RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prima reflex: sony a6000 o nikon d5500??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » prima reflex: sony a6000 o nikon d5500??





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:35

Non conosco ne l'una ne l'altra, ma grazie per l'elogio!
Personalmente vorrei sempre almeno due corpi, ero abituato con la 6x6 ed una reflex sempre al collo.
Oggi apprezzo moltissimo la ML ma la vivo come una macchina da pose studiate ed anche in manuale. Per questo non mi preoccupo delle dimensioni e peso ma della qualitá e gli alti iso, un po' come una Mamia6, aspetto la X pro2! Poi voglio un oggetto punta e scatta con AF super ed unn tele dai 300 in su! Se questa deve essere ML o reflex non mi importa, purché sia veloce! Meglio se con ottiche compatibili tra loro!
Al nosto amico viene da chiedere a cosa aspira e quali sono le prioritá?
Oggi tutto funziona, ma la scelta é legata all'utilizzo, oltre che al budget!
So di essere controcorrente, le ML vengono apprezzate per la trasportabilitá ma io vedo altri vantaggi nell'uso dell'lcd orientabile in particolare, lo specchio in questo caso é solo un'intralcio!
In Sony troverei la ML FF e la reflex velocissima anche se con mirino poco luminoso, ma non mi convincono altri aspetti!
Comunque, quello che costa di piú del corredo sono le ottiche, quindi valuta come sei messo co quelle!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 21:22

Carlo.. la ML che fa per te c'è già.. nera.. Autofocus più veloce del West.. Kuli di bottiglia da paura.. purtroppo.. una sola ghiera... e tanti pulsanti senza serigrafia..

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 22:33

Non so a cosa alludi?
Se xpro2 manterrá la tenuta alti iso con i 24mp la compro!
Per il resto potrei valutare xt1/xt10 o tenere un corredo Canon apsc, magari la top d7II.
NON TUTTO IN UN COLPO MA PIANO PIANO!!!...altrimenti devo cambiare anche moglie!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 22:52

Hai visto la nuova Leica SL... Il costo è per Nababbi natale... Meglio aspettare ferro più abordabile.. Vediamo cosa calano Sony e Fuji.. un remake o qualche asso serio?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 23:08

Adasso ho capito, non la prendevo nemmeno in considerazione. Ho letto il post di Juza e non potevo credere che non ha nemmeno l'lcd orientabile!
E poi io odio i pulsanti!!!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 23:25

Servono a poco.. oggi pomeriggio ho telegrafato una vita sulla mia d5300.. solo per gestire lo scatto a tempo.. Ogni volta che vedo la X-t1.. rodo...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 1:05

Se vuoi ti kascio giocare con la xm.-1!
Poi peró me la ridai!!!
Ho visto la recensione della A6000 ed in effetti promette bene, costa poco e...con le ottiche che esigenze ha il nostro amico?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 10:36


avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2015 ore 23:08

Purtroppo uno dei miei grandi limiti è quello di non conoscere l'inglese!MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 7:43

In linea di massima si vede ch ei corpi macchina poi, non sono così diversi come dimensioni. Neanche me m4/3 sono così piccole. Certo 5d e D810 sono dei bei bestioni. Ma torniamo ad A6000 vs D5500.. Deovessi fare una distinzione..

Teoricamente il sensore è lo stesso, ma il filtro passa basso sulla A6000 si fa sentire. Non riuscirebbe mai a sfruttare a fondo lame come il 18-35 o i vari sigma Art. La serie A7xII sono fuori budget.. costose ma care. Per questo aspetto la nuova Sony, che magari è una A6000 senza filtro passabasso con un firmware migliorato e un po' più di batteria.

Cosa non mi va della D5300~D5500.. Faccio un esempio.. Domenica sono andato a fotografare in una sorgente. Ho fatto delle prove chiudendo fino a 27...32... 38.. per avere tempi lunghi.
- Ad ogni scatto a cavalletto dovevo premere un pulsante e scorrere per poter utilizzare lo scatto a tempo.
- Per sovra o sotto esporre c'è tasto e ghiera.. Ovviamente per vedere il risultato in tempo reale, lo si vede da display, non da mirino. Altrimenti si scatta e poi si controlla. La sorgente è in una gola con forti salti di luce.

Poter vedere in tempo reale i valori di esposizione per me non ha prezzo. Le va Dxxxx di Nikon, in Live vie, sono di una lentezza esasperante. Le foto che ho fatto mi servivano soprattutto per vedere cosa succede con chiusure estreme del diaframma.

www.facebook.com/guglielmo.boghero/media_set?set=a.1072947586060675.10

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 20:37

Caro Boghero, ho visto le foto del link e, a parte i giudizi sull'esposizione che ti darò in sede opportuna, le trovo dettagliate e se hai trovato difficoltà nella gestione degli scatti non vedo drammi! Nel senso che comunque quando ci si trova in condizioni al limite si soffre. Non credo che con altre attrezzature avresti avuto meno problemi, magari diversi ma la luce era tanta!!!
La gamma dinamica in quel caso è l'argomento, se avessi avuto una 810 forse avresti sofferto meno, ma non vedo lì il problema più grande.
Siamo nati per soffrire, l'importante secondo me è sapere di avere un attrezzo che se ci impegnamo ci può offrire scatti decenti!
Sul filtro passa basso condivido in pieno!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 21:46

La cosa che più.... troppo comodo un superzooooooomone... uno dei motivi per cui.. ne Fuji.. ne Sony.. ne.. è che prorpio non hanno il superzoooomone... Quel posto è una scalinata.. sassi.. muschio e umidità. Non mi ci metterei mai a cambiare ottica o a salire per certi posti con tanta roba....

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 22:26

Condivido! In certi casi w lo zoooommm!!!
E' sempre quella, la qualitá si paga in tutti i modi!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 22:50

Sempre... il dramma è il termine.. "compatto".. credo si possa fare un 16-300 per aps un po' più grande degli attuali.. Non sarà mai un fisso.. ma potrebbe dare grandi soddisfazioni... Visto che ormai siamo OoT.. tanto vale.. Speriamo che Leica, con la SL, dia il via a ML di qualità.. un po' più ingombranti... ma di qualità. Nikon nel 2012 aveva a catalogo un 18-300 che in alcune situazioni arriva a 10MP.. e non si pappa più di tanto la qualità dei colori. Uno sforzo in più in quella direzione.. e mi ricoverano per Attacco di Scimmia Isterica...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me