JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Giuliano... Mia moglie preferisce gli scatti che le faccio con il 35 anziché con il 135... Cosa devo fare? Come posso convincerla del contrario? Se non riuscissi a convertirla posso chiedere il divorzio per giusta causa? Grazie per l'aiuto che saprai darmi
l-perro: divorzia pure......é accecata! C'è una possibilità però per recuperarla. Che gli scatti che tu gli fai siano quelli che ti ho detto io.I primi piani caro! Non fare il furbo......
“ certo giuliano, ma infatti non dico mica che sbagli a non scattare con un 35, fai benissimo a fotografare con quello che ritieni più congeniale. se leggi ho scritto che il 35 DEFORMA. „
Come non quotare Alessandro Bergamini! Personalmente guardando le sue foto mi sono sempre chiesto come riesce a tirare fuori certi ritratti con quella focale (parlo del 35). Più che per la questione deformazioni, che lui riesce a gestire egregiamente, per la distanza del soggetto. Per fare certi ritratti, non sfruttando crop deve per forza essersi avvicinato davvero molto al soggetto. Questo crea un forte rapporto cin il soggetto fotografato che viene influenzato comunque di più che su foto con focali più lunghe. Questo penso Alessandro lo sappia e ne tenga conto, forse anche sfruttandolo secondo quell'espressività che vuole esca da uno scatto. Ma è una questione personale, io per esempio preferisco focali più lunghe. Ma non si deve confondere la nostra incapacità a gestire al meglio certo focali con il fatto che queste non siano adatte a certi tipi di foto. E' una questione di espressività personale.
Ritratti fatti con il 200 per esempio possono anche essere magnifici ma per forza di cose prevedono un diverso rapporto con il soggetto, e comunque questo viene influenzato in modo molto diverso.
Spesso si sottovaluta il rapporto tra il fotografo e il fotografato, e l'influenza reciproca. Questo molto spesso è importante almeno tanto quanto l'ottica utilizzata.
Giuliano per la tipologia di foto che fa è normale si trovi meglio con focali più lunghe.
Quanto dogmatismo ho visto in questa discussione ..... Quasi (anzi senza quasi) si denigra chi non in sintonia con l'ortodossia fotografica. Ma chi è poi che ha stabilito la "dottrina"? Altro che scambio di conoscenze. Punti fermi che non sono disposti a muoversi di un millimetro. Un forum di fotografia e' aperto alla sperimentazione? È aperto alla discussione? E' aperto al cambiamento? Ricerca nuove tecniche? Un nuovo linguaggio fotografico? Una differente narrativa? Se la risposta è NO perché tanto "così e' scritto" io penso di essere nel forum sbagliato. Non apprezzo il dogmatismo dei conservatori
user46130
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 8:26
Parlo di primi piani Giuliano, non ci provo neanche a fare il furbo. Lei dice di vedersi più simpatica così...
Riccardo 75: come tanti, non ti sei attenuto alla domanda.Non è un problema di ricerca,di nuove tecniche,di nuovi linguaggi fotografici. In questo caso c'è una risposta univoca. Da un punto di vista tecnico è così. Poi c'è l'arte,il ritratto che emoziona, il magico sfocato di certi obiettivi ( questo sì opinabile) ma allora si apre un altro topic..... Magari 35 vs. 85 nei ritratti: cosa vi piace di più? Qui di conservatore non c'è nulla.
Francamente mi sono stancato di foto che evidenziano il timbro dell'ottica più che la creatività dell'autore.
In pratica quando in una foto prima che apprezzare il "messaggio" della foto riconosco l'ottica utilizzata già capisco che più di tanto in la non si va. Chi scatta a F2 perchè ha un obiettivo luminoso non sta facendo fotografia ma testa uno strumento. Siamo sempre lì, usare una focale corta per fare ritratti è più difficile. Su questo non c'è dubbio.
Io penso che ci siano 2 categorie di fotografi ritrattisti, chi usa la fotografia per trasmettere qualcosa fregandosene del giudizio della persona ritratta e di chi fà foto tessere solo per soldi, il primo farà mostre e prenderà apprezzamenti da tutti, il secondo resterà nell'ombra con il suo gruzzoletto in tasca, sono 2 modi di vedere la fotografia. Spesso il soldo fà perdere la visione del bello.
Alex: io penso che esistano due categorie di sordi. Quelli che purtroppo lo sono e quelli che lo fanno. Tu appartieni a quelli che lo fanno. Sei fuori OT...non rispondi alla specifica domanda del topic. Non c'è niente da trasmettere ,prima regola è rispondere alle domande con obiettivitá .
Riccardo75: Dimostra a Rapt8 come si fa a non far venire con il 35mm. facce come palloni.... Dai,è semplice, dopotutto il 35mm è la focale ideale per ritratto no? L'hai scritto tu!!!!!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!