JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fantastiche le foto e grandiosi i video. A questo punto vorrei proprio sapere chi nega che
“ prima di crearsi un proprio stile, bisogna prima conoscere i mezzi, perché dare sempre lo stesso timbro alle foto implica la padronanza degli strumenti. „
Correggo la citazione di Husqy sostituendo "per dare sempre lo stesso timbro" con "per fare ciò che hai in mente". Sono certo che se la Leibovitz non conoscesse cosa può fare con i mezzi disponibili, farebbe molta fatica a realizzare (forse persino a pensare) a queste bellissime immagini. Parere mio, ovvio.
“ ono certo che se la Leibovitz non conoscesse cosa può fare con i mezzi disponibili, farebbe molta fatica a realizzare (forse persino a pensare) a queste bellissime immagini. Parere mio, ovvio. ;-) „
parere giusto! Aggiungo che ormai con il digitale non c'è limite, quando pensi che di + non si può, c'è sempre un altra strada.
però trovo più complicato "pensarle" (arte/genio) certe scene, che realizzarle e qui purtroppo non ci sono libri che ti spiegano come fare, sono doni
Comunque, senza vena polemica, volevo far notare la contraddizione titanica di questa discussione iniziata con una diatriba sulla correttezza cromatica di incarnati e colori in genere... sfociata in una lode sperticata per il fotoritocco spinto che più spinto non si può. Dove colori e timbri e sfondi e scenari vengono liberamente interpretati dalla fantasia dell'artista. ^_^ Curioso no? A confronto gli incarnati delle famose gemelline (meravigliose!) sono un tributo alla fedeltà della scena. E per inciso io trovo la versione di Paco molto convincente, bella ed efficace con le sue squisite quanto soffuse dominanti.
Ci vogliono anche i soldi per realizzare certe foto... una piovra costa eheh!! Prova a pensare di avere un budget illimitato e poi vediamo come si alza la fantasia. Senza nulla togliere alla bravura della fotografa.
Se faccio il bambino sognatore, avrei desiderato due cose dalla vita: essere Roger Federer oppure un grande fotografo.
Sulla fotografia, mi lascio lo spazio aperto per quanto riguarda l'artista ma la Leibovitz è sul podio dei papabili.
Il mio sogno, un po' più umile, sarebbe anche essere uno dei suoi assistenti.
Ho visto diversi documentari ed è incredibile il rapporto che instaura con i soggetti ed il fatto che lei sia una che si sporca le mani, si dedica in prima persona, si butta sotto le lavatrici pur di far capire agli altri quello che vuole.
Io adoro quel lavoro, purtroppo ne faccio uno lontano anni luce.... ma si sa che nella vita non tutte le cose vanno come vorremmo noi.
Cmq, gia parlarne in un forum, mi da una boccata d'aria fresca, quello che è stato fatto in questi due thread ha del miracoloso.
Non pretendo che diventi l'abitudine perchè sarebbe impossibile, il fascino del D800vs5DIII ci spazzerebbe via in un attimo
Però mi ha fatto piacere notare il "risveglio" di alcuni utenti, l'uscita dal torpore da megapixel e l'entrata nel mondo della fotografia.
Ringrazio pubblicamente il Maestro di Luce e spero che questa "euforia" nell'appassionarsi al lavoro degli artisti, non duri come un gatto in tangenziale.
user68299
inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:17
Ringrazio moltissimo Viper e Paco! Per me parlare della vera fotografia è solo un piacere. Alla fine sono iscritto sul forum per trovare altre persone con cui condividere non solo il lavoro, ma anche una grande passione, solo che difficilmente si riescono a creare situazioni in cui è possibile parlare in questi termini.
Purtroppo tutti i thread sono indirizzati ad altro genere di discussioni, ed è un peccato.
Il nostro occhio è la migliore lente che possa esistere sul mercato, non esiste casa produttrice che possa vendercene una migliore. Educarlo è la vera difficoltà, insegnargli a osservare. Molte persone ce l'hanno come dote personale, ma anche in quei casi si ha la necessità di allenarsi. La sensibilizzazione alla ricerca personale è una cosa che trovo fantastica, serve anche alle nostre personalità, ci aiuta conoscerci meglio.
Vabbè, ma poi non siate così corti di manica .........
c' avete stupito, OK ma, non potete lasciarci così come chi affamato sente solo l'odore di un pollo arrosto,
visto che l'attrezzatura a quanto pare serve fino ad un certo punto (forse) allora qualche piccola chicca pratica ce la potete pur dare in pasto ai poveri ed umili neofiti .......
E allora che fare, come iniziare .......
Ad esempio del mito Leibovitz ho visto che ci sono tanti libri, quale consigliereste ?
Ed ancora che facciamo, li buttiamo questi tele anche se bianchi e costosi, basta incarnati "naturali" (boh...) iniziamo nuova vita grandangolare ?
MasterLight... non so da quanto sei sul forum, ma qui sinceramente di persone come te se ne sentiva proprio bisogno... sara' che faccio parte della vecchia guardia ma gente come Bafman, Mactwin, Aboslute Beginner, Cosimo e altri che cito a causa del mio ormai inguaribile morbo di rink, quando se ne sono andati, hanno lasciato un bel vuoto!!
user3834
inviato il 23 Settembre 2015 ore 17:10
Nella prima parte Kirsten Dunst ha rosicato perchè s'era preparata per un sacco di tempo e poi hanno scattato 2 minuti
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!