RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW vs JPG patreII







avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 0:17

Non ho detto che è lo stesso. Ho detto che è molto vicino. (in effetti è proprio così). Tanto da distaccarsi comunque dalle altre macchine ma garantendo (vs ccd spaziale) una resa ad alti iso non paragonabile (cioè molto migliore).

Ricordi questo test?
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=782722

A proposito del tuo esempio precedente, l'xtrans sicuramente ci si avvicina.

Questo l'xtrans ( senza dubbio, ho veramente decine di migliaia di scatti, degno erede della s5 sulle alte luci, soprattutto guardando quello che fanno le altre macchine oggi, FF...).





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 0:24

Eh... purtroppo non è così Gann.

Ho avuto la xe1 per 1 anno ed il recupero sulle alte luci è più o meno come quello di canon.

Magari con la xe2 le cose sono migliorate, non so.

Ho un paio di raw che lo dimostrano però sono ritratte persone di cui non ho il consenso alla pubblicazione.

Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 0:27

Lo so che l'hai avuta.
E' molto strano infatti che tu non abbia notato questo aspetto.
Ti garantisco (decine di matrimoni alla mano e vestito bianco della sposa che non mente mai che fuji ti perdona MOLTO più di canon e non solo..)

Ecco un dettagilo della foto sopra, proprio sul piccolo velo (questi sono circa 3 stop).




avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 0:27

Guarda, non so come funzioni, ma il filtro ha solo una disposizione diversa e filtra r g b e basta. Chi riceve la luce é l'ottimo sony che usano tutti. Il mio sospetto é che facendo il trucco, degli iso, in realtà emulino la tenuta alle alte luci e poi il raw, viene presentato con le ombre già aperte.
É da tanto che vorrei provarla per bene, ma non ce la faccio a permettermi 2 corredi. Già ho le sigma dp1,2 Merril, fuji sarebbe un ulteriore passo.
Sarei curioso di confrontarle con una pentax, che monta lo stesso sensore, anche se con filtro più standard a parità di iso e con gli iso reali. Tanto per capire.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 0:53

Non c'è nulla di magico a questo mondo. Fuji presenta solo un file apparentemente sovraesposto.
Il sensore c'entra poco, è l'esposimetro che mette la coperta in un punto più basso; un canale bruciato è e resta bruciato.
Se durante lo sviluppo del RAW tiri fuori dettagli da zone apparentemente bruciate, questo significa solo che il mapping non trasponeva correttamente queste zone.

I recuperi delle alte luci non esistono, nessun sensore con nessuna tecnologia riesce a farlo. E' impossibile.
Il sensore si limita ad offrire un certa DR, sta all'esposimetro o al fotografo tirarla su o giù.
Ci sono sensori con più o meno DR, ci sono esposimetri più o meno evoluti, non ci sono sensori magici....

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 1:03

...e combinazione se mi vado guardare una media di scatti con tanti bei bianchi, casualmente gli scatti fuji sono sempre più recuperabili, esponendo, per altro, spesso, manualmente, dato che in molti casi utilizzo la macchina in manuale (ho scatti fatti con il fish da paura dal punto di vista dei recuperi fatti in condizioni diffilcili).
C'è una spiegazione se fuji fa questo (e ho postato un link da cui è possibile capire come fa).

Nulla di estremo (per quello che può fare) ma è uno scatto che ho trovato al volo (non è che mi diverta a testare il sensore durante i servizi, quindi è uno scatto reale senza pensare a utilizzarlo per dei test ex post :D ), tutto in manuale, scena cmq difficile e oggettivamente non serve spiegare perché. (il recupero in questo caso non è essenziale per migliorare la resa della foto, l'ho solo postata per mostrare che è possibile..).





Curiosità, hai mai avuto e provato a lungo una fuji provandola in varie situazioni?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 1:13

Se dici a me.. no, mai posseduta una Fuji; sono convinto che siano ottime macchine, ma non è quello che cerco.
Per fare quello che fa la Fuji mi basta fare un profilo ad hoc e istruire l'esposimetro per sottoesporre.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 1:21

Se dici a me.. no, mai posseduta una Fuji; sono convinto che siano ottime macchine, ma non è quello che cerco.
Per fare quello che fa la Fuji mi basta fare un profilo ad hoc e istruire l'esposimetro per sottoesporre.

Conoscendo la tua preparazione mi spiace un po' doverti dire che la realtà è diversa dalla teoria (a volte).
E, tra il resto, la realtà, impone scatti il più possibile esposti correttamente, alla prima. (ho ben notato come devo istruire l'esposimetro nella sony per aver prestazioni sulle alte luci uguali a fuji e, sotto questo aspetto, non lo ritengo un compromesso accettabile per molte situazioni di scatto...).

Mi è venuto in mente questo scatto fatto in un recente reportage (non ti dico le condizioni in cui ho scattato ma forse si possono immaginare, mani occupate entrambe e dovevo stare attento a non volare dalla moto dato che il mio drive aveva la mano pesante). A me lo scatto piace molto e sono rimasto stupito di come l'ho potuto sistemare in post..





purtroppo non sempre è possibile "istruire" l'esposimetro, ci sono situazioni che non lo permettono.
E, qua lo dico io, un profilo ad hoc, anche ex post, non può fare miracoli.

Di sicuro in questa situazione il sensore ha fatto la differenza e con canon (o sony) avrei clippato completamente dato che ero in PIENO contro il sole...




avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 1:24

Ti assicuro che si può fare Sorriso e non è neanche tanto complesso.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 1:33

Istruire l'esposimetro, ostrega, siamo già oltre al semplice raw vs jpeg

Ma come fate

Cioè in pratica mettete li sul tavolino la fotocamera e cominciate...

HAS FIDANKEN !

Ma funziona ?

MrGreen

www.google.it/search?q=as+fidanken&hl=it-IT&biw=980&bih=447&tbm=isch&s

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 1:37

Sì.. basta usare il tedesco e un tono perentorio; come con i cani lupo. Con un po di tempo e qualche zuccherino di premio i risultati arrivano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me