:35
"Sensore FF o aps-c non c'entra nulla anche perchè la qualità è la stessa" Scusate se mi intrufolo nella discussione ma dunque è vera la frase sopra? Io ho una D7200, con la scimmia della D750 Ma sarebbe sensato avere 2 corpi macchina? La D7200 e la D750 oppure è inutile visto che la D7200 è già una buona macchina? Grazie. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 17:57
Ho visto che fai soprattutto avifauna con un 80-400. Forse è meglio che apri una nuova discussione con un titolo che mostri esplicitamente la tua richiesta di informazioni, tipo: "Per avifauna meglio la D7200 o la D750?". Qui su Juza ci sono dei veri e propri "mostri sacri" di questa specialità ed è facile che qualcuno legga la tua domanda e ti dia appropriati consigli, mentre è meno probabile che passi di qui per leggere della solita diatriba Nikon vs Canon. Oltretutto questo topic è alla 15a pagina, quindi tra poco sarà esaurito. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 21:34
“ diciamo che in nikon non hanno da annoiarsi per un bel po' „ Vero!, e speriamo si sveglino; un PC-E fatto bene come i corrispettivi Canon mi farebbe gola... |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 4:39
“ rifare i PC-E con movimenti indipendenti! „ Giusto! Il Nikkor 24 PC-E (e penso neppure gli atri PC-E) non permette di variare l'angolazione tra decentramento e basculaggio, cosa invece possibile con il Il Canon 24 TS-E e pure con l'economico Samyang 24/3.5 TS. “ il 14-24 II, l'11-24, „ Prima che Canon presentasse l'11-24 era il 14-24 lo zoom-wide più tosto in assoluto. E' come se avessero ceduto uno scettro. “ ...e il 16 fisheye che quello che c'è ora è vecchio come la preistoria, (...) 300f4 FL senza PF, il 400 5.6FL VR, 16-35vr2 e tante altre ottiche... „ Gli manca anche l'85mm f/1.2, e quello forse non riusciranno mai a realizzarlo, visto il bocchettone più stretto dell'attacco Nikon F rispetto al Canon EF. Poi se vogliamo Nikon ha dalla sua il 24-70/2.8 stabilizzato, che per ora manca a Canon, e qualcos'altro (mi pare che offra anche più scelta sui fissi di certe focali). Però, anche se il numero totale degli obiettivi delle due case è più o meno equivalente, Canon ha ancora un certo vantaggio in queste realizzazioni di punta. Bisogna però dire che qualche anno fa il divario era maggiore: quando Canon era la sola a offrire il FF e i tele Nikon focheggiavano con il motore AF nel corpo mentre i bianconi filavano con l'ultrasonico. A quell'epoca, particolarmente nella foto sportiva, Nikon ha perso molta utenza professionale. Ricordo che qualcuno profetizzava che sarebbe uscita dal mercato pro, perlomeno da quello sportivo, ma non è andata così: sono riusciti a rendere l'AF nell'obiettivo compatibile con lo storico innesto F e, siccome Sony non gli faceva il sensore FF, se lo sono realizzato da sé (almeno a livello di progettazione - il sito produttivo mi sembra fosse di terzi) e l'hanno messo nella D3. E anche se i grandi numeri Canon e Nikon li fanno con le APS-C entry level, penso che sia importante avere il mercato professionale: uno va a un evento sportivo o di altro tipo, oppure lo vede in televisione, e nota che i fotografi hanno quasi tutti Canon o Nikon. Poi va al Mediaworld, per prendersi la reflex da 300 € con il 18-55, e quali sono le sole due case che prende in considerazione? |
user14103 | inviato il 07 Novembre 2015 ore 9:54
Meno male che la 5dsr a detta di qualcuno non è adatta per foto naturalistiche... sbalorditivo!!! scommetto che il 500 era anche moltiplicato...Devo fare una capatina a Torrile....con 300 su 7d2 |
user14103 | inviato il 07 Novembre 2015 ore 9:56
Meno male che la 5dsr a detta di qualcuno non è adatta per foto naturalistiche... sbalorditivo!!! scommetto che il 500 era anche moltiplicato...Devo fare una capatina a Torrile.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |