user36220 | inviato il 01 Novembre 2015 ore 20:40
Eh, il big one è il big one, mica caxxi!!! |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 20:44
Io per ora, da miserello ho preso l'85 1.8. Scusate la poca luce e la poca resa dei colori ma oltre al fatto che ho il cane monocromatico ( ) c'era solo la luce di un lampadario a tungsteno della mia cucina. Foto con uno sfocato letteralmente "pastoso e cremoso" e una definizione da paura a tutta apertura. Se l'avessi messa a 2.5 mi tagliava il cane....:P ZEN il mio obiettivo è prendere l'85 1.2 Ma nella strada ho preso il fratellino perchè penso (correggimi se sbaglio) prima devi sfruttare bene quello...capire la focale, capire quello che offre l'obiettivo e poi ambire al top dei top per poter tirare e non sbagliare un colpo! In compenso il colpo ti prende quando cacci 1600 euro...ahahahaha. PS: So che sembro anti-canon ma il prossimo 85 art (non so perchè ho sta convizione) salirà sul podio senza troppi problemi. E lo sto aspettando con ansia... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1526476&l=it |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 20:48
Questa una delle poche fatte ad 1.2, l'inquadratura è sbagliata (soggetto che pare uscire dalla foto), la posto solo per far vedere la resa sul ritratto ambientato.
 |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 20:52
Beh, di staccare stacca....porca paletta...io amo questa lente quasi più di mia moglie! |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 20:53
Attento però alla composizione ...... sia la prima che la seconda potevi "tagliarle meglio"..... Capisco però l'emozione. L'ottica è veramente splendida. Io la conosco( perché avuta) dal 1989,in fondo un 'ottica vintage come i miei Leitz. E così dopo tante boiate col 50 ecco che cominciamo a ragionare !!!! |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 20:54
Ivano.....metti il codice al computer..... |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 20:57
hihihih tranquilli è rassegnata ormai!  Se non mi leggete più mi ha ucciso :) |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 22:07
Secondo me Zen, sei passato dal confrontare l'1.8 con l'1.2 a considerarlo troppo poco. Attualmente a corredo ho 24-70 e 70-200 entrambi seconda serie ed anche un 50 stm, per molto tempo ho cercato di convincermi che lo stacco degli 85 luminosi si notasse poco, poi quando ho preso il 24-70 ho provato l'1.8 ed ho ritrovato quello che sottolinei tu, la capacità di staccare il soggetto del ritratto ambientato senza nessuna difficoltà, certo l'1.8 non è cremoso come gli 1.2 e manca di un pelo di nitidezza ma a 3 metri ha solo 3-4 cm di DOF in più ed a meno che tu non voglia sfocare un muro su cui il soggetto è appoggiato la differenza c'è ma non si traduce nell'incapacità di staccare. Mi spiace che l'hai disdetto, io l'avrei tenuto almeno per un po'..... |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 22:30
“ Mi spiace che l'hai disdetto, io l'avrei tenuto almeno per un po'..... „ bhè, se non fossi coperto lato ritratto l'avrei certamente tenuto e me lo sarei anche sicuramente goduto (visto che è un obiettivo ottimo e molto godurioso), ma visto che non era una necessità di corredo e come ho detto ho altre lenti da ritrattistica, sarebbe stata solo un'ottima lente che però non mi avrebbe dato nulla di più di quello che già ho (cosa ben diversa se prendessi il big one). p.s. e per inciso l'acquisto era stata solo una mega-scimmia lanciata da otto con le sue foto e dal cashback in corso (era l'ultimo giorno per l'esattezza). somma una cosa e poi l'altra ed ecco che le poche ore che ho avuto per decidere portano al ragionamento che ben conoscete (e che in realtà è tutt'ora valido ma non per chi ha già a corredo ottiche ritrattistiche come nel mio caso). comunque fran capisco cosa vuoi dire e ti ringrazio per la considerazione. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 23:58
Io la cibo da quando l ho provato :) Sarà la mia scimmia perenne ;). Comunque Zen concordo sulla magia dei due Big one dalla canon.....Non ha eguali. Ecco perché si DEVONO avere. :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |