| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 19:37
Quella é una workstation e non potete certo dire il contrario in termini assoluti. Per la vostra concezione non lo é per altre generazioni é la workstation del futuro, punto. Ma io ora una domanda ve la devo fare: Io ho acquistato un MacBook perché lo ritenevo e a ragione tra i migliori portatili in circolazione. Mi spiegate voi perché vi siete presi un Mac, quando non fate altro che dire che sono posaceneri, che bruciano, che son costruiti coi piedi ecc...perché avete dato tanti soldi a apple sapendo il troiaio che stavate comprando? Qualcuno me lo può spiegare? |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 19:53
“ Quella é una workstation e non potete certo dire il contrario in termini assoluti. Per la vostra concezione non lo é per altre generazioni é la workstation del futuro, punto. „ Più che la workstation del futuro è la c.a.z.z.a.t.a del presente.... non è una workstation perché non ne ha la ceratteristiche; è un bussolo integrato, molto potente, ma non è una workstation. Il vecchio MacPro lo era, questo no, è una morfologia di macchina che non ha nulla a che vedere con una workstation; è molto più affine a un MacMini per concezione. “ Mi spiegate voi perché vi siete presi un Mac, quando non fate altro che dire che sono posaceneri, che bruciano, che son costruiti coi piedi ecc...perché avete dato tanti soldi a apple sapendo il troiaio che stavate comprando? „ Perché la Apple fa anche cose buone; io ho un MacBook pro 13" a cui sono affezionato e lo apprezzo molto, è veloce (ci ho messo io un ssd), affidabile, tastiera ottima, e ottimo audio... cosa che in pochi valutano. Ho anche un Iphone 6, che ha sostituito il 4, morto prematuramente, di cui sono soddisfatto (anche se l'ho pagato troppo per quello che effettivamente è). Quindi dipende da cosa produce... io non sono pro Apple o contro Apple; cerco di valutare oggettivamente caso per caso. |
user25280 | inviato il 24 Ottobre 2015 ore 20:09
Zkphoto, stop, di professionisti "quelli veri" come li chiami tu, il "portaombrelli" lo prendono in considerazione eccome e sono tanti. Certo che anche tu come fanboy non scherzi mica. Raamiel, sarà la c@zzata del presente a tuo giudizio, ma tu non sei la bibbia del giudizio globale e ripeto che di professionisti "quelli veri" come fanboyman li definisce, che lo usano e ne sono soddisfatti, ce ne sono e tanti. La faccenda della costruzione in alluminio fa ridere, fa ridere perché mostra quanta gente vuole parlare senza sapere nemmeno le caratteristiche dei materiali. L'alluminio oltre a essere un conduttore per l'elettricità é anche un termoconduttore, la costruzione in alluminio é voluta tecnicamente, non per essere sciccosi o più belli o più cari. Che degli Imac siano andati in panne causa surriscaldamento ce ne sono per carità, ma guardando la massa di c@zzoni che si installano PS craccato sul pc per poi usarne lo 0,5% non riesco poi a immaginare quanti si siano fatti degli interventi fai da te sui mac per non spendere i soldi dell'assistenza. Questo non é certo un segreto, ma si sa che l'ipocrisia del furbetto di turno che smerda Apple perché il suo mac ha fuso a seguito di SUE minkiate e su cui Apple non ha risposto, non ha confini. Imac non é certo una WS da lavoro pesante, ma ce ne sono tantissimi che fanno questo uso con molta soddisfazione di chi li usa, quale sia il problema, non lo capisco. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 20:40
“ La faccenda della costruzione in alluminio fa ridere, fa ridere perché mostra quanta gente vuole parlare senza sapere nemmeno le caratteristiche dei materiali. L'alluminio oltre a essere un conduttore per l'elettricità é anche un termoconduttore, la costruzione in alluminio é voluta tecnicamente, non per essere sciccosi o più belli o più cari. „ Potrebbe essere fatto anche in rame per quel che mi riguarda, ma se i 100° vengono raggiunti dal core grafico, non vedo cosa importi |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 20:46
Raamiel credo che tu sia un ottimo tecnico, meticoloso e veritiero. Vedo come tratti il colore in fotografia...però cavolo, non puoi dare per scontato che le tue odierne necessità per quanto riguarda la modularità di una WS siano quelle che tutti cercano. Io la chiudo qua. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 20:48
“ Questo non é certo un segreto, ma si sa che l'ipocrisia del furbetto di turno che smerda Apple perché il suo mac ha fuso a seguito di SUE minkiate e su cui Apple non ha risposto, non ha confini. „ questo non mi sembra dovuto al "furbetto che smerda..." support.apple.com/it-it/HT203787 peraltro mi piacerebbe sapere da te quali interventi vedi su youtube che possano giustificare poi un surriscaldamento. visto che elargisci spiegazioni sulle "caratteristiche dei materiali" e probabilmente non hai letto le pagine precedenti, ti chiedo io se sai la differenza tra dissipare per conduzione e per convezione e se hai aperto un imac per vedere quanta parte dei dissipatori sono a diretto contatto con lo chassis. Non ho dubbi che la scelta dell'alluminio, specie sui portatili oltre che sugli imac, abbia la funzione che dici, critico semmai la qualità della realizzazione - con fissaggi addirittura fatti con colla! - oltre che la limitatezza della componentistica per poterla far stare in una scatoletta - imac - pensata per dissipare per conduzione e il fatto che ti trovi a lavorare con le mani su una piastra calda - mac book - che non fa esattamente bene. Io non cito i professionisti mai - io sono un professionista dell'informatica - perché in ogni settore ci sono persone che vi lavorano con fissazioni diverse, intelligenza diversa, e competenza diversa. Esattamente come quando si parla di ottiche e si vuole attribuire al fantomatico fotografo professionista una scelta univocamente determinabile. Si può dare sicuramente dei valori statistici sulla media di una categoria non una unico modo di vedere le cose. |
user25280 | inviato il 24 Ottobre 2015 ore 20:57
Se una casa che produce macchine (non importa di quale tipo) fa una campagna di richiamo, automaticamente produce letame? Io non sono di questo parere. Io non guardo i video su youtube, mi basta conoscere la perversa stupidità dell'essere umano che troppo spesso accusa altri per i suoi errori. Si Black conosco le differenze di conduzione che citi, ho una alta conoscenza dei metalli, li ho lavorati per anni, prima di cambiare completamente settore e trasformare una passione in un lavoro. Tieni presente che ci sono colle che resistono oltre che a vibrazioni molto forti, anche a temperature ben superiori a quelle che raggiunge un Imac. Resta il fatto che se mi si presenta la necessità di assemblare un Pc con determinate caratteristiche, ti rompero' sicuramente le pelotas per avere un tuo consiglio. “ perché in ogni settore ci sono persone che vi lavorano con fissazioni diverse, intelligenza diversa, e competenza diversa. Esattamente come quando si parla di ottiche e si vuole attribuire al fantomatico fotografo professionista una scelta univocamente determinabile. Si può dare sicuramente dei valori statistici sulla media di una categoria non una unico modo di vedere le cose. „ Su questo sono perfettamente daccordo. Per questo motivo la diatriba PC vs Mac é come il sesso degli angeli, se ne puo parlare e tanto ma ci saranno sempre posizioni differenti. Concordo con Filtro46 sul giudizio che ha dato a Raamiel sulla sua competenza sulla gestione del colore e la meticolosità che mette in tutto quello che fa, ma sono altrettanto daccordo che il suo giudizio non puo essere preso come unico parere, siamo tutti diversi e tutti con esigenze differenti, se non fosse cosi, il mercato non esisterebbe. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:07
“ Perché la Apple fa anche cose buone; io ho un MacBook pro 13" a cui sono affezionato e lo apprezzo molto, è veloce (ci ho messo io un ssd), affidabile, tastiera ottima, e ottimo audio... cosa che in pochi valutano. Ho anche un Iphone 6, che ha sostituito il 4, morto prematuramente, di cui sono soddisfatto (anche se l'ho pagato troppo per quello che effettivamente è). Quindi dipende da cosa produce... io non sono pro Apple o contro Apple; cerco di valutare oggettivamente caso per caso. „ idem. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:18
Ringrazio per la stima; ricambiata. E' vero che il mio parere non è certamente il vangelo, ma non sono il solo a sostenere che Apple abbia progettato alcune macchine privilegiando aspetti che non sono proprio i migliori dal punto di vista prettamente funzionale. Ad esempio; il voler a tutti i costi condensare una macchina in un piccolo cilindro a cosa è servito? rende la macchina più veloce? più funzionale? più longeva? No... semplicemente porta tante limitazioni e anche problemi; non è una scelta fatta per andare in contro alle esigenze dei professionisti. Se acquisto una workstation il fattore design è assolutamente secondario, le priorità sono altre. Stessa cose se cerco un sistema per la post produzione fotografica; perché prendere un iMac che è costruito per essere l'opposto di quello che serve? E allo stesso modo tutte le macchine simil iMac.... sono tutte sbagliate da questo punto di vista, che siano Dell, HP, Lenovo... non cambia di una virgola. Poi è ovvio che ognuno sceglie per se; ma se ad esempio prendiamo in esame gli strumenti per la post-produzione, si va dal monitor NEC o Eizo top di gamma fino al monitor della Coop a 100€, si lavora anche con quello da 100€, si lavora anche con l'iMac (o similare), ma siamo distanti, davvero distanti, da quello che dovrebbe essere. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:35
Steve fammi il favore di accendere il cervello Prima di dare giudizi, "professionisti, quelli veri" Era chiaramente una citazione di quello che aveva appena scritto filtro. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:43
La cosa ridicola è che stiamo parlando di computer che raggiungono tranquillamente i 100° durante l'esercizio e voi continuate a ribadire il fatto che l'alluminio sia stato Scelto proprio per le sue proprietà di dissipazione termica... ×, figuriamoci che temperature raggiungerebbero se avessero scelto un materiale poco conduttivo... Non ci arrivate a capire che il fatto che raggiungono queste temperature nonostante la scocca in alluminio è solo un'aggravante. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:57
“ Ad esempio; il voler a tutti i costi condensare una macchina in un piccolo cilindro a cosa è servito? rende la macchina più veloce? più funzionale? più longeva? No... semplicemente porta tante limitazioni e anche problemi; non è una scelta fatta per andare in contro alle esigenze dei professionisti. Se acquisto una workstation il fattore design è assolutamente secondario, le priorità sono altre. „ dipende: se sei un professionista che ha bisogno di fare il figo, il design serve. E avere un cilindretto nero sulla scrivania fa effetto a molti clienti che poco o nulla capiscono di tecnologia (guarda caso, sono di solito la maggior parte). |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:59
E infatti quello che conta è la temperatura del chip... se poi la scocca esterna è di allumino, rame, latta, legno, cemento armato o mattoncini lego, poco importa. Anche il case che ho io è fatto di allumino, ma è solo per estetica e farlo pesare un poco meno; l'apporto al bilancio termico è risibile. Se non ci fossero dentro le Noctua salterebbe tutto . |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 22:01
Mi consola il fatto che siamo arrivati all'ultima pagina concessa... Mi rattrista il fatto che domani ci sarà un'altra discussione uguale... |
user25280 | inviato il 24 Ottobre 2015 ore 22:39
Raamiel, l'alluminio dissipa il calore, lo dissipa in modo efficace perché é un potente termoconduttore. Tra di voi c'é qualcuno che ha mai saldato l'alluminio in varie leghe con macchire ad arco pulsato sia a mig che a tig? Se qualcuno di voi lo ha fatto allora sa di cosa parlo, altrimenti lasciamo perdere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |