| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:40
Romeo, ma invece di tuffarti 'alla cieca' prova prima di investire su un corredo al completo come quello che hai intenzione di acquistare. È solo un consiglio spassionato, ma mi sembra doveroso dirtelo. Personalmente, prima di vendere tutto il mio corredo Reflex, ho prima affiancato una E-M10. Pian piano, usandola, ne ho valutato il potenziale, ho visto che mi ci trovavo (e bene) ed ho cominciato ad investire in altri obiettivi, fino a smantellare del tutto il vecchio corredo. Vacci soft E poi, come ti ha detto saggiamente Mauro, abbi pazienza nel conoscere adeguatamente le caratteristiche del sistema. Per padroneggiarlo bene e per conoscerne i suoi files ci vuole tempo e pratica. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:44
....tanto, tanto, tempo e tanta, tanta, tanta, tanta, pratica, altrimenti.... tieniti stretta stretta la reflex |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:57
confermo i consigli sul tempo e sulla pratica. Io ho fatto il passaggio da un mese, ne sono felicissimo, ma ancora non ho bene capito come sviluppare i raw per ottenere il top da queste piccole bestioline che sono le ML. Ho preso una EM 10 mk II con 17 e 25 e a livello ottico sono fantastici. Ma ancora devo uscire dall'ottica di utilizzo reflex al 100% per entrare al 100% nell'ottica ML e micro 4/3 Dalla D800 a questa piccina c'è un abisso ma questo è ovvio! e lo ben sapevo! Sono mondi davvero davvero lontani, ma sono davvero felice del passaggio. Piano piano addomesticherò la mia piccolina |
user83506 | inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:05
Io prenderei la OM-D E-M10 Mark I dato che è uscita da poco la Mark II e tutti corrono per comprarla. La mark II è praticamente uguale alla Mark I, a parte il firmware aggiornato e i time lapse in 4k, che comunque non valgono quei 200 euro che ti chiedono, senza contare il fatto che ha delle ghiere più rigide e scomode (anche se sono belle da vedere). La M5 non la prenderei nemmeno in considerazione dato che non ha il flash incorporato e da quello che ho capito te vuoi avere una cosa comoda da portare in giro, e che comodità c'è se devi portarti in giro un flash esterno? |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:16
Purtroppo il peso del mio corredo è tale da far si che la macchina rimanga troppo spesso chiusa nell'armadio, quasi sempre. vorrei con questo cambio, ritrovare un pò della passione persa. Ho optato per la em1 perchè l'ho provata e mi ha entusiasmato per molti versi ed è anche quella con l'autofocus più performante tra le mirrorless di questa fascia! |
user83506 | inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:53
Se vuoi ritrovare la passione puoi fare come me e prenderti una OM-1...analogica quella si che ti fa riscoprire la fotografia |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 23:10
ho già provato con la nikon a pellicola ed effttivamente devo dire che non è affatto male :D Ma mi state smontando così pesantemente? =( |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 23:48
La e-m1 è la migliore, se l'hai già provata e ti ha soddisfatto non prenderei altre strade rischi solo di spendere di più per poi arrivare a lei. Sul fronte ottiche partirei con il 12-40 che ne è il completamento ideale, poi procedi con il resto. Se puoi aspettare qualche mese, considera che quando uscirà la e-m1 mk2 la mk1 verrà "svenduta". |
user83506 | inviato il 10 Dicembre 2015 ore 23:59
Io dicevo la E-M10 Mark I perchè pensavo che la scelta fosse tra la Mark I la Mark II e la E-M5 ma se hai i soldi per la E-M1 direi che non c'è molto da discutere... |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 0:00
Indicativamente avete un'idea di quando uscira la mk2? Diciamo che il negoziante è stato onesto proponendomi a suo favore una differenza di 300 € (200 considerato il cash back) lasciandomi la em1 + 7-14, 12-40, 40-150 + teleconverte. il 45 1.8 me lo lascia a 240 e con il cash back diventano € 190. Probabilmente vendendo da solo prenderei forse un 200 € in più ma perderei tantissimo tempo. il 70 200 ed il 14 24 sono comunque discretamente vissuti! |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 0:01
Mi tengo solo la d4 perchè è comunque una macchina fantastica e magari la userò ancora comprando qualche obiettivo economico nikon più avanti e se mi innamorerò totalmente del sistema olympus, la venderò e avrò comunque i soldi per un bel pò di altre ottiche stupende! |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 0:04
La E-M2 (così dovrebbe chiamarsi) potrebbe essere presentata in primavera/estate 2016. |
user83506 | inviato il 11 Dicembre 2015 ore 0:05
Fare le cose di fretta non porta mai a nulla, ti consiglio di vendere la tua roba per conto tuo, guadagnerai di più e spenderai di meno, certo ci vuole un pò di tempo a trovare il compratore giusto ma se non altro ti pagherai buona parte della macchina. |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 0:24
Anche io ho appena ceduto il corredo nikon per passare completamente a Olympus...questo però dopo 2 mesi di affiancamento...avevo d800 con delle gran belle ottiche,ma per diverse ragioni, ho deciso di passare a m5 mark2 con 7-14,12-40,40-150,17 e 45...ho dato tutto ad un rivenditore di Torino, mi ha trattato bene...ovviamente vendendo tutto singolarmente ci avrei guadagnato di più, ma non avevo assolutamente voglia di perder tempo...in un'ora ho svuotato una valigia di roba e l'ho riempita di altro materiale... Ovviamente,come già detto da altri, la resa della d800 è difficile da ottenere, crop spinti pure, ma sinceramente, non lavorando nel settore,posso tranquillamente sopravvivere..gli scettici dovrebbero provarla:) l'unica cosa che veramente mi disturba della olympus e' la batteria...ne ho comprate 2 della patina, ma credo ne dovrò comprare almeno altrettante per uscite o viaggi più tosti...nessun altro rimpianto... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |