user46920 | inviato il 23 Ottobre 2015 ore 12:17
“ Ho imparato a fare più attenzione .... per evitare sorprese poi a PC !!! „ ci stavo proprio pensando !!! col la XT1 avete uno dei migliori e più grandi mirini tra le ML, a parte quello della nuova Leica SL, e mi chiedevo: "ma come è possibile sbagliare la maf con AF in quella maniera ?? ... devi per forza chiudere gli occhi prima dei scattare !!" cioè, va bene utilizzare gli automatismi e in questo caso quelli del fuoco, ma affidarsi così chiecamente ad un sistema che potrebbe fare errori, soprattutto per lavoro, mi sembra un po' troppo esagerato Poi ognuno è libero di fare quel che vuole, ma ... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 12:19
Potrebbe essere Paco ... anche se onestamente nelle due immagini che ho postato io la luce (non tantissima per la verità) è comunque molto uniforme ... li faccio fatica a capire come possa essere andato in crisi ... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 12:22
“ .. ma affidarsi così chiecamente ad un sistema che potrebbe fare errori, soprattutto per lavoro, mi sembra un po' troppo esagerato .. „ Concordo ... ed è proprio per questo che alla fin fine NON mi lamento assolutamente di questa pecca (che comunque c'è) in casa Fuji .. basta conoscere pregi e difetti degli strumenti e agire di conseguenza !!! Vero è che se un automatismo è presente .. sarebbe auspicabile poterci fare affidamento al 100% |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 19:05
Grazie L occhio del cigno .... anche la xpro 1 ha questi ' accessori ' per il mf ? Visto il prezzo dell usato quasi quasi entro nel mondo fuji con lei |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 19:37
Io ho sia fuji che Canon.. Sì, l'autofocus è più reattivo nelle Canon, ma ammettiamolo, non è nemmeno vero che con lo specchio il fuoco è azzeccato tutte le volte. Con la fuji ho notato una cosa: la dimensione del quadrato è fondamentale!! Non sempre troppo piccolo aiuta |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 19:45
Io apprezzo tanto la Fuji ( più la vecchia s5 però). Tra Canon 6d e Xt-1 ho preferito ,nonostante tutto, la Canon. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:02
Runner a me piace molto. Ora...lascia stare che sto vivendo l'infoiamento per le lenti vintage. Ma se dovessi scegliere tra 18 e 35, per motivi diversi, non saprei davvero qualche tenere. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 22:35
Beh, si possono tenere entrambe...non complichiamoci troppo la vita se non è necessario ! |
user46920 | inviato il 24 Ottobre 2015 ore 1:28
“ ... anche la xpro 1 ha questi ' accessori ' per il mf ? „ certo, credo che la Xpro sia stata fatta quasi esclusivamente per le ottiche manuali Leica M (mi pare che ormai si trova nuova a meno di 500) |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 8:03
“ Bisognerebbe orientare le prove creando scene di questo tipo (poca luce e forti punti luminosi alle spalle) per verificare se è questa la situazione che mette in crisi l'AF. „ Il soggetto che si staglia contro una forte sorgente luminosa è la bestia nera degli af, anche di quelli "tradizionali". Spesso si abbassa il contrasto di tutta la scena e il sistema va a pallino. Per l'infallibilità dell'autofocus...quando leggo di una foto cannata su 100 (figuriamoci su 1000...) sorrido, ma scattate solo a statue? Ieri sera ho usato la 1DX (con poca luce la preferisco alla 5Dsr), ho avuto circa il 60% degli scatti fuori fuoco...performance eccellente... |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 9:11
Poi,in certi casi, si può anche disinserire l'autofocus,no? |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 9:30
Quoto Otto in tutto!!! ;) |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:15
@Otto paesaggi, street apsc con apeture sui 5.6 difficilmente sbagli, già con una FF 2.8 fuori fuoco ne becchi di più. afs punto singolo, non certo afc |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:31
“ paesaggi, street apsc con apeture sui 5.6 difficilmente sbagli, già con una FF 2.8 fuori fuoco ne becchi di più. afs punto singolo, non certo afc „ Ok, diciamo generi al 90% statici e con diaframmi chiusi, allora sì, è più difficile sbagliare clamorosamente il fuoco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |